Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli

Autori:

Titolo: Commercio e consumo nelle città che cambiano

Napoli, città medie, spazi esterni

Sommario:

La ricerca pone al centro dell’attenzione il tema del commercio e del consumo per la valenza strategica che questi hanno assunto nel corso del tempo nel ri-disegnare i paesaggi urbani, producendovi profonde trasformazioni che si accompagnano a nuovi fenomeni sociali e culturali e che impongono rinnovate forme di gestione sia nei centri che nelle periferie. L’Unità Operativa dell’Università “L’Orientale” indaga le più significative trasformazioni che stanno connotando il rapporto tra attività commerciali, consumo e spazi urbani centrali e periferici attraverso alcuni casi di studio, fuori e dentro la città di Napoli.

Codice libro:

cod. 11387.2

Autori:

Titolo: Il progetto MAGISTER

Ricerca e innovazione a servizio del territorio

Sommario:

Il progetto MAGISTER ha portato alla realizzazione di un sistema informativo, volto alla valorizzazione dei beni culturali e naturali della regione pontina, scelta in quanto oggetto di grandi trasformazioni territoriali, paesaggistiche, urbanistiche e demografiche, “laboratorio” di integrazione e ibridazioni culturali e con una radicata tradizione imprenditoriale e industriale.

Codice libro:

cod. 11387.9

Autori:

Anna Meroni, Daniela Selloni, Martina Rossi

Titolo: Massive Codesign.

A Proposal for a Collaborative Design Framework

Sommario:

This book focuses on “massive codesign”: the idea that multiple and/or numerous participants having different voices collaborate in a design process broken down into different steps and formats and resulting in a relevant and diversified amount of data.

Codice libro:

cod. 10319.1

Autori:

Titolo: Corpi, strumenti, narrazioni.

Officine didattiche per una geografia inclusiva

Sommario:

Una riflessione aggiornata e multiforme sulle visioni e le modalità attraverso le quali l’insegnamento della geografia promuove strategie d’inclusione nella scuola attraverso, appunto, la valorizzazione delle differenze che come insegnanti e cittadini incontriamo: di genere, di abilità fisica, di eredità culturale, di background familiare o di disponibilità economica.

Codice libro:

cod. 11787.5

Autori:

Adi Cagliari, Adi Sassari - Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani

Titolo: Ricerca in vetrina 2018.

Ricerca è democrazia. Il ruolo dell’attività scientifica nella costruzione di un futuro equo e sostenibile

Sommario:

Il volume raccoglie gli atti del Convegno “Ricerca in Vetrina” che si è tenuto il 6 e 7 dicembre 2018. L’evento, promosso dalle sedi di Cagliari e Sassari dell’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani (ADI), mette al centro il lavoro che dottorandi e dottori di ricerca non strutturati svolgono ogni giorno all’interno delle università italiane. “Ricerca è democrazia” è il tema proposto, al fine di riflettere sul ruolo della ricerca come forma di “attivismo sociale” con forti implicazioni nella costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Codice libro:

cod. 12000.6

Autori:

Titolo: Geo-didattiche per il futuro.

La geografia alla prova delle competenze

Sommario:

Il volume nasce dall’esperienza del IV Workshop Nazionale AIIG (Milano, 26-27 agosto 2015) e propone una riflessione condivisa da studiosi e insegnanti interessati al confronto sulle potenzialità e sulle criticità della didattica della geografia di fronte agli scenari educativi presenti e futuri.

Codice libro:

cod. 11787.3

Autori:

Titolo: La città in campagna e la campagna in città

Architettura e natura. Atti del IV Convegno diffuso internazionale San Venanzo, Terni, 13-17 settembre 2016

Sommario:

Gli atti del IV Convegno diffuso internazionale che si è tenuto, nel settembre 2016, all’interno dell’evento "Architettura e Natura - Premio Simonetta Bastelli". La manifestazione affronta e dibatte in modo approfondito la tematica del rapporto tra campagna e città, cercando di verificare e specificare le due diverse identità, con l’obiettivo di comprendere e comparare il sistema campagna e il sistema città e di verificare le possibili reti di connessione.

Codice libro:

cod. 11162.1

Autori:

Titolo: Geografia per l'inclusione.

Partecipazione attiva contro le disuguaglianze

Sommario:

Raccolta dei contributi relativi alla call for papers avanzata in occasione del 59° Convegno nazionale dell’AIIG (Roma, 29 settembre - 3 ottobre 2016). Quelli teorici evidenziano il ruolo della geografia nella realizzazione di una comunità umana realmente inclusiva e toccano anche altri temi di forte ricaduta sociale, come quello del diritto alla salute. Le teorie inclusive sono tradotte nella prassi didattica, attraverso l’applicazione delle geotecnologie, rivolta a tutti gli operatori dell’educazione e del territorio.

Codice libro:

cod. 11787.4

Autori:

Titolo: Commercio, consumo e città.

Quaderno di lavoro

Sommario:

Gli spazi urbani e la multidimensionalità dei fenomeni che li caratterizzano, a partire dell’evoluzione delle relazioni che il commercio e il consumo manifestano con la città in alcuni spazi paradigmatici dei centri e delle periferie. Il fine ultimo della ricerca è quello di fornire linee-guida allo scopo di promuovere inclusione sociale, resilienza urbano-commerciale e sostenibilità.

Codice libro:

cod. 11387.1

Sommario:

Concerto AL Piano, in Alessandria at the NW of Italy, is one of the 58 integrated energy demonstration sites promoted by the European Commission within the 6th and 7th Framework Programme. Concerto AL Piano is aimed at demonstrating the economic and social benefits in investing in energy saving and renewable energy in urban regeneration. The project includes a mix of interventions: the renovation of existing social housing, the construction of new eco-buildings and the provision of a cogeneration district heating, integrated in the urban environment.

Codice libro:

cod. 10445.1