Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Autori:

Giampiero Lombardini, Giorgia Tucci, Mauro Vallerga

Titolo: Aree rurali e governo del territorio

Tradizione, evoluzione, innovazione

Sommario:

Questo volume propone uno sguardo sull’agricoltura italiana dalla prospettiva del governo del territorio e, più nello specifico, dell’urbanistica. La storia dell’urbanistica italiana degli ultimi decenni, infatti, è caratterizzata da generosi tentativi di coniugare la pianificazione spaziale e il progetto di insediamento con l’agricoltura, attraverso una serie di strumenti che ne condizionano le forme di conduzione, l’organizzazione, la tutela e la valorizzazione. Strumenti spesso non coordinati tra loro, ma che concorrono a definire un quadro articolato, dove le aree rurali molto spesso sono al centro dell’interesse e del progetto di trasformazione e di salvaguardia attiva.

Codice libro:

cod. 1862.236

Autori:

Camilla Pezzica

Titolo: Disasterville

Formal Methods in Emergency Urbanism

Sommario:

This book delves into the importance of formal methods in emergency urbanism and their potential role in reconciling the contrasting views on disasters. It traces opportunities for reducing disaster risk by adopting methods and approaches that promote deliberation in the planning of physical urban transitions.

Codice libro:

cod. 1862.237

Autori:

Titolo: Reconnecting the city with nature and history

Towards circular regeneration strategies

Sommario:

Cities need nature and also their history to be able to face tremendous challenges, adapting to new contexts, changing them, making memories of the adaptations and then learning from them. This book is about the sustainable development of cities and their role in meeting the challenges facing humanity today. It addresses a wide array of important contemporary urban issues, from a regenerative, circular and smart perspective.

Codice libro:

cod. 1740.161

Autori:

Pier Luigi Crosta

Titolo: Pratiche

Il territorio "è l'uso che se ne fa"

Sommario:

Una raccolta di scritti sul rapporto tra il territorio e l’uso che se ne fa. Il testo cerca di esplorare le possibilità di utilizzo e sviluppo del territorio, costruito dalla gente che vi abita e vi agisce. In tal senso il volume sottolinea la distinzione tra politiche e pratiche del territorio, e propone di riconoscere la “politicità” delle pratiche. L’importante delle pratiche è capirle.

Codice libro:

cod. 1862.141

Autori:

Titolo: Il clima cambia le città

Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica

Sommario:

Come si devono preparare le città per comprendere i cambiamenti climatici in atto al fine di ridurre rischi e impatti? Quali strategie è necessario mettere in campo negli strumenti di pianificazione e gestione delle città e del territorio? Come cambia la cultura del progetto urbanistico in uno scenario di adattamento e di processi complessi che riguardano le aree urbane, gli ecosistemi, le infrastrutture?

Codice libro:

cod. 1862.184

Autori:

Titolo: Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche

Un approccio integrato alla progettazione

Sommario:

Le esperienze nazionali e internazionali e il dibattito culturale e scientifico sul piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) forniscono lo spunto per offrire una proposta metodologica, su base sistemica, per la redazione tecnica di tale strumento. Il volume focalizza la natura interdisciplinare della tematica, nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature, mediante approfondimenti tecnologici e l’analisi di casi concreti di progettazione inclusiva.

Codice libro:

cod. 85.94

Autori:

Titolo: White flight a Milano

La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo

Sommario:

I risultati di una ricerca sulla segregazione territoriale e scolastica a Milano. Lo studio è fondato su analisi cartografiche e statistiche sulla popolazione delle scuole dell’obbligo a Milano, accompagnate da approfondimenti qualitativi e interviste realizzati in alcuni quartieri e in due comuni della regione urbana milanese.

Codice libro:

cod. 330.1

Autori:

Gabriele Pasqui

Titolo: Raccontare Milano

Politiche, progetti, immaginari

Sommario:

Raccontare le trasformazioni economiche, sociali e territoriali di Milano e le sue vicende urbanistiche significa riconoscere che l’immagine della città è molto cambiata e migliorata negli ultimi anni. Le analisi presentate in questo volume identificano tuttavia anche rischi, criticità e contraddizioni.

Codice libro:

cod. 330.3

Autori:

Titolo: Paesaggi d'acqua
Sommario:

Questo libro, nell’intento di ricostruire una nuova complessità – funzionale, morfologica, sociale – tra la città e l’acqua, riporta una multiforme fenomenologia di riflessioni che coinvolgono porti, assi fluviali e waterfront, che includono i temi della sostenibilità ambientale, dello spazio pubblico, del recupero e la messa in valore del patrimonio naturale: principi che connotano variegati paesaggi d’acqua.

Codice libro:

cod. 1740.154

Autori:

Titolo: Salute planetaria

Proteggere la natura per proteggere noi stessi

Sommario:

Con un approccio interdisciplinare, affronta un ampio spettro di tutti i possibili effetti sulla salute che caratterizzano l'Antropocene, da quelli sul cibo e la nutrizione a quelli sul diffondersi di malattie infettive e di malattie non trasmissibili, dagli effetti in termini di migrazioni e conflitti a quelli sulla salute mentale. Avvalendosi del contributo dei massimi esperti mondiali, libro presenta le strategie per combattere i cambiamenti ambientali e i suoi effetti negativi: come il controllo delle esposizioni tossiche, la ricerca e gli investimenti in energia pulita, il miglioramento della progettazione urbana e altro ancora.

Codice libro:

cod. 1802.19