Libri di Filosofia della scienza

La ricerca ha estratto dal catalogo 166 titoli

Sommario:

Riesce difficile immaginarci prescindendo da un riferimento a un qualche Io o a un Sé che governi le nostre azioni, che abbia sentimenti ed emozioni, che sia organo di desideri… Tale Io o Sé tuttavia potrebbe ridursi a un nucleo narrativo senza soggetto, comporsi di confabulazioni prive di titolarità soggettiva…

Codice libro:

cod. 495.220

Sommario:

Il testo proposto è stato definito portando a compimento il confronto con l’edizione successiva, anch’essa curata da Cardano e pubblicata nel 1570. Sulla base della definizione di un modello sufficientemente stabile del testo dell’Artis magnae si potrà pensare di procedere alla ricostruzione dell’evoluzione del pensiero di Cardano e quindi a un più appropriato inquadramento di questo importante scritto algebrico nella cornice dell’intero edificio architettonico del suo pensiero.

Codice libro:

cod. 496.3.25

Autori:

Marco Celentano

Titolo: Konrad Lorenz e l'etologia contemporanea

L'eredità problematica di uno scienziato inattuale

Sommario:

A oltre venti anni dalla morte, il volume “fa i conti” con l’eredità scientifica di Konrad Lorenz, padre fondatore dell’etologia, primo ispiratore dell’epistemologia evoluzionistica, “Premio Nobel per la Biologia o la Medicina”, di certo uno degli scienziati più importanti e più discussi del Novecento.

Codice libro:

cod. 495.216

Sommario:

Il volume esamina alcuni dei più rilevanti temi etici che riguardano la vita in generale e quella dell’uomo in particolare. Il testo analizza l’origine biologica dell’etica e il posto che l’uomo occupa all’interno del mondo biotico, e illustra i fondamentali principi bioetici relativi alla vita in generale e a quella di ogni singolo uomo.

Codice libro:

cod. 495.222

Autori:

Maria Cristina Amoretti

Titolo: La mente fuori dal corpo

Prospettive esternaliste in relazione al mentale

Sommario:

Il volume intende considerare seriamente l’esternalismo in relazione al mentale, ovvero la convinzione che la mente si estenderebbe, almeno in parte, fuori dal corpo. Il testo analizza pertanto le principali teorie contemporanee che cercano di declinare tale convinzione in modi spesso assai diversi se non addirittura contrastanti.

Codice libro:

cod. 490.99

Autori:

Simone Zacchini

Titolo: La collana di armonia.

Kant, Poincaré, Feyerabend e la crisi dell'episteme

Sommario:

Sin dai Pitagorici, l’idea di un sapere unitario e incontrovertibile si è legata con la matematica e la logica, espressioni di un logos in grado di congiungere la stabilità dell’arché con la completezza del kosmos. La Collana di Armonia segue le orme storiche di questo orizzonte dalla sua formazione al suo momento culminante (con la scienza moderna e con Kant), fino al suo epocale dissesto, alla fine dell’Ottocento, con Poincaré, e alla disarmonia della conoscenza, di cui parla Feyerabend.

Codice libro:

cod. 871.19

Autori:

Pasquale Marano

Titolo: Ritorno al paziente.

Una sfida per la formazione medica del nuovo millennio?

Sommario:

Il volume si propone di analizzare criticamente le cause dell’involuzione del tradizionale rapporto paternalistico medico-paziente, correlandole ai profondi cambiamenti culturali, sociali e comunicativi relazionali di questi anni, per individuare una rete dinamica della formazione professionale che permetta di recuperare e rivalorizzare il vecchio tradizionale rapporto, modificandolo culturalmente.

Codice libro:

cod. 1200.32

Sommario:

Fino a che punto i recenti sviluppi delle varie scienze che si occupano della mente hanno modificato l’immagine che abbiamo di noi stessi in quanto esseri umani? Il volume cerca di gettare una nuova luce sui rapporti che legano natura umana e natura artificiale, interrogandosi sulla possibilità di una mente “materiale” e sull’eventuale rilevanza del suo particolare substrato biologico.

Codice libro:

cod. 490.96