Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Titolo: Il mercato del latte.

Rapporto 2011

Sommario:

Il Rapporto sul mercato del latte, giunto alla XVIII edizione, si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo – si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi – sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario.

Codice libro:

cod. 1610.65

Autori:

Titolo: Mezzogiorno-Agricoltura.

Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo

Sommario:

Il tema Mezzogiorno-Agricoltura viene qui interpretato alla luce del nuovo scenario Euro-Mediterraneo, con un approccio multidisciplinare che accoglie i contributi di geografi, storici economici ed economisti agrari, al fine di stimolare riflessioni sulle possibili strategie di riposizionamento del Mezzogiorno d’Italia, a fronte di nuove opportunità ma anche di possibili minacce.

Codice libro:

cod. 365.919

Sommario:

Il volume tenta di individuare gli aspetti essenziali della trasformazione dell’Italia, da entità politica-mente frammentata e basata su un’economia in prevalenza agricola, in uno stato nazionale in grado di avviare un intenso sviluppo industriale. Lo studio pone in luce le tendenze fondamentali della dina-mica economica e sociale e, in tale ambito, il ruolo degli agronomi, dei tecnici e degli economisti a-grari.

Codice libro:

cod. 365.880

Sommario:

I risultati di un’indagine sugli aspetti biologici, ecologici e ambientali legati alla pesca e/o allevamento di vongole in significative aree produttive del Nord Adriatico. Il testo analizza: l’offerta del prodotto e le dinamiche della domanda, i costi di produzione, gli aspetti legati alla forza lavoro, i sistemi organizzativi e i rapporti con il mondo esterno.

Codice libro:

cod. 365.860

Autori:

Titolo: Alcol e giovani.

Disagio sociale, salute e competitività"

Sommario:

Il volume intende offrire un quadro generale delle problematiche legate all’abuso degli alcolici. Oltre ad alcune puntuali quantificazioni del fenomeno, il testo mette in evidenza l’efficacia che certi strumenti di marketing sociale, soprattutto applicati a livello di comunicazione, potrebbero avere sul piano preventivo, educando i consumatori verso modelli di consumo più responsabili.

Codice libro:

cod. 365.899

Autori:

Titolo: Aree rurali e configurazioni turistiche.

Differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana

Sommario:

Il turismo rurale in Toscana, che ha avuto negli ultimi anni una grande diffusione, viene qui analizzato attraverso l’integrazione di approcci quantitativi e metodologie di tipo partecipato al fine di coglierne la differenziazione territoriale e l’articolazione tipologica interna. L’analisi di tre casi studio ha fornito indicazioni utili all’elaborazione di strategie e politiche territoriali.

Codice libro:

cod. 365.922

Autori:

Titolo: Il mercato della carne bovina.

Rapporto 2011

Sommario:

Il Rapporto sul mercato della carne bovina, giunto alla decima edizione, si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo – si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi – sono chiamati a contribuire al suo funzionamento.

Codice libro:

cod. 1610.64

Autori:

Tullio Chiminazzo

Titolo: Kinga.

Italia - Madagascar. Nuovi modelli economici

Sommario:

Accanto ai tre fattori produttivi classici (Terra, Lavoro e Capitale), il volume ne propone un quarto: la Conoscenza. Conoscenza della sapienza umana accumulata per secoli, conoscenza di sé, dell’altro, del diverso, delle infinite possibilità combinatorie delle idee in un effetto moltiplicatore per un’economia a servizio del reale benessere della persona e della comunità.

Codice libro:

cod. 2000.1335

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia.

Rapporto 2010

Sommario:

L’ottava edizione del Rapporto sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. Obiettivo della ricerca è di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.

Codice libro:

cod. 1610.60

Autori:

Titolo: Vino e territorio.

Tipicità del vino e gusti del consumatore

Sommario:

Uno strumento operativo per esperti e imprenditori del settore vitivinicolo, amministratori locali, studenti, volontari nel settore della promozione enogastronomica e agenti di sviluppo locale interessati alle possibili leve di successo finalizzate a incrementare l’attrattività e la competitività dei sistemi economici locali.

Codice libro:

cod. 2001.72