Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Sommario:

Il volume intende offrire un contributo all’analisi e alla valutazione del ruolo dei marchi collettivi e dei segni distintivi intesi come strumento per tutelare, valorizzare e promuovere i prodotti agroalimentari “freschissimi” che, per la breve shelf life, presentano particolari esigenze di individuazione e garanzia per il consumatore.

Codice libro:

cod. 365.554

Autori:

Società italiana di economia agraria

Titolo: Biodiversità e tipicità.

Paradigmi economici e strategie competitive. Atti del XLII Convegno di Studi, Pisa, 22-24 settembre 2005

Sommario:

Il volume contiene gli atti del Convegno annuale della Società Italiana di Economia Agraria sul tema “Biodiversità e tipicità: paradigmi economici e strategie competitive”. Partendo dalla convinzione che per capire e sostenere i processi di sviluppo che si basano sulla biodiversità sia necessario un grosso sforzo di adattamento dei concetti e delle teorie che sono alla base della disciplina, il convegno ha cercato di affrontare le implicazioni teoriche di queste tematiche per le discipline economico agrarie.

Codice libro:

cod. 1820.157

Sommario:

Il volume presenta un’analisi degli strumenti di gestione e di pianificazione del paesaggio, definiti ai diversi livelli di governo del territorio, e i risultati di una ricerca sulle politiche messe in atto dalla regione Marche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio rurale. In questo quadro, fornisce elementi di riflessione sui criteri da seguire per aumentare la “qualità” paesaggistica e la desiderabilità sociale delle misure proposte per la valorizzazione del paesaggio.

Codice libro:

cod. 365.530

Autori:

Titolo: Consumo di politiche e prospettive delle aree rurali nel Mezzogiono d'Italia.

Lo sviluppo rurale in Campania dal 1994 al 2006

Sommario:

Un importante strumento per quanti sono interessati alle politiche per lo sviluppo rurale. I risultati emersi dalle indagini costituiscono un quadro conoscitivo di riferimento per gli attori istituzionali, nell’ambito del miglioramento degli assetti organizzativi e dei contenuti delle politiche, in vista dell’attuazione della nuova fase di programmazione dello sviluppo rurale (2007-2013).

Codice libro:

cod. 365.603

Autori:

Titolo: Agricoltura e paesaggio in Umbria e Lazio.

Le politiche, gli strumenti di lettura e di valutazione

Sommario:

Il volume raccoglie i risultati delle ricerche svolte in Umbria e nel Lazio nell’ambito della ricerca “Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale” (IPAPoRe). Lo studio ha riguardato le relazioni esistenti tra politiche paesaggistiche (gestione da parte delle istituzioni locali e valutazione monetaria del paesaggio rurale), attività produttive agricole ed evoluzione del paesaggio.

Codice libro:

cod. 365.536

Autori:

Titolo: Le politiche per l'agricoltura biologica in Italia.

Casi di studio nazionali e regionali

Sommario:

Il volume presenta un bilancio delle politiche agricole per l’agricoltura biologica in Italia dopo la riforma della PAC del 2000. Vengono analizzati lo sviluppo e l’articolazione di tali politiche nelle regioni oggetto di studio nei periodi prima e dopo la riforma. Si tratta del primo sforzo collettivo di ricerca sull’articolazione degli effetti delle politiche per l’agricoltura biologica a livello regionale nel nostro Paese.

Codice libro:

cod. 365.557

Autori:

Titolo: Il mercato del latte

Rapporto 2007

Sommario:

Lo studio rappresenta un’analisi dell’intera filiera produttiva, e fornisce delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore.

Codice libro:

cod. 1610.49

Sommario:

L’indagine analizza il ruolo del settore vitivinicolo nell’ambito dei processi e delle politiche di sviluppo rurale della Sardegna. Dopo l’identificazione e la classificazione dei sistemi locali vitivinicoli della regione, si analizza il caso del Vermentino di Gallura D.O.C.G., esempio delle modalità e dei meccanismi che regolano le relazioni tra imprese vitivinicole, economia e società locale nell’isola.

Codice libro:

cod. 365.569