Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 181 titoli

Autori:

Fondazione per l'architettura di Torino

Titolo: Building Happiness

Esplorazioni sulla felicità degli spazi

Sommario:

Il volume nasce dall’idea che ogni spazio è in relazione con chi lo attraversa, lo vive, lo trasforma. E viceversa. È il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline diverse per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici.

Codice libro:

cod. 20085.1

Autori:

Titolo: Monumento Memoriale

Figurazione e tensione plastica come istanza morale

Sommario:

Il volume costituisce una riflessione di studiosi, architetti, critici, scultori di differenti generazioni sul tema del Monumento memoriale attraverso la riproposizione di alcune costanti strutturali di impegno civile, di contenuto critico ma anche di indissolubile legame tra figurazione architettonica ed elemento scultoreo, presenti in alcuni casi emblematici del secondo Novecento italiano. In un proficuo confronto di autori e punti di vista, nelle pagine del volume gli studi su temi di grande tensione morale – dal “memoriale”, laico o religioso, fino a una sorta di celebrazione civile compiuta per funzioni integrate di “monumenti alla periferia” – si affiancano a considerazioni sul rapporto tra architettura e scultura anche quando quest’ultima si concretizzi in una dimensione, sì tridimensionale, ma di libertà figurale. Ma anche sul significato e sul valore che si vogliono ancora riconoscere alle intenzioni e all’impegno militante di alcuni protagonisti dell’architettura italiana.

Codice libro:

cod. 72.3

Autori:

Alessandra Micalizzi, Pamela Rastelli, Pierpaolo Filipponi

Titolo: Abitare il benessere

Progettare gli spazi organizzativi

Sommario:

Non più solo luogo funzionale, ma habitat complesso da abitare, il workplace oggi richiede uno sguardo nuovo, capace di integrare psicologia, neuroscienze e architettura. Per coordinare un approccio multidisciplinare, questo libro propone un metodo (benessere abitato®) inedito per la progettazione di ambienti di lavoro che favoriscano il benessere psico-fisico di chi li abita. Uno strumento per progettisti/e, psicologi/he ambientali, ricercatori/trici e professionisti/e interessati/e a comprendere e costruire ambienti che non siano solo efficienti, ma anche capaci di accogliere e rigenerare chi li vive ogni giorno.

Codice libro:

cod. 85.125

Autori:

Antonello Boschi

Titolo: Fenomenologia della facciata

Percorsi interpretativi, letture evolutive, itinerari compositivi

Sommario:

Il volume prende in esame il tema della facciata sia dal punto di vista architettonico che urbano. La tradizione vuole, infatti, che un edificio abbia almeno due facciate: una privata, nascosta e libera, l’altra pubblica, che appartiene a chi la guarda. Il testo analizza il lato pubblico dell’architettura, percorrendone quei tramezzi urbani che segnano il confine interno-esterno dell’edificio, inquadrandoli attraverso le lenti della geometria e della fisiognomica.

Codice libro:

cod. 80.45

Sommario:

Un’ampia riflessione sul tema dello spazio pubblico urbano, riguardato nella prospettiva del soggetto fruitore (city user) e del suo benessere individuale e collettivo. L’obiettivo è di costruire un orientamento strategico del progetto, che prenda a riferimento la scala umana della città, ricollocando l’uomo al centro delle ipotesi di trasformazione urbana.

Codice libro:

cod. 1162.1.7

Autori:

Emma De Zardo

Titolo: Monumenti e spirito del tempo

Segni del potere e gerarchie dei valori

Sommario:

Il volume vuole offrire una presa di consapevolezza rispetto al superamento delle forme d’espressione monumentale per come le abbiamo immaginate fino ad ora e tenta di aprire uno scenario di riflessione per ipotizzare quali possano essere i nuovi criteri e le nuove strategie da attuare nella creazione di un glossario monumentale contemporaneo e comune.

Codice libro:

cod. 1257.67

Autori:

Titolo: Gibellina

Ideologia e utopia

Sommario:

Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 un violento terremoto colpisce la Sicilia occidentale, devastando parti delle province di Palermo, Trapani e Agrigento. La Valle del Belìce è distrutta e Gibellina, insieme ad altre città, viene rasa al suolo. Questo libro racconta l’evento e la successiva ricostruzione della città di Gibellina, risultando di grande interesse non solo per architetti e storici dell’arte, ma anche per chiunque voglia comprendere come un evento catastrofico possa stimolare una sperimentazione urbanistica, architettonica e artistica senza precedenti, mettendo in luce le difficoltà di trasformare una visione utopica in una città vivibile.

Codice libro:

cod. 1098.2.77

Autori:

Thomas Spiegelhalter

Titolo: Analog to AI Futures: Pioneering SynBio Nexus Design

Concepts, Tools, Workflows, Protocols and Architectural Explorations, 1985-2100

Sommario:

This book is not merely a historical record but a forward-looking manifesto advocating for interdisciplinary collaboration to tackle the complex challenges of climate change within the energy, food, and water nexus. With projects ranging from solarpowered buildings, green-blue-infrastructural digital twin scenario designs from 2018 to 2100 in Miami to 3Dprinted structures and bridges globally, and discussions on disruptive technologies like BIM and generative AI design algorithms, this book is a vital resource for anyone interested in the future of resilient, and adaptive urban design.

Codice libro:

cod. 1098.2.80

Sommario:

Due generazioni di architetti e di storici si confrontano con la figura, il pensiero e l’opera di Ernesto Nathan Rogers. I ricordi e le riflessioni degli allievi di Rogers si intrecciano con le ricerche inedite di giovani studiosi che guardano con rinnovato interesse alla sua esperienza e alla sua lezione.

Codice libro:

cod. 1098.2.19

Autori:

Paolo Costa

Titolo: Valutare l'architettura

Ricerca sociologica e Post-Occupancy Evaluation

Sommario:

Il libro analizza la Post-Occupancy Evaluation (POE), una pratica di ricerca sociale applicata che valuta gli esiti del progetto dopo che questo è stato consegnato e abitato. La POE è un contributo che la sociologia (con altre scienze sociali) può dare alle discipline progettuali, uno sguardo prezioso e fondamentale quando, come oggi, si discute del ruolo e della responsabilità sociale dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1561.93