Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 778 titoli

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo.

Terzo Rapporto Annuale 2009

Sommario:

Il Rapporto sulle dinamiche dell’artigianato trentino presenta la realtà di un settore molto importante, sia per gli aspetti quantitativi (14.000 imprese, 20.000 tra titolari e soci e più di 37.000 addetti complessivi) sia per quelli più qualitativi, all’interno di un passaggio strategico che vede l’artigianato impegnato su due piani: quello di metabolizzare le conseguenze della crisi in corso, ma anche quello di usare la crisi in funzione di una crescita ulteriore.

Codice libro:

cod. 1820.208

Autori:

Adriano Varrica

Titolo: Siti archeologici e management pubblico in Sicilia.

L'esperienza del Parco Valle dei Templi

Sommario:

Il volume, partendo da un’analisi generale dell’amministrazione regionale dei beni culturali in Sicilia e riferendosi al dibattito nazionale e internazionale sulle esigenze di modernizzazione del settore pubblico, descrive i contenuti innovativi e la genesi della riforma del 2000 in tema di gestione del patrimonio culturale, che ha portato all’istituzione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.

Codice libro:

cod. 365.748

Autori:

Daniele Schilirò

Titolo: Distretti e quarto capitalismo.

Un'applicazione alla Sicilia

Sommario:

Il volume analizza il ruolo delle PMI e delle realtà distrettuali italiane nella lotta alla crisi, e in particolare l’importanza assunta dalle PMI di taglia media nei mercati internazionali: esse costituiscono il «quarto capitalismo», il cui emergere mette in crisi il modello interpretativo del sistema produttivo italiano, basato sulla polarizzazione fra grandi imprese e piccole imprese. L’analisi si concentra poi sui distretti produttivi in Sicilia di recente costituzione.

Codice libro:

cod. 1515.9

Autori:

Titolo: Sviluppo, innovazione e conoscenza.

Strumenti per un'economia mediterranea

Sommario:

Il volume riflette sulla necessità di declinare significato e obiettivi dell’economia e delle pratiche regionali a seconda dei diversi contesti geografici. Si possono chiarire percezioni totalmente differenti dell’economia regionale soltanto se s’impara a comprendere e osservare le differenze culturali e sociali che esistono tra le regioni, parti talvolta contigue di uno stesso ambito nazionale.

Codice libro:

cod. 365.756

Sommario:

Il quinto Rapporto sulla Finanza Locale in Italia offre il massimo aggiornamento possibile di dati e informazioni riguardanti il tema complesso della finanza locale. Il testo contiene, inoltre, approfondimenti sui principali problemi che gli enti locali devono affrontare per garantire uno sviluppo locale “compatibile” con le esigenze di bilancio imposte dal patto di stabilità, con una normativa in continua evoluzione e, non ultimi, con le nuove regole che il federalismo va via via delineando.

Codice libro:

cod. 1820.214

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: Novesi.

I personaggi che hanno contribuito a cambiare il volto della città

Sommario:

Un omaggio a tutti quegli abitanti di Nova Milanese che nell’ultimo decennio con il loro operato hanno contribuito alla crescita del paese. Un libro di interviste informali, che vogliono offrire agli interlocutori l’occasione per raccontarsi un po’ al di là del ruolo che ricoprono e dell’immagine che gli altri sono abituati a vedere.

Codice libro:

cod. 1820.213

Autori:

Giulio Cainelli, Maria Chiara Cattaneo

Titolo: Innovare con le imprese.

Valtellina. Profili di sviluppo

Sommario:

Partendo dall’analisi di sistema regionale di innovazione e dall’esperienza europea dei poli per l’innovazione, il volume si propone due diversi obiettivi per la Provincia di Sondrio: illustrare e analizzare i risultati di un’indagine sul campo così da fornire una valutazione relativa alle esigenze di innovazione espresse dalle imprese, e proporre alcune linee strategiche di sviluppo per l’innovazione in Valtellina attraverso il supporto di cluster innovativi.

Codice libro:

cod. 1515.10

Autori:

Roberto Esposti, Valentina Cristiana Materia, Franco Sotte

Titolo: Far lavorare la scienza per il territorio.

Le Regioni come agenzie di ricerca agricola

Sommario:

I risultati di un’indagine sulle attività di ricerca e sperimentazione agro-alimentare finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nel periodo 2001-2006. Il volume propone una metodologia, ripetibile in altri contesti regionali e settoriali, capace di fornire strumenti e indicazioni utili al decisore pubblico nella progettazione, implementazione e valutazione dei programmi di finanziamento delle attività di ricerca e sperimentazione in ambito agro-alimentare.

Codice libro:

cod. 365.778

Autori:

Titolo: Effetto Regione in Basilicata.

Le sinergie dello sviluppo

Sommario:

La ricerca riprende lo studio del “caso Basilicata”, e analizza la tendenza allo sviluppo regionale dagli anni ’90 dopo l’introduzione della politica regionale europea di coesione, il radicamento dell’industria Fiat a Melfi, la scoperta del petrolio, la conservazione delle risorse idriche e naturali, e la sfida portata in Basilicata dalla globalizzazione dei mercati e dal cambiamento del quadro politico italiano.

Codice libro:

cod. 365.790

Autori:

Titolo: Vino di vite e olio di oliva

Promuovendo percorsi e saperi per uno sviluppo possibile

Sommario:

Il volume tratta in maniera complessa i temi del vino di vite e dell’olio di oliva, soprattutto da un punto di vista legislativo e giuridico applicato. In particolare il testo esamina come la normativa vigente trova applicazione nell’Unione Europea, in Italia e in Sicilia, con un’analisi approfondita sulla provincia di Trapani e sulle possibilità di internazionalizzazione delle attività economiche in campo vinicolo e oleario ivi sviluppate.

Codice libro:

cod. 772.10