Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli

Autori:

Titolo: Cambiamento climatico e rischio

Proposta per una didattica geografica

Sommario:

Il volume nasce con l’obiettivo di dare un contributo nell’insegnamento geografico, sia attraverso elementi teorici sia attraverso la proposta di attività pratiche, che mirano ad affrontare in modo sistematico i temi del rischio e del cambiamento climatico. Partendo dall’esperienza fatta in occasione del 61° Congresso Nazionale AIIG e da successivi momenti formativi promossi da alcune AIIG locali, è stato possibile testare e ragionare sul ruolo che la geografia può avere nella diffusione di queste tematiche, e sulla responsabilità che le deriva in quanto disciplina di sintesi. I temi in oggetto, infatti, sono spesso ai margini dell’insegnamento e dell’attenzione geografica, nonostante rivestano un ruolo cardine nella comprensione dei territori e nell’elaborazione/promozione delle politiche economiche, sociali e ambientali.

Codice libro:

cod. 11787.8

Autori:

Margherita Cisani

Titolo: Paesaggi e mobilità

Strumenti per le geografie del quotidiano

Sommario:

Il movimento nel paesaggio contribuisce a creare il paesaggio stesso. Le pratiche di mobilità sono infatti parte di un continuo processo di co-costruzione del paesaggio, che implica non solo la trasformazione delle forme del territorio ma anche aspetti soggettivi, esperienziali, collettivi e politici. Il volume esplora queste dinamiche, adottando la prospettiva del quotidiano e con particolare attenzione alla pratica del cammino in gruppo. L’autrice propone un dialogo tra le scienze del paesaggio e le geografie delle mobilità, introducendo il concetto di “paesaggi in movimento”, come sintesi di alcune delle principali correnti presenti in letteratura, dall’approccio more-than-representational al mobility turn. Il volume propone quindi alcune considerazioni sui paesaggi del quotidiano, sulla dimensione politica del cammino in gruppo e sulla relazione tra paesaggio, mobilità e benessere.

Codice libro:

cod. 11111.2

Autori:

Mattia Pistolesi

Titolo: Design e usabilità in ambito sanitario

Il progetto dei dispositivi medici

Sommario:

Il progressivo invecchiamento della popolazione globale rappresenta uno dei principali problemi socio-economici dei sistemi sanitari e pensionistici. Il passaggio dal trattamento ospedalocentrico al trattamento domiciliare sembra essere una prima risposta concreta, favorita anche dalle nuove tecnologie applicate alla sanità che si propongono di contenere la spesa pubblica, attraverso la realizzazione di servizi innovativi, tra cui i dispositivi medici da utilizzare a casa. Questo volume è rivolto ai progettisti, agli studenti dei corsi di studio in Design e a tutti coloro che si rivolgono alle discipline del progetto.

Codice libro:

cod. 10085.2

Sommario:

Quando si progetta è ineludibile affrontare i problemi di determinazione della forma degli oggetti. Questo libro compie una ricognizione fra le diverse discipline in cui è preminente il problema della genesi della forma attraversando i vari campi del sapere in cui esso si manifesta. Sia che operiamo nel campo delle arti, dell’architettura, del design, ogni trasformazione della realtà e dell’ambiente, sia essa naturale o artificiale, implica un processo di morfogenesi. Il volume intende restituire il fascino che le forme esercitano, in pari grado, sul progettista e sul il destinatario finale che ne fruisce la ricezione.

Codice libro:

cod. 10085.3

Autori:

Titolo: Connettere/Connecting

Un disegno per annodare e tessere/Drawing for weaving relationships. 42° Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione congresso della unione italiana per il disegno. Atti 2020

Sommario:

Connettere: un disegno per annodare e tessere è il tema pensato per il 42° Convegno Internazionale della Unione Italiana per il Disegno 2020. Si vuol rilanciare un proposito di connessione diversa, non fisica ma culturale, una promozione del dialogo tra discipline, conoscenze e culture, per meglio comprendere il nostro Disegno. Riportando le nostre riflessioni sul Disegno, la connessione tra i saperi appare una possibilità per riportare i ragionamenti nel quadro dei processi globali che ne evidenziano la complessità, ma anche la ricchezza e le potenzialità che questi possono assumere nel contesto del patrimonio di conoscenze di cui disporre e di cui avvalersi.

Codice libro:

cod. 10342.1

Autori:

Titolo: Insegnare/orientare/fare DESIGN

L’offerta formativa universitaria italiana. CUID - Conferenza Universitaria Italiana del Design Atti del Convegno. Firenze 22-24 maggio 2019

Sommario:

L’offerta formativa universitaria italiana in Design ha conosciuto negli ultimi anni un fortissimo sviluppo parallelo, da un lato, all’ampliarsi del ruolo e degli ambiti di intervento del Design all’interno del sistema produttivo e sociale e, dall’altro, al riconoscimento del ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione. Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno “L’offerta formativa in Disegno industriale e Design - Insegnare/orientare/fare DESIGN” (Firenze 22 24 maggio 2019), che offrono un ampio panorama delle diverse declinazioni che il Design e il suo insegnamento assumono nelle diverse realtà universitarie italiane.

Codice libro:

cod. 10085.4

Autori:

Titolo: Emerging Materials & Technologies

New approaches in Design Teaching Methods on four exemplified areas

Sommario:

The book focuses on four exemplified EM&Ts areas as results of the methods, gaps and issues related to their teaching methods. The four areas are: Experimental Wood-Based EM&Ts, Interactive Connected Smart (ICS) Materials Wearable-based, Carbon-based & Nanotech EM&Ts and Advanced Growing. It provides the setting up of a common/ novel method to teaching EM&Ts: to create new professional in young students, and to develop new guidelines and approach.

Codice libro:

cod. 10319.5

Autori:

Estela Brahimllari

Titolo: Multi-layered participatory budgeting

The case of low-income neighbourhoods in Paris

Sommario:

The city of Paris has launched in 2014 an ambitious PB (participatory budgeting) experience of about 100 million euros per year, with a third of the budget dedicated to low-income neighbourhoods. Focusing on these areas, the study aims to investigate the potential of the Paris PB to address social inequalities and be inclusive of the most marginalized social groups. Findings indicate the need for several changes in the structure and implementation of the process, while the distribution of PB projects in low-income areas appears to be affected by their ongoing gentrification.

Codice libro:

cod. 11111.3

Autori:

Pasquale Colonna, Nicola Berloco, Paolo Intini, Vittorio Ranieri

Titolo: Road Safety

Technical solutions to a behavioural and technological problem with a scientific approach

Sommario:

All governments of countries provided with a significant road network are orienting their investments towards the enhancement of existing infrastructures, particularly considering road safety. This book is aimed to provide both the scientific background and an operational framework for safety enhancement of existing roads, applicable regardless of the specific country. This book was strongly aimed to be an open access edition, in order to disseminate as much as possible the cutting-edge methods in road safety engineering.

Codice libro:

cod. 12000.12

Autori:

Alessandro Biamonti

Titolo: Essere Designer

Riflessioni su un nuovo approccio all'interpretazione e alla pratica del design

Sommario:

Dalle scuole del mondo escono ogni anno migliaia di nuovi giovani Designer, che entrano in un enorme network planetario, professionale, culturale e accademico. Questo libro propone una riflessione sulla professione del Designer, per aprire una discussione che può aiutare i giovani Designer a capire il loro lavoro; le aziende a capire il ruolo dei Designer e le persone a capire il Design.

Codice libro:

cod. 10085.5