Libri di Tecnologia e materiali per il design

La ricerca ha estratto dal catalogo 42 titoli

Autori:

Titolo: Polimi Design PhD_018.

9 PhD theses on Design as we do in POLIMI

Sommario:

The book is an overview on the wide field of research about Design, showing how Design is interpreted nowadays in POLIMI. Nine PhD theses. Nine young researchers. Nine 3-4 years researches carried on by people mainly under 35 years old, coming from all over the world. An international, young, dynamic community, which is approaching complexity of Design from several sides, but with the same passion for building a better world.

Codice libro:

cod. 319.2

Autori:

Titolo: Polimi design phd_017.

10 PhD thesis on Design as we do in POLIMI

Sommario:

This books represents an overview on the wide field of research about design, as Design is interpreted nowadays in POLIMI. From fashion to storytelling, through tangible and intangible aspects of our everyday life, Design is today an on-going young discipline, which is reaching its own spaces and methods within the academic research community.

Codice libro:

cod. 85.96

Autori:

Francesca La Rocca

Titolo: Design e delitto

Critica e metamorfosi dell'oggetto contemporaneo

Sommario:

Il lbro individua una serie di fenomeni emergenti del design contemporaneo, visti come risposte concrete ad una serie di accuse rivolte all’oggetto moderno, immaginato al centro di un ideale "processo". Ripercorre la profonda metamorfosi che ha investito l’oggetto della progettazione con l’età post-industriale, interpretandola in rapporto all’innovazione tecnologica, alla questione ambientale, all’immaginario della scienza e dell’arte. Per scoprire, infine, qual è l’unico vero delitto che può commettere il design.

Codice libro:

cod. 283.6

Autori:

Francesca La Rocca

Titolo: Design on trial.

Critique and metamorphosis of the contemporary object

Sommario:

Different industrial objects have been taken to trial during time, such as steel handles, plastic vessels, decorated chairs, packaging or neon lamps. They have been accused of perpetrating a crime against art and soul, against ecology and civilisation, against style and imagination. Through 12 keywords which contain the answer to the accusations towards industrial objects, this book explores a series of influential phenomena which characterise design today and it eventually uncovers the only real crime which design can make.

Codice libro:

cod. 283.7

Sommario:

Questo testo si prefigge di analizzare e far conoscere ai progettisti un aspetto quasi sempre trascurato dei materiali: quello espressivo-sensoriale. Ogni materiale, infatti, è in grado di esprimersi, di influenzare emotivamente l’utente determinando di conseguenza delle reazioni. Il progettista deve conoscere le qualità espressive dei materiali perché soltanto così potrà prevedere le qualità sensoriali degli oggetti che con quei materiali verranno realizzati.

Codice libro:

cod. 85.97

Sommario:

Attraverso le sperimentazioni portate avanti, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, da architetti come Ponti, Mangiarotti e Zanuso, per gli interni e l’arredamento, e Otto, Piano e Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull’edilizia industrializzata e l’elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell’evoluzione delle materie plastiche nell’edilizia dal dopoguerra ai primi anni Novanta, evidenziandone le potenzialità applicative.

Codice libro:

cod. 314.4

Autori:

Beatrice Lerma, Claudia De Giorgi, Cristina Allione

Titolo: Design and materials.

Sensory perception_sustainability_project

Sommario:

This book presents a method to assess the sensory characteristics and eco-compatibility of materials. Designers can use this method as a tool and guide to manage the expressive-sensory aspects and environmental sustainability of the product.

Codice libro:

cod. 85.92

Sommario:

Qual è il ruolo dell’artigiano contemporaneo? Attraverso sedici interviste immaginarie a vari personaggi illustri dell’arte/artigianato, il testo passa in rassegna i fattori costitutivi del simulacro artigiano, che pur essendo virtuale è considerato e “usato” come reale.

Codice libro:

cod. 84.14

Autori:

Barbara Simionato

Titolo: Usabilità percepita

Teoria, metodo e applicazioni per la valutazione di prodotti industriali

Sommario:

L’usabilità percepita rappresenta un metodo attraverso il quale conoscere quanto un prodotto comunica la sua usabilità, creando una sinergia tra ergonomia e marketing. Il libro consente di conoscere i presupposti che hanno portato alla definizione della teoria e all’evoluzione del metodo di indagine dell’usabilità percepita, e riporta alcuni interessanti esempi applicativi di ricerche condotte dal Product Usability Lab del Politecnico di Milano per conto di diverse aziende.

Codice libro:

cod. 85.71