Libri di Etica

La ricerca ha estratto dal catalogo 94 titoli

Autori:

Max Scheler

Titolo: Formare l'uomo

Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica

Sommario:

Quattro scritti di Max Scheler (1874-1928) legati dal tema della Bildung, concetto che riassume un problema antichissimo del pensiero occidentale, quello di “formare l’uomo” e di indagare sui modelli, i criteri e le finalità del processo formativo. La formazione assume un significato che travalica la dimensione strettamente educativa, per divenire nozione centrale di una concezione metafisica che intende natura, uomo e Dio come espressioni di uno stesso processo.

Codice libro:

cod. 495.1.2

Autori:

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Titolo: Umanesimo digitale

Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale

Sommario:

Questo libro getta un ponte tra riflessione filosofica, cinema, letteratura, scienze naturali e tecnologie informatiche. Con una prosa appassionata gli autori argomentano a favore di quello che definiscono “umanesimo digitale”: un’alternativa all’imperante ideologia della Silicon Valley. Una posizione attenta alle esigenze della tecnica e a quelle degli uomini, che si distingue dalle visioni apocalittiche, perché confida nella ragione umana, e da quelle tecno-entusiastiche, perché riconosce i limiti della tecnologia digitale.

Codice libro:

cod. 1802.12

Autori:

Giacomo Pezzano

Titolo: D1git4l-m3nte

Antropologia filosofica e umanità digitale

Sommario:

La penetrazione delle tecnologie digitali nella nostra quotidianità ci spinge a riproporre la questione generale di che cosa significhi essere umani, riconoscendo sia che non siamo poi così speciali, sia che abbiamo pur sempre le nostre specificità. Su queste basi, diventa possibile affrontare la sfida forse più radicale della contemporaneità: siamo all’alba di un nuovo umanesimo digitale o all’inizio della fine dell’umanità? Questo libro difende l’idea che per evitare che le tecnologie digitali diventino uno strumento di disumanizzazione c’è solo una cosa da fare: reimparare a leggere e scrivere, per interagire con esse in maniera critica e creativa.

Codice libro:

cod. 484.10

Autori:

Titolo: Honeste Vivere

Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Sommario:

Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell’honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un’area che tocca tanto l’agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.

Codice libro:

cod. 503.31

Autori:

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Titolo: Umanesimo erotico

Per una filosofia delle relazioni di genere

Sommario:

L’uguaglianza tra uomini e donne, la pornografia, le quote rosa, l’erotismo nell’arte: in quattordici concisi capitoli, questo libro affronta gli aspetti etici e filosofici delle relazioni di genere nella società contemporanea. L’umanesimo erotico coltiva una visione umana delle relazioni di genere, una possibilità di comunicazione tra donne e uomini, tra donne e donne e tra uomini e uomini senza gli ostacoli o le limitazioni derivanti da pregiudizi sociali o restrizioni imposte.

Codice libro:

cod. 1400.19

Autori:

Roberto Mancini

Titolo: L'intelligenza della speranza

Saggio sul pensiero di Ernst Bloch e il futuro delle nuove generazioni

Sommario:

Nel XXI secolo un’epidemia di narcisismo maligno, che colpisce governi e gruppi sociali più ancora che gli individui, sta diffondendo il razzismo, il sessismo, il classismo, il nazionalismo, il fascismo, il militarismo. Il pensiero di Ernst Bloch permette di acquisire distanza critica da questa deriva, portando alla luce il legame originario tra l’essere umano e la forza di sperare personalmente in un futuro comune a tutti. Il libro, scritto ponendo Ernst Bloch come interlocutore ideale delle nuove generazioni, chiarisce come le ragioni dell’azione solidale per la democrazia e la pace siano più forti di quelle del cinismo e della resa.

Codice libro:

cod. 495.264

Autori:

Stefano Fuselli

Titolo: Oltre la bilancia

Percorsi filosofici sulla giustizia

Sommario:

Nell’antico Libro dei morti egizio è raffigurata la dea Ma’at che pesa il cuore del defunto, in modo da stabilirne le eventuali colpe. Da tempo immemore la bilancia è simbolo della giustizia che si fa nel giudizio tramite strumenti, regole e procedure; della giustizia che si può e si deve amministrare quale momento ineludibile della vita associata. Ma questo non basta ad esaurire la portata della nozione di giustizia: proprio l’antica immagine ci spinge a guardare oltre. Se ciò che viene pesato è il cuore del defunto, allora la giustizia ha anche una dimensione interiore. Guardando oltre la bilancia si dispiega così una pluralità di significati e ambiti dell’idea di giustizia: non solo quella che troviamo fuori di noi, fatta di regole e procedure, ma anche e soprattutto quella che è dentro di noi e ci fa essere quel che siamo, e quella che da sempre rende possibile tutto ciò in quanto è sopra o oltre di noi.

Codice libro:

cod. 503.32

Autori:

Massimo Vittorio

Titolo: Etica urbanistica

Antropologia e morale dell'uomo urbano

Sommario:

Questo volume si occupa di definire l’etica urbanistica, una nuova disciplina al centro di saperi multipli e professionalità diversificate. Accanto a urbanisti, architetti, sociologi si colloca adesso il filosofo morale: l’ethos è la scienza dello spazio e l’etica urbanistica decifra quel particolarissimo spazio che è lo spazio urbano. Tra fenomenologia dello spazio, antropologia della vita urbana ed etica della città emergono definizioni e problematiche: la questione ambientale, la sostenibilità, la tecnica, la digitalizzazione, la governance non sono più temi procrastinabili e pensabili fuori dalla città.

Codice libro:

cod. 495.261

Autori:

Roberto Mancini

Titolo: Il senso nella vita

Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà

Sommario:

Senza pretendere di “definire la vita”, questo libro la ascolta e ne rispecchia le dinamiche essenziali. Nelle grandi idee scartate dalla tradizione occidentale, qui riprese e discusse, è custodita la traccia per scoprire la sintonia profonda con il futuro che ci invita a una trasformazione risanatrice. Si scoprono così l’importanza del legame tra sogno ed esistenza, il valore delle relazioni, lo spirito del dono, l’energia della fiducia trasformativa. Dopo aver ripreso le voci che propiziano questa svolta, il libro delinea i principi generativi per una civiltà biofila.

Codice libro:

cod. 495.263

Autori:

Dario Sacchi

Titolo: Rousseau

Il paradosso del porcospino

Sommario:

Questa rilettura della filosofia politica di Rousseau cerca di mostrare come il pensatore ginevrino, lungi da essere, come spesso si è sostenuto, l’ispiratore delle correnti totalitarie che hanno accompagnato gli ultimi secoli di storia politica e culturale dell’Occidente, sia in realtà un liberale e individualista autentico. Anzi, proprio nelle sue pagine è dato rinvenire la fondazione ontologicamente più radicale e rigorosa che la modernità occidentale abbia saputo dare del liberalismo come posizione politica basata sul primato dell’individuo nei confronti della società e dello Stato.

Codice libro:

cod. 484.7