Libri di Filosofia delle religioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 59 titoli

Sommario:

Alcune delle vicende storiche, politiche e filosofiche che si svilupparono, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, presso le comunità ebraiche sparse sui territori del vecchio e del nuovo continente. I drammatici eventi dell’Est europeo, e il contesto della cultura d’inizio secolo, spinsero gli ebrei a interrogarsi sulla propria identità, sulle possibili nuove strade di azione politica, sull’eventualità di rivitalizzare le correnti dell’ebraismo per rinnovarne il destino…

Codice libro:

cod. 230.88

Sommario:

Il pensiero filosofico di Jurieu è conosciuto soprattutto attraverso la presenza che se ne ritrova in Bayle, specie a proposito della questione della teodicea. Qui è presentato il suo attacco multiforme ai nemici esterni, anti-cristiani, e agli avversari correligionari, a suo giudizio ancor più pericolosi. Attorno a lui è ricostruita una trama di polemiche che spesso lo ebbero a bersaglio privilegiato. La ricostruzione si giova del ritrovamento d’un testo inedito, preso di mira tematicamente da Jurieu.

Codice libro:

cod. 496.1.67

Autori:

Michele Bianco

Titolo: Dialettica e speranza

Bloch interprete di Hegel

Sommario:

Il saggio si pone come un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, in due pensatori che – se pure contrapposti sul carattere “dinamico” del pensiero – sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l’indispensabilità del suo valore nell’orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.

Codice libro:

cod. 495.194