Books about Industrial Economics

The search has found 362 titles

Authors:

Title: Politiche regionali per l'internazionalizzazione delle piccole imprese.

L'esperienza Spring di Regione Lombardia

Sumamry:

Il volume analizza le politiche della Regione Lombardia nel contesto della normativa italiana di supporto all’internazionalizzazione, e le confronta con le strategie e gli strumenti attuativi di altre quattro regioni centro-settentrionali: Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Toscana. Il testo presenta poi una “best practice” lombarda, il progetto SPRING, che offre agli imprenditori il supporto di un professionista in grado di accompagnarli nella messa a fuoco di un progetto di internazionalizzazione.

Book code:

cod. 365.779

Sumamry:

Il volume raccoglie una serie di conoscenze specifiche sull’insieme delle imprese ricollegabili alla filiera dello stile dell’auto, e analizza gli aspetti caratteristici delle imprese specializzate nella creazione e nella trasformazione dello stile dell’auto. L’indagine si estende all’evoluzione del settore anche nei principali Paesi europei dove sono maggiormente diffuse le attività dell’auto, e in particolar modo ai carrozzieri tedeschi e francesi e alle rispettive filiere nazionali.

Book code:

cod. 380.370

Authors:

Ermeneia

Title: Shoe Report 2010.

Secondo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sumamry:

Il Rapporto sulla situazione del settore calzaturiero offre un insieme di dati e di confronti che vanno dalle reazioni immediate a quelle di prospettiva rispetto all’attuale crisi, dall’andamento della congiuntura di mercato (grazie a una rilevazione effettuata in occasione del MICAM del mese di settembre 2009) sino all’individuazione dei processi di mutamento strutturale delle imprese.

Book code:

cod. 1820.218

Authors:

Eric Luiijf

Title: TNO Report

Scada Security Good Practices per il settore delle acque potabili

Sumamry:

Il Report è il risultato del programma, promosso in Olanda, finalizzato alla difesa delle infrastrutture critiche da rischi per eventuali incidenti e crimini informatici. Tradotto in diverse lingue, il testo contiene trentanove “magici consigli” su come mettere in sicurezza i sistemi di controllo e telecontrollo utilizzati non solo negli acquedotti, ma in tutte le infrastrutture e gli impianti critici distribuiti sul territorio che devono essere oggi monitorati e controllati da sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition).

Book code:

cod. 380.371

Sumamry:

Gli atti del convegno dedicato agli aspetti tecnico-ambientali, economici e territoriali del processo di bonifica industriale in fase di avvio a Porto Torres. Il volume presenta gli orientamenti degli enti locali coinvolti, delle forze produttive e del Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres, e illustra il progetto di marketing del Consorzio per il rilancio delle proprie aree e il quadro degli strumenti finanziari della Banca Europea degli Investimenti per sostenere i progetti infrastrutturali di sviluppo del territorio.

Book code:

cod. 1820.225

Sumamry:

Una panoramica sulle questioni di maggior interesse legate al ruolo della raccolta differenziata nel sistema di gestione integrata dei rifiuti e sulle possibilità di recupero e riciclaggio dei vari materiali raccolti e il loro impatto ambientale, sui benefici economici e sociali derivanti da un’ottimale gestione dei rifiuti e sull’importanza del ruolo di istituzioni e cittadini nell’applicazione delle politiche di prevenzione e riciclo.

Book code:

cod. 380.344

Authors:

Federica Murmura

Title: Dai sistemi d'integrazione ai sistemi integrati

L'introduzione degli ERP in azienda

Sumamry:

Il processo di cambiamento generato dall’introduzione in azienda del pacchetto ERP. Il volume esamina l’esperienza di Scavolini, evidenziando come il sistema ERP inneschi un processo di apprendimento in cui l’utilizzo degli strumenti informatici si abbina a nuove sperimentazioni sul modo di lavorare e lo sviluppo di competenze interne si integra con sempre nuovi contributi esterni che agiscono su quattro fronti diversi: attenzione al presente, orientamento al futuro, sviluppo interno e apertura all’esterno.

Book code:

cod. 380.361

Authors:

Fulvio Fortezza

Title: La nautica da diporto: reti produttive, risorse umane e sfide strategiche.

Il comparto nella Provincia di Pesaro-Urbino

Sumamry:

Alcune specificità del comparto della nautica da diporto, che negli ultimi anni ha registrato consistenti tassi di sviluppo, accreditandosi come uno dei settori più vitali dell’economia nazionale. Nello specifico, la ricerca ricostruisce la mappa del tessuto produttivo dedicato alla nautica nella provincia di Pesaro-Urbino, ne misura le dimensioni (numero di imprese e di addetti, fatturato), approfondisce i profili e gli skills delle figure professionali del comparto, analizza criticità e sfide strategiche per imprese e policy maker locali.

Book code:

cod. 380.352

Sumamry:

Il volume, dopo aver inquadrato il complessivo settore della nautica da diporto e della cantieristica, si sofferma sull’analisi strategica dei porti turistici, alla luce delle scelte competitive e dei risultati economici raggiunti. Si analizzano quindi le caratteristiche dei porti dell’Imperiese, studiando l’offerta di servizi portuali, la relativa domanda rivolta dagli utenti e il livello dei risultati economico-finanziari raggiunti, tramite una comparazione con un campione nazionale di porti turistici.

Book code:

cod. 365.684