Libri di Economia del turismo, del commercio e dei servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 379 titoli

Autori:

AA.VV

Titolo: Comunicare le città d'arte.

Economia e cultura, media e tecnologia. Convegno Corecom Emilia-Romagna

Sommario:

Per l’homo turisticus l’approfondimento storico e culturale trova una realizzazione piena nella visita delle città d’arte. Ma anche le città d’arte debbono essere comunicate, in modo da stimolare il desiderio di conoscerle. E debbono essere dotate di attrezzature idonee per facilitare ai turisti la visita e la comprensione non solo dei monumenti, ma ancor più del passato storico nella sua continuità con la realtà presente. Il presente volume raccoglie quanto è stato proposto in tal senso in un convegno organizzato dal Corecom dell’Emilia Romagna.

Codice libro:

cod. 2000.1194

Autori:

Titolo: Turismo culturale e crescita del territorio

Identità tradizioni e piaceri nel Monferrato

Sommario:

Il volume analizza le opportunità di sviluppo del turismo culturale nel Monferrato che rappresenta un laboratorio eccellente, per studiare le possibilità del turismo culturale, grazie alla ricchezza della propria storia e delle proprie tradizioni, alla varietà delle attrattive e al valore dell’offerta artistica, museale e monumentale.

Codice libro:

cod. 1365.2.1

Autori:

Titolo: Il terziario tra innovazione e tradizione.

Il caso della Liguria

Sommario:

La ricerca fa il punto sull’economia dei servizi in una regione altamente terziarizzata come la Liguria, seguendo itinerari metodologici interdisciplinari, che consentono di dare risposte a questioni di rilevanza più generale. Dopo aver analizzato la consistenza, la composizione e la dinamica evolutiva del terziario ligure nel suo complesso, il volume ne approfondisce alcune attività specifiche rilevanti come la distribuzione commerciale al dettaglio e all’ingrosso, i servizi di ricettività turistica, i servizi portuali, i servizi socio-sanitari e l’aggregato coincidente con i knowledge business services.

Codice libro:

cod. 365.544

Autori:

Titolo: Servizi pubblici

Nuove tendenze nella regolamentazione, nella produzione e nel finanziamento

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni dei lavori presentati alla riunione annuale del 2006 della Società Italiana di Economia Pubblica sul tema dei servizi pubblici. Gli studi raccolti forniscono una panoramica articolata dei diversi temi sul tappeto, attraverso l’analisi delle tematiche generali – i problemi della liberalizzazione e della privatizzazione, la definizione dei rapporti pubblico-privato e i profili di articolazione territoriale dei servizi pubblici – e delle tematiche specifiche collegate ai diversi settori: energia, servizi idrici, mobilità e trasporti.

Codice libro:

cod. 500.40

Sommario:

Il volume raccoglie una selezione di relazioni presentate al Workshop “Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze” (Firenze, 2006). In questa occasione sono stati dibattuti i primi risultati di una ricerca incentrata su temi legati al “museo” e al valore aggiunto che la sua gestione è in grado di generare.

Codice libro:

cod. 1820.170

Autori:

Titolo: La convenzione di affidamento e la regolazione nel servizio idrico in Italia.

Atti della 1^edizione degli incontri sulla regolazione dei servizi idrici. Anea Palermo, 28-29 novembre 2005

Sommario:

Il volume riunisce gli interventi di alcuni esperti su temi inerenti i rapporti fra le Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) e i gestori dei servizi idrici. L’idea che emerge è che non esiste il “contratto ideale”, ma che ogni regolatore debba saper coniugare gli insegnamenti desumibili dalla teoria e dalle altre esperienze con le peculiari istanze del contesto che si trova ad amministrare.

Codice libro:

cod. 1820.172

Autori:

Titolo: La convenzione europea del paesaggio

Un nuovo strumento di qualificazione turistica per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sommario:

La tutela e la valorizzazione ambientale del territorio e la tutela del paesaggio nel contesto più ampio della sostenibilità: un percorso che mira a diffondere la conoscenza della valorizzazione delle azioni sociali che possono avere rilevanza anche verso i mercati turistici nazionali e internazionali attraverso l’applicazione della Convenzione Europea.

Codice libro:

cod. 1153.2.3

Autori:

Angelo Presenza

Titolo: Destination management organization.

Ruolo, organizzazione ed indicatori di performance

Sommario:

I presupposti organizzativo-manageriali alla base degli studi di destination management: il volume prende in esame gli obiettivi, le funzioni e l’organizzazione della Destination Management Organization, e ne studia il ruolo nello sviluppo, gestione e promozione del sistema turistico. Lo studio è valorizzato dalla presentazione di due DMO di successo internazionale.

Codice libro:

cod. 1365.2.5