Libri di Economia monetaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 48 titoli

Autori:

Titolo: Economia del mare e processi d'internazionalizzazione.

Verso una rete trasnazionale per il Mediterraneo

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi scientifici, le riflessioni e i suggerimenti operativi emersi nel corso di una giornata di studi sui distretti della nautica, tesa a promuovere una rete, più o meno formale, tra i cluster nautici del Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 365.837

Autori:

Donatella Strangio

Titolo: Decolonizzazione e sviluppo economico

Dalla Cassa per la circolazione monetaria della Somalia alla Banca nazionale somala: il ruolo della Banca d'Italia (1947-1960)

Sommario:

Alla luce di fonti inedite conservate presso l’archivio storico della Banca d’Italia, il volume esamina il processo di decolonizzazione e il modo in cui si è articolato in Africa, e in particolare in Somalia. Il libro presenta le vicende della Cassa per la circolazione monetaria della Somalia e, più in generale, quelle legate alla scelta della Banca d’Italia di favorire la nascita di un sistema monetario somalo indipendente, capace di favorire e sostenere il processo di autogoverno del Paese.

Codice libro:

cod. 364.177

Autori:

Titolo: L'ascesa delle economie emergenti.

Implicazioni economiche e giuridiche

Sommario:

Il volume offre una visione dell’ascesa delle economie emergenti, in una prospettiva sia economica che giuridica. La crescita vertiginosa registrata da queste economie negli ultimi anni ha sollevato problemi di sostenibilità interna, industriale, istituzionale e globale. Un testo utile per lettori e studenti con interessi economico-giuridici che intendano acquisire maggiori conoscenze circa la profonda interazione tra crescita economica ed evoluzione delle strutture istituzionali.

Codice libro:

cod. 365.792

Autori:

Antonino Tramontana

Titolo: Per una nuova Europa.

Premesse e prospettive per una politica economica europea

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di scritti frutto di cinquant’anni di osservazione e di studio dei più importanti problemi della politica economica europea. In un periodo nel quale si avanzano dubbi e ripensamenti sulla costruzione europea, il testo sottolinea quanto già prospettato in uno scritto del 24 ottobre 1959: la necessità di impostare e condurre una politica anticongiunturale comune europea, atta a superare le carenze e le deficienze delle politiche nazionali.

Codice libro:

cod. 364.182

Sommario:

Una raccolta dei risultati raggiunti dai partner del progetto Leonardo da Vinci FOOD SKILLS (Recognition of competences and qualifications in the European food industry) nel periodo 2008-2010. I risultati si riferiscono soprattutto ad approfondimenti sull’occupazione e la formazione in agricoltura e nell’industria agroalimentare in Italia, Spagna, Francia, Bulgaria e Germania.

Codice libro:

cod. 1280.91

Autori:

Titolo: Saggi di storia monetaria

Sommario:

L’andamento dei tassi d’interesse e del cambio della lira italiana. Le analisi si concentrano: sul mercato del credito nel bresciano, dal tardo medioevo alla Rivoluzione francese, alla caduta della Repubblica Veneta; sul tasso di sconto italiano, tra il 1876 e il 1913 e nell’ultimo trentennio di vita della nostra valuta; sul grado di indipendenza della Banca d’Italia; sul cambio della lira italiana nell’intero suo periodo di vita.

Codice libro:

cod. 365.599

Sommario:

Il volume esamina le principali vicende dell’economia italiana dal secondo dopoguerra a oggi, individuando nell’equilibrio tra i principi di una politica economica liberista e il rafforzamento del ruolo del settore pubblico il fattore determinante del miracolo economico italiano. Il testo offre poi alcuni suggerimenti per avviare una nuova fase di sviluppo: bisogna favorire l’ammodernamento e la ristrutturazione dell’offerta, per beneficiare delle opportunità offerte dall’adesione alla moneta unica, dal progresso tecnico e dalla globalizzazione dei mercati.

Codice libro:

cod. 1481.139

Autori:

Fti-Forum per la Tecnologia dell'Informazione

Titolo: Money on line. eu 2007

The future of digital payment systems

Sommario:

This book deals with the theme of payment systems in Europe, where the payment systems are going to be regulated by new rules: the Payment Systems Directive (PSD), that should be adopted by the member countries by 2009, is converging with the banking industry selfregulation, the Single Euro Payment Area (SEPA) and both of them imply a basic policy revision in the actual banking system cost models.

Codice libro:

cod. 571.2.11