Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Alberto Quagli

Titolo: Comunicare il futuro.

L'informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane

Codice libro:

cod. 365.348

Autori:

Vittorino Tedde

Titolo: Nuovi strumenti finanziari

Il leveraged buy out (lbo). Una trattazione completa

Sommario:

I servizi di corporate finance sono destinati a diventare sempre più centrali per l’impresa, e la capacità della banca di risposta integrata alle esigenze delle imprese, anche se dovesse appoggiarsi per i servizi più innovativi in network a grandi istituzioni nazionali o estere, sarà fattore determinante per mantenere e incrementare la clientela. Questo costituirà una sfida soprattutto per le banche locali se vogliono continuare a essere l’interlocutore privilegiato delle PMI.

Codice libro:

cod. 100.593

Autori:

Titolo: Teorie e applicazioni di business marketing.

Comprendere i processi di mercato e modellare l'azione di management

Sommario:

Il volume sviluppa analisi teoriche e applicazioni di specifiche tematiche di business marketing a cui gli studiosi italiani sono sempre più sensibili per la sua diffusa rilevanza strategica. Il libro coniuga l’analisi delle prospettive e dei modelli interpretativi elaborati dagli studiosi con l’analisi di casi e l’elaborazione di dati raccolti in ricerche empiriche. Le parole chiave sono: relazioni e reti tra imprese, valore per il cliente, processi di marketing.

Codice libro:

cod. 364.151

Autori:

Titolo: Scritti in onore di Giorgio Eminente.

Vol. I e Vol. II

Sommario:

Il volume è l’omaggio di amici, colleghi e studenti alla figura di Giorgio Eminente, uno dei maggiori studiosi di management delle imprese nella seconda metà del novecento in Italia.
Il primo volume, focalizzato sulla strategia e gestione aziendale, presenta importanti contributi relativi alle imprese, alla pubblica amministrazione, allo sport, alle telecomunicazioni, al turismo, ai musei.
Il secondo volume, centrato sul marketing, l’organizzazione, la formazione e la ricerca, raccoglie numerosi contributi: da quello di James L. Heskett della Harvard Business School ad altri relativi alle imprese, alle università, allo sport, al design, alle arti, alla pubblica amministrazione.


Codice libro:

cod. 2000.1207

Sommario:

Gli impatti più significativi dell’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS sui sistemi di controllo interno e, in particolare, sui sistemi di: corporate governance e risk management, reporting, costing, budgeting e business planning, sistemi informativi e procedure organizzative. Un contributo interessante per ampliare la comprensione delle novità introdotte dai principi contabili internazionali e delle implicazioni legate all’uso delle informazioni a essi correlate.

Codice libro:

cod. 365.575

Autori:

Stefano Denicolai

Titolo: Competenze dinamiche di rete

Strategie, modelli organizzativi e tecnologie per l'innovazione continua

Sommario:

L’ottenimento di performance elevate si basa, oltre che su qualità e costi, sulla capacità di progettazione, manutenzione e rinnovamento di contesti organizzativi in grado di stimolare e supportare il cambiamento continuo e sistemico. Questa capacità abbraccia tre classi di pratiche manageriali: la gestione della conoscenza, il governo delle alleanze collaborative, il presidio consapevole della traiettoria di sviluppo aziendale.

Codice libro:

cod. 366.21

Autori:

Carlo Regoliosi

Titolo: L'impresa agrituristica: Status e possibilità di sviluppo

Con un'indagine nel territorio della Regione Lazio

Sommario:

Un’analisi dello status delle imprese agrituristiche nel territorio nazionale, con particolare dettaglio per quelle operanti nella Regione Lazio, al fine di individuare punti di debolezza e possibilità di sviluppo del turismo sostenibile.

Codice libro:

cod. 309.9

Autori:

Roberto Vona

Titolo: Management delle biotecnologie.

Competizione, innovazione e sviluppo imprenditoriale

Sommario:

Indagando sulle ragioni del ritardo dello sviluppo delle biotecnologie, il saggio propone una chiave di lettura manageriale del “fenomeno biotecnologie”, esaminando alcuni convincimenti consolidati in merito: alle modalità di orientamento tra le diverse specializzazioni biotecnologiche; alle logiche da seguire nel definire le scelte di politica economica; ai modelli di gestione da adottare per trasformare il potenziale imprenditoriale delle scoperte scientifiche in vere e proprie attività d’impresa.

Codice libro:

cod. 366.22