
cod. 223.1.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 76 titoli
cod. 223.1.1
Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto. "Design e Traduzione": un manifesto
Nell’ambito del Design della Comunicazione saper tradurre vuol dire rendere accessibili i contenuti di un processo di comunicazione, individuando la forma di espressione più pertinente per un nuovo medium e nuovi formati. La ricerca sul modello traduttivo è la ricerca sulle modalità della comunicazione progettata in un universo sempre più interlinguistico e interculturale, fatto di molteplici culture, supporti, sistemi, linguaggi che convivono e dialogano tra loro.
cod. 313.3.5
Il volume pone al centro alcuni nuclei disciplinari del Design della comunicazione, ciascuno dei quali riveste la funzione di snodo della conoscenza che connette il design della comunicazione ad altre aree del sapere (semiotica, percettologia, fenomenologia, …), disegnando un fitto tessuto a sostegno del campo di studio.
cod. 313.1.9
Il volume si interroga sui modi in cui il design della comunicazione sostiene il potere dell’androcentrismo, sulle relazioni tra cultura della parità e sul mondo della rappresentazione che andiamo a costruire. Attraverso la lettura di alcuni artefatti comunicativi viene analizzato il mondo delle immagini e fatti emergere gli elementi costitutivi di una memoria visiva di cui si nutrono tanto la nostra cultura quanto la nostra quotidianità.
cod. 313.3.9
Dal concept alla realizzazione. Una guida per il progettista
Questo libro contiene le nozioni fondamentali da conoscere prima di iniziare a progettare un giocattolo. Una guida stimolante per chi vuole apprendere gli strumenti del mestiere, ma anche un’utile lettura, ricca di spunti originali, per chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini e dell’educazione.
cod. 84.35
Il volume vuole offrire una presa di consapevolezza rispetto al superamento delle forme d’espressione monumentale per come le abbiamo immaginate fino ad ora e tenta di aprire uno scenario di riflessione per ipotizzare quali possano essere i nuovi criteri e le nuove strategie da attuare nella creazione di un glossario monumentale contemporaneo e comune.
cod. 1257.67
cod. 1126.24
Un campo di ricerca e riflessione tra culture del progetto e culture di genere
Un resoconto del lavoro di ricerca svolto all’interno del programma Farb del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che ha affrontato la costruzione di un quadro preliminare sulla dimensione del Genere nel Design per delineare il contributo che le discipline del Design, e il Design in della comunicazione in particolare, possono dare alle Culture di Genere.
cod. 313.3.3
Introduzione alla cultura dei media per il design della comunicazione
Il volume tenta di identificare i caratteri progettuali che hanno scandito momenti di passaggio, cambiamento e innovazione nel tessuto sociale e nel Design. L’individuazione dei meccanismi e dei pattern alla base di questi fenomeni inscrive la cultura del progetto di comunicazione in una dimensione cooperativa tra discipline, innescando inedite connessioni... I contenuti mediali e i mezzi di comunicazione diventano così il punto di partenza per un Design che possa riflettere su sé stesso e sull’ibridazione delle sue possibilità critiche e operative.
cod. 313.3.7
Nell’era dei big data la visualizzazione delle informazioni è diventata un fenomeno di massa, che spesso però guardiamo distrattamente o non vediamo affatto. Questo libro vuole porre l’attenzione sulle specifiche modalità di messa in discorso dei dati in esempi anche molto diversi tra loro: dall’Isotype all’infografica contemporanea, tra rappresentazione e visualizzazione dei dati; da alcune installazioni digitali interattive alla contaminazione tra media, come nella photoviz; dal giornalismo dei dati alla retorica della trasparenza negli open data.
cod. 313.3.8