Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 173 titoli

Autori:

Pippo Pirozzi

Titolo: Palazzo Sanfelice

L’architettura e la scala urbana

Sommario:

Palazzo Sanfelice è una delle architetture più complesse ed enigmatiche del Settecento napoletano. Questo volume indaga le ragioni per cui l’edificio è divenuto punto di riferimento nel contesto urbano, analizzandone il rapporto con la città e il paesaggio, i sistemi proporzionali e le ardite e innovative soluzioni che il suo proprietario, l’architetto Ferdinando Sanfelice, sperimentò in quello che a ragione è stato definito il suo “cantiere-laboratorio”.

Codice libro:

cod. 1098.2.68

Sommario:

A distanza di oltre vent’anni anni dalla prima edizione, questo volume riattualizza la figura e l’opera di Bruno Morassutti, uno dei progettisti più significativi del secondo dopoguerra in Italia. Un volume che si integra con una serie di iniziative che si sono succedute negli anni trascorsi dalla prima edizione, fra cui articoli, nuove pubblicazioni, studi, ricerche e mostre che manifestano ancora oggi l’originalità e l’attualità del suo operato, a cavallo tra architettura e disegno industriale.

Codice libro:

cod. 85.118

Sommario:

Il volume dà conto della ricchezza delle questioni che il tema del progetto urbano continua a sollecitare dal punto di vista teorico e professionale; ricchezza che si riflette nella pluralità degli approcci con cui viene affrontato l’argomento dell’innovazione e della sperimentazione anche in relazione alla crisi economica. Gli scritti qui raccolti offrono riflessioni sia di carattere teorico che sperimentale, attraverso il racconto critico dei risultati di alcune importanti esperienze italiane e internazionali, utili per individuare riferimenti teorico-metodologici e operativi e nuovi approcci alla procedura del progetto urbano.

Codice libro:

cod. 1740.156

Sommario:

Il volume tenta di individuare alcuni tratti comuni in esperienze di progettazione che, dispiegandosi in regioni molto diverse della Terra, in contesti territoriali eterogenei, possono tuttavia ritrovarsi dentro un paradigma che possiamo definire ecocentrico. L’idea di radunare questi diversi apporti sotto la definizione di progettazione ecocentrica estrapolandone alcuni principi comuni intende cogliere la novità di questi approcci progettuali, nonché la promessa di un futuro più umano e di un ruolo davvero centrale dell’architettura nella trasformazione dell’ambiente costruito.

Codice libro:

cod. 1098.2.33

Autori:

Titolo: Giorgio Raineri 1927-2012
Sommario:

Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Giorgio Raineri e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura. Le sue opere sono state pubblicate costantemente sulle principali riviste nazionali e internazionali ma pochi, salvo rare eccezioni, sono stati gli studi monografici dedicati al suo lavoro che pure costituisce un episodio particolarmente prezioso dell’architettura piemontese e italiana del secondo Novecento.

Codice libro:

cod. 72.2

Autori:

Titolo: Crunch design research

Volume 1 - Urban Hybrids

Sommario:

The City of Miami Beach is one of the most climate vulnerable cities on planet Earth. In the coming decades the city will have to face the challenges of sea-level rise combined with yearly threats of hurricanes, king tides, and tropical rain downpours that can dump as much as five inches of water on the city in one afternoon. Under the umbrella of CRUNCH (Climate Resilient Urban Nexus Choices) this first volume looks at designing building structures that can act as hybrids sitting in, out, or under the water with the ability to be self-sustaining.

Codice libro:

cod. 1098.2.57

Autori:

Saveria Boulanger

Titolo: Smarter and Greener

A Technological Path for Urban Complexity

Sommario:

Under the pressure of issues related to climate change, new migrations, digital technologies and urban systems congested by traffic, where poverty returns to be strongly present both visibly and silently, the theme of the city and its future returns to be extremely actual, triggering various responses, involving different aspects of urban architecture and actors. This book aims to investigate these aspects, by analysing the results of some of the most used practices in the last twenty years and deepening the questions to which the contemporary city needs to give an answer.

Codice libro:

cod. 1330.114

Autori:

Fabio Andreassi

Titolo: La ricostruzione di L'Aquila

Dal modello ai progetti

Sommario:

A dieci anni dal violento terremoto che ha colpito L’Aquila e il territorio montano abruzzese, è possibile misurare gli effetti della ricostruzione sul sistema insediativo e relazionarli con gli strumenti e gli obiettivi dichiarati dall’azione pubblica nel corso del tempo. La ricerca esplora il modello L’Aquila di ricostruzione ed espone alcune sperimentazioni polisemiche che interessano prevalentemente la città pubblica.

Codice libro:

cod. 1126.55

Autori:

Alessandra De Cesaris

Titolo: Case iraniane

Il valore del vuoto

Sommario:

Nelle città storiche dell’altopiano iranico il tessuto urbano si è costruito attorno al vuoto; quello delle moschee, dei caravanserragli, delle madrase, e quello ‒ più minuto ‒ dei patii delle case. Il volume vuole mettere a confronto le idee, i punti di vista, le soluzioni progettuali di studiosi italiani e iraniani sulle possibilità di reintegrare nella forma della città contemporanea quei vuoti porosi che da un lato lasciavano respirare il tessuto urbano dall’altro rappresentavano spazi di aggregazione sociale all’interno sia della casa che del tessuto edilizio.

Codice libro:

cod. 1098.1.4

Autori:

Titolo: L'infuturarsi della città storica

Conservazione, aggiornamento, rigenerazione, riprogettazione

Sommario:

Con la globalizzazione, il binomio abitare-esistere è stato surrogato dal binomio comunicare-esistere: un comunicare che mortifica il linguaggio-logos in frastuono mediatico di architetture prive d’alfabeto disciplinare. Il volume offre alcune riflessioni critiche su tali concetti e, in particolare, sul tema dell’intervento nei tessuti storici, proponendo la questione problematica della ricerca di un orizzonte critico in grado di cogliere una nuova prospettiva di interesse anche verso un fare etico, quale ideale sfondo per una produzione di senso che il progetto deve setacciare.

Codice libro:

cod. 1098.2.60