Libri di Compatibilità ambientale ed ecologica

La ricerca ha estratto dal catalogo 228 titoli

Autori:

Paolo Rognini

Titolo: Comunicare l’ambiente

Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?

Sommario:

Il volume intende indagare le forme di comunicazione tra scienza e politica alla luce del grande ritardo, spesso osservabile tra conoscenze scientifiche e azioni politiche, soprattutto in campo ambientale e sanitario. Il tempo infatti stringe: o ambiente e salute verranno inserite tra le priorità nell’agenda politica o la qualità della vita potrebbe precipitare vertiginosamente conducendo la società verso un tragico scenario. La sfida che ci attende è enorme: scienza, politica e comunicazione hanno un ruolo decisivo in questa trasformazione.

Codice libro:

cod. 1810.2.55

Autori:

Saverio Miccoli, Fabrizio Finucci, Rocco Murro

Titolo: Valore di stima deliberativo

Sperimentazioni di Estimo Civico

Sommario:

Il Valore di Stima Deliberativo (VSD) assume un compito integrativo e di complemento rispetto agli scopi perseguiti da altri criteri e procedimenti di stima. Accogliendo la corrente istanza sociale di accrescere il ruolo e la funzione della civitas nei processi decisionali pubblici, al fine di proporre orientamenti, sostegni o correttivi alle scelte della rappresentanza politico-amministrativa, il VSD prospetta la possibilità di estendere gli ambiti teorico-applicativi dei giudizi di valore alle stime civiche dei beni di comunità, nell’intento di massimizzare la funzione sincretica del valore stimato riguardo agli aspetti di giustizia sociale, equità economica e legittimità democratica.

Codice libro:

cod. 1810.1.43

Autori:

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Titolo: Bologna verde

Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi

Sommario:

Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.

Codice libro:

cod. 1740.158

Autori:

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Titolo: Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità

Ambiente, salute, sicurezza, cultura, economia ed etica nelle filiere nazionali

Sommario:

Questo volume prende spunto da un primo studio interdisciplinare pubblicato nel 2018 per descrivere i “5 volti” della sostenibilità delle carni. A distanza di 5 anni, questo nuovo testo approfondisce e illustra le importanti novità scientifiche e tecnologiche emerse più di recente: dalle modalità di calcolo più accurate degli impatti ambientali alla preservazione delle biodiversità; dal ruolo degli allevamenti nella transizione ecologica alle nuove opportunità della bioeconomia e dell’economia circolare, oltre alle novità dal mondo scientifico sui temi della nutrizione e della salute.

Codice libro:

cod. 1810.2.59

Autori:

Viola Di Tullio

Titolo: I cacciatori di nebbia

Per un’antropologia del cambiamento climatico a Peña Blanca, Cile

Sommario:

Attraverso l’etnografia a Peña Blanca, nel Cile settentrionale, il libro riflette sulle contemporanee e spesso invisibili manifestazioni del cambiamento climatico, e sulle strategie nate dal basso per affrontarlo.

Codice libro:

cod. 1072.18

Autori:

Titolo: L'acqua nel territorio vicentino

Storia e ambiente negli anni Duemila

Sommario:

Da sempre il tema delle acque ha accompagnato la storia del territorio vicentino, segnato da torrenti, fiumi, ruscelli, fossati, canali artificiali e rogge. Questa realtà, che ha sostenuto lo sviluppo economico e sociale della provincia, comincia a essere penalizzata dalla crisi meteorologica e climatica. In questo contesto, il volume affronta argomenti di natura giuridica, economica, sociale e identitaria, rivolgendosi non solo agli specialisti, ma anche al mondo della scuola, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e conservare la memoria, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

Codice libro:

cod. 65.1

Autori:

Katia Perini

Titolo: Progettare il verde in città

Una strategia per l'architettura sostenibile

Sommario:

La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.

Codice libro:

cod. 444.20

Autori:

Titolo: Il clima cambia le città

Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica

Sommario:

Come si devono preparare le città per comprendere i cambiamenti climatici in atto al fine di ridurre rischi e impatti? Quali strategie è necessario mettere in campo negli strumenti di pianificazione e gestione delle città e del territorio? Come cambia la cultura del progetto urbanistico in uno scenario di adattamento e di processi complessi che riguardano le aree urbane, gli ecosistemi, le infrastrutture?

Codice libro:

cod. 1862.184

Autori:

Adriana S. Sferra

Titolo: Processo edilizio & sostenibilità ambientale

Comunicare con la didattica

Sommario:

È necessario un sempre maggiore impegno per una competente gestione del processo edilizio che, nel porre a confronto il rispetto della natura con gli obiettivi di una iniziativa immobiliare, costituisce l’unica modalità operativa per garantire la sostenibilità ambientale di un edificio. Per questo bisogna rendere consapevoli i cittadini, privilegiando la didattica che, rivolta a giovani (cittadini di domani) e studenti (delle facoltà nelle quali si insegna a progettare), assume un ruolo determinante.

Codice libro:

cod. 445.23