Libri di Estetica

La ricerca ha estratto dal catalogo 37 titoli

Autori:

Ferdinando Abbri

Titolo: Miti, sogni e storie.

Filosofia e musica nel Novecento britannico

Sommario:

Uno studio sul rapporto tra filosofia e musica nel mondo inglese dalla fine dell’Ottocento agli ultimi anni del Novecento. Le vicende della musica inglese sono messe in relazione con problemi religiosi, con tradizioni filosofiche, eventi storici, con miti antichi ma sentiti come attuali e vivi, con i sogni e le immagini che hanno nutrito la fantasia e la creatività dei compositori.

Codice libro:

cod. 871.30

Autori:

Francesco Eugenio Negro

Titolo: L'uomo come opera d'arte

Etica ed estetica in medicina

Sommario:

Il volume intreccia estetica ed etica in medicina, partendo dalla visione dell’uomo come opera d’arte. L’uomo viene visto un momento prima di essere categorizzato come malato, un attimo prima che il proprio nome venga sostituito con quello di una malattia…

Codice libro:

cod. 2000.1343

Autori:

Piero Trupia

Titolo: Perché è bello ciò che è bello.

La nuova semantica dell'arte figurativa

Sommario:

Obiettivo del volume è di mettere in grado chiunque sia amante del bello di leggere le opere d’arte, cogliendone il significato espresso dai segni del suo linguaggio.

Codice libro:

cod. 25.1.22

Autori:

Giacomo Daniele Fragapane

Titolo: Realtà della fotografia.

Il visibile fotografico e i suoi processi storici

Sommario:

Una serie di questioni sulla dimensione implicitamente dialettica della fotografia e sul ruolo che in essa, in forme consapevoli o inconsce, hanno assunto talune figure e modalità del vedere.

Codice libro:

cod. 633.10

Autori:

Marina Miraglia

Titolo: Specchio che l'occulto rivela.

Ideologie e schemi rappresentativi della fotografia fra Ottocento e Novecento

Sommario:

Otto scritti di difficile reperimento, già pubblicati dall’autrice a partire dal 1977, sono accompagnati nel volume da un lungo saggio che si interroga sul dispositivo ottico, inteso nella sua accezione concettuale di macrostruttura portante degli schemi percettivi e rappresentativi della fotografia, in grado di attribuire orizzonte teorico all’intera vicenda del medium a partire dalle sue origini, fino alla fotografia digitale.

Codice libro:

cod. 633.7

Autori:

Vincenzo Martorano

Titolo: Percorsi della visione

Ragghianti e l'estetica del cinema

Sommario:

In occasione del centenario della nascita di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), il volume studia l’opera del grande storico e critico d’arte da un’angolatura estetica e storico-filosofica. Muovendo da alcuni motivi portanti dell’estetica di Croce, Ragghianti si è “avventurato” nel territorio, quasi inesplorato in Italia negli Anni Trenta, del cinema, dando vita a uno dei contributi più originali all’estetica cinematografica.

Codice libro:

cod. 284.39

Sommario:

Riesce difficile immaginarci prescindendo da un riferimento a un qualche Io o a un Sé che governi le nostre azioni, che abbia sentimenti ed emozioni, che sia organo di desideri… Tale Io o Sé tuttavia potrebbe ridursi a un nucleo narrativo senza soggetto, comporsi di confabulazioni prive di titolarità soggettiva…

Codice libro:

cod. 495.220

Autori:

Titolo: Dal corpo al simbolo

Ermeneutiche della corporeità

Sommario:

Il volume parte dalla convinzione che fra corpo e simbolo esista un rapporto decisamente singolare, fatto di rimandi reciproci e reciproche sovrapposizioni. I saggi che compongono il testo, di taglio multidisciplinare, presentano un discorso sulla natura simbolica del corpo, e sulla natura irrimediabilmente corporea del simbolo.

Codice libro:

cod. 284.40

Autori:

Titolo: Il linguaggio crea mondi.

Esplorazioni sulla natura dell'esperienza estetica e creativa

Sommario:

Riflettere sulla natura dell’esperienza estetica e, in particolare, sul ruolo del linguaggio è un processo di ricerca che esige un approccio transdisciplinare, che prenda le mosse dallo studio della capacità di immaginare, connettendola alla capacità di creare. Il volume riporta i risultati di un progetto di ricerca il cui obiettivo è stato di comprendere l’esperienza estetica e i processi neurofenomenologici che la rendono possibile, sia nella sua dimensione di creazione che di fruizione.

Codice libro:

cod. 1801.8