Libri di Filosofia politica e sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 218 titoli

Autori:

Stefano Brogi

Titolo: Il ritorno di Erasmo.

Critica, filosofia e religione nella "République des Lettres"

Sommario:

Il libro indaga l’eredità di Erasmo da Rotterdam ponendo al centro della ricerca la figura di Jean Le Clerc, curatore della grande edizione della “République des Lettres”. L’appropriazione di Erasmo da parte di Le Clerc e della cultura arminiana e antitrinitaria viene qui ricostruita e inserita tra i dibattiti filosofici, filologici e religiosi propri della “crisi della coscienza europea”.

Codice libro:

cod. 871.29

Autori:

Gabriele De Anna

Titolo: Scienza normatività politica

La natura umana tra l'immagine scientifica e quella manifesta

Sommario:

Una nozione di “natura umana” capace di integrare tutti gli elementi della nostra esperienza, scientifica e non, permettendo così di affermare che la politicità riveste un’importanza imprescindibile per la nostra azione, e che la libertà, la normatività, e, quindi, la responsabilità individuale sono ineliminabili e irriducibili.

Codice libro:

cod. 629.32

Autori:

Titolo: Lo stato degli studi voegeliniani

A cinquant'anni dalla pubblicazione di Ordine e storia

Sommario:

Il volume rivisita l’opera di Voegelin, rivedendo la posizione della maggior parte dei suoi critici, che lo hanno, di volta in volta, bollato come pensatore conservatore, rivoluzionario, integralista, protestante, tradizionalista, progressista… Per Voegelin filosofia e scienza devono trovare il modo di convivere, senza preclusioni.

Codice libro:

cod. 303.39

Autori:

Lorella Cedroni

Titolo: Democrazia in nuce.

Il governo misto da Platone a Bobbio

Sommario:

Il libro fornisce una ricostruzione organica della teoria del governo misto, dagli antichi greci fino a oggi, mostrando come vi sia una certa continuità e vitalità di questa formula che costituisce la base teorica della moderna ingegneria istituzionale.

Codice libro:

cod. 303.42

Autori:

Caterina Genna

Titolo: Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa».

Tra idealismo e storicismo

Sommario:

Caduto il fascismo e finita la guerra, «La Nuova Europa», diretta da Luigi Salvatorelli con il contributo non marginale di Guido De Ruggiero, fu testimone dei momenti più delicati della storia del nostro Paese. In particolare, De Ruggiero fu autore di articoli e corsivi da rileggere nel contesto della dualità “politica e cultura”, situata nel vasto panorama dell’idealismo e dello storicismo.

Codice libro:

cod. 505.1

Sommario:

Se è vero che l’Illuminismo ha determinato profondamente “ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo”, per molti suoi critici conservatori questa genealogia costituisce un peso. Il testo presenta alcune posizioni critiche al pensiero illuminista, in particolar modo quelle teocratiche o etnocentriche. Come si sono sviluppate queste critiche? E come risponde e ha risposto l’Illuminismo?

Codice libro:

cod. 495.218

Autori:

Titolo: Revival religioso relativismo populismo.

Opportunità o sfide per la democrazia?

Sommario:

Una riflessione sui due fenomeni che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato il contesto all’interno del quale si attivano e si concludono le dinamiche politiche e i processi di legittimazione dei sistemi democratici: la rivendicazione di un ruolo pubblico da parte delle religioni organizzate e il populismo.

Codice libro:

cod. 629.25

Autori:

Maria Felicia Schepis

Titolo: Colui che ride.

Per una ricreazione della spazio politico

Sommario:

Quando, a fronte dei complessi eventi globali, la polis deve fare i conti con il disordine, il riso, e in particolare il riso ebraico, può prestarsi a insolita occasione di riflessione politica. Oggetto del volume è la pensabilità dell’incongruo che non si può “dire” ma solo “ridere”. Se Platone aveva escluso il riso dalla città, preoccupato che cagionasse rischiosi mutamenti, riappropriarsene apre la via per una ricreazione dello spazio politico.

Codice libro:

cod. 629.26

Autori:

Giuliana Parotto

Titolo: Sacra Officina.

La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi

Sommario:

Se a uno sguardo superficiale Berlusconi può apparire come un fenomeno che rispecchia tendenze e valori sostanzialmente estranei al simbolo religioso, come il successo, l’efficienza, l’edonismo, osservando più da vicino ci si accorge come in realtà esso evochi aspetti, esperienze, e stati d’animo in cui si ritrovano elementi propri di questo simbolo. Il saggio si propone di illuminare questi aspetti.

Codice libro:

cod. 629.20