Libri di Compatibilità ambientale ed ecologica

La ricerca ha estratto dal catalogo 228 titoli

Autori:

Roberto A. Cherubini, Anna Botta, Iskra Djuric

Titolo: Piazze galleggianti / Floating squares.

Un modello per il Mediterraneo / A Mediterranean model

Sommario:

Questa ricerca modellistica progettuale sulle piazze galleggianti poste a infrastrutturare in maniera sostenibile i litorali mediterranei trova le sue motivazioni in una constatazione di fondo: la socialità dell’uso del litorale e il dato consueto del galleggiare (o almeno abitudine a veder galleggiare) sono comuni a gran parte delle popolazioni del Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1810.2.44

Sommario:

This report presents the activities developed jointly in 2015 between the group of INGEO Department (Engineering and Geology of the University G. d’Annunzio of Chieti and Pescara) and the College Architecture of the Florida International University. The comparison is intended to develop operational strategies that can foreshadow a comprehensive set of responses to the changed system performance requirements, with the definition of new design approaches, new methods of procedure, new design processes, new attitudes towards environmental issues.

Codice libro:

cod. 1098.2.36

Sommario:

Il volume affronta teoricamente il tema della rigenerazione urbana, ripercorrendo l’evoluzione delle pratiche sviluppate negli ultimi decenni da due città europee, Copenhagen e Londra, senza trascurare un’attenta riflessione sugli strumenti di pianificazione ordinaria.

Codice libro:

cod. 1740.125

Autori:

Adriana S. Sferra

Titolo: Ultima chiamata: uscita 2020.

La scadenza europea per la sostenibilità ambientale

Sommario:

Il volume vuole mettere in ordine, secondo le varie scale di intervento (territorio, edilizia, oggetti d’uso), le iniziative realizzabili, con gli strumenti oggi disponibili, in materia di sostenibilità ambientale. Il testo riporta dati aggiornati con l’intento di sottoporli all’attenzione dei cittadini, affinché acquisiscano la necessaria coscienza critica per operare in prima persona e siano stimolati a controllare l’operato della governance ai suoi diversi e articolati livelli.

Codice libro:

cod. 1810.2.37

Autori:

Titolo: Recuperiamo terreno.

Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo

Sommario:

Un quadro sintetico, ma esaustivo, delle criticità, delle opportunità e delle nuove sfide legate alla pianificazione urbana e territoriale e alla tutela di una risorsa ambientale fondamentale, quale è il suolo.

Codice libro:

cod. 1810.3.7

Sommario:

È stato ed è giusto incentivare le fonti di energia rinnovabili? Le auto elettriche e ibride hanno un futuro? La tassa sulle emissioni, già in vigore in molti paesi, danneggia seriamente il business o è invece il modo giusto per calcolare i costi? Le misure per aumentare l’efficienza energetica sono efficaci? Una sintesi sui temi più caldi del momento, nella convinzione che l’impatto diretto e indiretto dei cambiamenti climatici sul business sia molto superiore a quello che si pensa generalmente.

Codice libro:

cod. 1420.1.176

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Energia e ambiente

Sommario:

La prima parte del volume è relativa al settore energetico, la seconda al servizio idrico integrato e la terza alla gestione dei rifiuti urbani. In ciascuna parte viene illustrato in modo sintetico il contesto europeo del mercato di riferimento, quindi la situazione dello stesso nel nostro Paese e infine il punto di vista dei consumatori con le relative proposte per un servizio migliore.

Codice libro:

cod. 224.2.4

Autori:

Titolo: Il nostro capitale.

Per una contabilità ambientale dei Parchi Nazionali italiani

Sommario:

La prima applicazione su vasta scala della metodologia di valutazione d’efficacia MEVAP. Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette.

Codice libro:

cod. 1810.3.5

Autori:

Titolo: I paesaggi agrari tradizionali.

Un percorso per la conoscenza

Sommario:

Un percorso di ricerca per la formulazione e validazione di un modello metodologico interdisciplinare e integrato, sviluppato in due diverse aree studio (Sicilia e Lazio), per una mappatura e catalogazione dei paesaggi agrari tradizionali dell’albero. Un utile strumento conoscitivo per una pianificazione e gestione territoriale attenta alla salvaguardia e alla valorizzazione dei paesaggi tradizionali dell’arboricoltura italiana e di monitoraggio delle loro trasformazioni.

Codice libro:

cod. 1810.3.6

Autori:

Titolo: Eco-eco management

Sinergia tra ecologia ed economia nell'impresa

Sommario:

Nato in Giappone, riscritto in Italia e arricchito da esempi e riferimenti europei, questo libro è presentato alle aziende italiane perché sappiano cogliere nella sfida ambientale un’opportunità per sviluppare nuovi prodotti, nuovi servizi e nuovi business per un’autentica crescita nel senso più completo del termine.

Codice libro:

cod. 100.550