Libri di Economia ambientale e dei trasporti

La ricerca ha estratto dal catalogo 302 titoli

Autori:

Titolo: Economia e ambiente

Profili economici, giuridici e sociali dello sviluppo sostenibile in Italia

Sommario:

In occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’ICEF ha dedicato la Giornata Ambiente 2008 al rapporto fra due grandi valori (il diritto di libertà economica e il diritto umano all’ambiente) che sono incorporati e bilanciati nel principio dello sviluppo sostenibile. Il volume riporta gli atti del Convegno relativo alla Giornata Ambiente.

Codice libro:

cod. 1820.193

Sommario:

Il volume si confronta con il tema del cambiamento climatico e con la costruzione di strategie di adattamento e mitigazione, analizzando i fattori che possono incidere, positivamente e negativamente, sulla costruzione di politiche a sostegno della produzione di energia da fonte rinnovabile.

Codice libro:

cod. 365.702

Sommario:

Un glossario dei termini economici e giuridici delle attività portuali, dei trasporti marittimi e della logistica portuale, un prontuario di immediato utilizzo da parte degli operatori portuali pubblici e privati per soddisfare l’esigenza di una sollecita informazione.

Codice libro:

cod. 380.354

Autori:

Titolo: Trasporti, ambiente e territorio.

La ricerca di un nuovo equilibrio

Sommario:

Le relazioni presentate alla X riunione scientifica della Siet – Società italiana di economia dei trasporti e della logistica. Tra i temi affrontati: il rapporto tra trasporto e ambiente; la modellistica; i diversi mercati del trasporto, in particolare quelli del trasporto aereo e marittimo; la logistica; il finanziamento delle infrastrutture; la regolazione dei trasporti e l’interazione tra trasporti e territorio…

Codice libro:

cod. 380.304

Autori:

Pierluigi Mancarella, Aldo Canova, Gianfranco Chicco, Giuseppe Genon

Titolo: Cogenerazione distribuita a gas naturale.

Modelli e tecniche per valutazioni energetiche, ambientali ed economiche

Sommario:

La cogenerazione distribuita sfrutta la produzione combinata di elettricità e calore, permettendo un uso più razionale delle fonti primarie rispetto alla produzione separata. Il volume contiene una trattazione integrata degli aspetti energetici, economici e ambientali riferiti alla cogenerazione distribuita, e fornisce un contributo oggettivo e neutrale al dibattito sulle problematiche energetiche attuali.

Codice libro:

cod. 380.366

Sommario:

Attraverso l’individuazione di quattro leve di sviluppo logistico territoriale e l’applicazione di un apposito modello di logistica economica, il volume perviene all’individuazione dei siti maggiormente idonei all’insediamento logistico per la trasformazione di aree vaste in filiere territoriali logistiche e di aree urbane e metropolitane in città logistiche.

Codice libro:

cod. 365.724

Autori:

Titolo: Rifiuti & Sviluppo.

Il caso virtuoso del sistema Peccioli

Sommario:

L’originale esempio di sviluppo locale di Peccioli, paese che ha saputo trasformare la discarica presente in un vero impianto industriale, caratterizzato da elevati livelli di sicurezza e da consistenti (e crescenti) risultati economici. Ma soprattutto ha dato vita a un modello di partecipazione attiva, che la classe dirigente locale ha saputo alimentare, attraverso la condivisione degli obiettivi e il godimento di risultati concreti in termini di infrastrutture e di servizi, di cui la comunità trae profitto.

Codice libro:

cod. 1810.1.38

Autori:

Titolo: Il gas naturale liquefatto per l'Europa.

Le ragioni, l'impatto sul mercato e le prospettive

Sommario:

Lo studio ha individuato le condizioni per l’affermazione del GNL e i relativi ostacoli. In particolare, un ostacolo fisico, rappresentato dall’effettiva presenza dalle infrastrutture necessarie per commercializzare il GNL (liquefatori, navi e rigassificatori), e uno economico, dato dal confronto con l’altra modalità di trasporto (il gasdotto).

Codice libro:

cod. 420.42

Autori:

Titolo: Agroenergia.

Attori, strategie e contesti locali

Sommario:

Il volume ricostruisce il quadro delle politiche di sostegno alla produzione di biomasse, la loro regolazione, i ruoli degli attori pubblici e dell’iniziativa privata con particolare attenzione all’organizzazione della filiera e ai rapporti tra agricoltori e trasformatori.

Codice libro:

cod. 365.772

Autori:

Titolo: Corridor Policies and Territorial Development

Main Infrastructure and Urban Nodes within Corridor V

Sommario:

Il frutto di una ricerca che ha affrontato i temi del rapporto fra grandi opere e sviluppo territoriale nell’ambito di una concezione estensiva di Corridoio, che non si limiti a guardare alla sola infrastruttura, ma che consideri la più estesa e articolata offerta che i territori già oggi sono in grado di produrre e che non sempre sono in grado di fare interagire con le politiche infrastrutturali e gli investimenti di settore.

Codice libro:

cod. 380.302