Libri di Filosofia della scienza

La ricerca ha estratto dal catalogo 165 titoli

Sommario:

Il “codice L. Viti”, appartenente a collezione privata, è una testimonianza eccezionale della medicina pratica tra la fine del Seicento (1682) e il 1737. La corrispondenza, incentrata su Perugia e l’Umbria, si estende fino al Veneto, all’Emilia-Romagna, alle Marche, al Lazio. La presente edizione, oltre alla trascrizione e alla definizione del testo, è incentrata sulla ricerca delle fonti, sovente nascoste, di autori antichi e coevi, anche mediante il confronto con tre codici inediti riconducibili a Viti stesso.

Codice libro:

cod. 496.3.28

Autori:

Giorgio Cosmacini, Martino Menghi

Titolo: Galeno e il galenismo.

Scienza e idee della salute

Sommario:

Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è qui il protagonista di una biografia intellettuale che giunge fino alle soglie dell’età moderna e per certi aspetti anche oltre. Protagonista di una medicina “filosofa” che è matrice di “saper essere” anche per i medici d’oggi.

Codice libro:

cod. 1420.1.144

Sommario:

Questo libro approfondisce l’opera e il pensiero di Federigo Enriques, un autore che ha caratterizzato la cultura italiana tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Senza trascurare la peculiarità delle discipline fisico-matematiche, Enriques ha sostenuto l’esigenza di porre a confronto con la filosofia soprattutto la matematica, con l’obiettivo di elaborare una forma critica e responsabile di anti-idealismo nei confronti dell’idealismo metafisico. La sua visione generale del mondo denota la volontà di porsi oltre i limiti angusti dei particolarismi disciplinari, assumendo in termini critici razionalismo ed empirismo.

Codice libro:

cod. 505.22

Sommario:

Il volume presenta la consistente corrispondenza intercorsa tra Ubertino Landi (1687-1760) – poeta, protagonista della vita culturale di Piacenza e fondatore della Colonia Trebbiense dell’Arcadia – e il medico Antonio Vallisneri. Incentrato su temi scientifici, eruditi e letterari, il carteggio mostra un aspetto di Landi sinora poco evidenziato, che ne lega la rilevanza, più che alle esercitazioni poetiche nel teatro arcadico, alla sua attiva presenza nella rete vallisneriana e alla sua militanza a sostegno della nuova scienza e dell’egemonia culturale realizzata dal professore patavino nei settori delle scienze mediche, naturalistiche e della vita.

Codice libro:

cod. 496.3.27

Autori:

Titolo: Experience, Abstraction and the Scientific Image of the World.

Festschrift for Vincenzo Fano

Sommario:

The book contains different essays in honor of Vincenzo Fano, for his 60th birthday. They address several foundational issues in the philosophy and metaphysics of science, epistemology, history of science and philosophy, and the relation between philosophy, science, and art. The crucial aspect of the book is the constant dialogue between different forms of knowledge: from science to art, from philosophy to philology, from the classics to contemporary research. This also reflects the breadth of Fano’s philosophical research.

Codice libro:

cod. 490.111

Autori:

Titolo: Interculturalità e pluralismo

Scienze umane a confronto

Sommario:

Suddiviso in tre parti – Ragion pura ed etica civile, Epistemologia e psicologia, Scienze sociali e antropologiche –, il volume raccoglie gli Atti di un’iniziativa, realizzata dalla Biblioteca di Studi Filosofici e dalla cattedra di Storia della filosofia del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, dedicata al tema di “Interculturalità e pluralismo”.

Codice libro:

cod. 505.20

Autori:

Cailin O'Connor, James Owen Weatherall

Titolo: L'era della disinformazione.

Come si diffondono le false credenze

Sommario:

“Cailin O’Connor e James Owen Weatherall partono dal mondo della scienza – sorprendentemente vittima di bugie – per spiegarci in modo puntuale come una notizia falsa nasce, si diffonde. Il libro è un prezioso manuale di autodifesa” (Paolo Pagliaro).

Codice libro:

cod. 1802.13

Autori:

Paola Giacomoni

Titolo: Il nuovo laboratorio della natura.

La montagna e l'immagine del mondo dal Rinascimento al Romanticismo

Sommario:

Una versione completamente rinnovata, arricchita e aggiornata de Il laboratorio della natura. Paesaggio montano e sublime naturale in età moderna (2001). Il testo studia l’evoluzione dell’immagine della montagna, da luogo orrido e pericolosa barriera per l’azione dell’uomo a luogo cruciale, laboratorio della natura, in grado di raccontare la lunga e complessa storia della terra, come venne vista dal tardo Rinascimento. Fino a divenire, con i Romantici, materna e minacciosa, luogo in cui noi contemporanei, frenetici e ansiosi di pace, possiamo riconoscerci.

Codice libro:

cod. 123.4

Autori:

Germana Pareti

Titolo: Embrioni e terra natia

Le diverse "fortune" di Viktor Hamburger e Martin Heidegger

Sommario:

Oltre alla formazione nell’università di Friburgo, Viktor Hamburger e Martin Heidegger condivisero l’interesse per la filosofia, ma soprattutto una passione estrema per la montagna e l’ambiente naturalistico della Foresta Nera. Al di là di due percorsi di vita divergenti, quello che li accomunò fino alla morte fu l’amore per la natura, che si concretò in un caso nell’atteggiamento olistico di un’“alleanza” con l’embrione, nell’altro in una produzione filosofica, sia pur minore, costellata da continui riferimenti ai sentieri, ai fiumi e al paesaggio alpestre.

Codice libro:

cod. 495.249

Sommario:

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi sul tema “Cosmopolitismo e Identità Culturali” (Palermo, 2019). Inserito nella Collana di Filosofia Italiana, diretta da Piero Di Giovanni e Caterina Genna, il testo conferma l’attività svolta a Palermo per il recupero della filosofia italiana nell’ampio panorama della cultura europea e internazionale.

Codice libro:

cod. 505.16