Libri di Bioetica

La ricerca ha estratto dal catalogo 32 titoli

Sommario:

Il volume offre l’occasione per interrogare le coscienze di tutti su una delicata questione: se cioè l’eutanasia è espressione del diritto di morte, come molti auspicano, o piuttosto, come altri temono, l’epifania ultima della morte del diritto.

Codice libro:

cod. 320.71

Autori:

Titolo: A lezione di bioetica.

Temi e strumenti

Sommario:

Questa nuova edizione del manuale propone un percorso tra le più significative problematiche bioetiche, da quelle della più consolidata bioetica medica a quelle coinvolte nella gestione delle biotecnologie e delle neuroscienze. Il libro inoltre dà rilievo agli strumenti con cui la bioetica mira a radicarsi nei luoghi della cura e della ricerca: i comitati etici per la pratica clinica e i comitati etici per la sperimentazione umana e animale.

Codice libro:

cod. 1614.1.1

Autori:

Titolo: Bioetica e formazione nell'epoca dei social media.

Esperienze in ambito scolastico e sanitario

Sommario:

Il volume, che raccoglie gli Atti del convegno Bioetica e Social Network. Esperienze in ambito scolastico e sanitario, intende valutare l’impatto formativo dei social media sui cosiddetti “nuovi” apprendimenti, indagando specialmente come nel nostro Paese i social media interagiscano con la formazione bioetica in ambito scolastico e sanitario, quali strumenti attualmente offrano, quali prospettive lascino intravedere.

Codice libro:

cod. 2000.1401

Autori:

Titolo: Il filo delle Parche.

Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico

Sommario:

Riconoscere ciò che limita senza pensarlo come un ostacolo: è questa la sfida che l’avanzare delle biotecnologie impone ai biogiuristi che non accettino di farsi confondere dallo strepitio mediatico né di “legittimare” la volontà del più forte. In tal senso, il volume affronta temi come eutanasia, fecondazione assistita, diagnosi preimpianto, eugenetica, sperimentazione, donazione degli organi, consenso informato, ricercando la recta ratio, che sola consente di decidere nel vivere e nel morire, rispettando quanto nel limitarci ci rende autenticamente liberi.

Codice libro:

cod. 503.5

Sommario:

Il volume esamina alcuni dei più rilevanti temi etici che riguardano la vita in generale e quella dell’uomo in particolare. Il testo analizza l’origine biologica dell’etica e il posto che l’uomo occupa all’interno del mondo biotico, e illustra i fondamentali principi bioetici relativi alla vita in generale e a quella di ogni singolo uomo.

Codice libro:

cod. 495.222

Autori:

Roberta Di Canio

Titolo: La disperata ricerca della certezza.

Criteri etici di orientamento nelle terapie intensive neonatali

Sommario:

Il volume affronta il problema dell’incertezza scientifica e morale nelle scelte mediche di fine o prosecuzione di vita per i neonati prematuri sottoposti a cure intensive. Il testo svolge un’analisi critica delle “strategie” con cui la comunità scientifica, i bioeticisti e il diritto cercano validi criteri di orientamento morale, fissando limiti e doveri di cura per medici e genitori.

Codice libro:

cod. 1405.13

Autori:

Gianfranco Buffardi

Titolo: Bioetica quotidiana in psichiatria.

Dalle dichiarazioni universali alle storie singolari

Sommario:

Il volume si interroga sul tema del diritto alla cura per chi soffre di problemi psichici. Un interrogativo bioetico ancor più che etico, perché chiunque intervenga come professionista nell’ambito della cura di queste forme di malessere o, anche, chiunque abbia competenza a intervenire e decida di non farlo, determina una ricaduta significativa sull’esistenza, la qualità di vita, gli stessi aspetti biofisici del singolo malato e delle persone a lui prossime.

Codice libro:

cod. 1405.1.7

Autori:

Titolo: Etica nel morire.

Vissuto degli operatori e ruolo dei comitati etici

Sommario:

Come si muore nelle strutture sanitarie? E quali problemi etici, organizzativi e formativi solleva tale fenomeno? A tali quesiti cerca di rispondere il volume, presentando i risultati di un’indagine che ha coinvolto la rete dei comitati etici per la pratica clinica della Regione Veneto.

Codice libro:

cod. 1405.1.8

Autori:

Titolo: Bioetica e dignità umana.

Interpretazioni a confronto a partire dalla Convenzione di Oviedo

Sommario:

Non esiste, ai nostri giorni, concetto del lessico giuridico, morale e bioetico più importante e controverso della dignità umana. Ma cosa intendono coloro che utilizzano tale concetto in bioetica? La dignità umana è una nozione univoca o esistono diverse accezioni del termine dignità che poi vengono frettolosamente raggruppate sotto la stessa etichetta? Evidenziando risorse e problemi legati al concetto di dignità umana, il volume cerca di rispondere a tali interrogativi.

Codice libro:

cod. 1405.1.6