Books about Literature

The search has found 334 titles

Authors:

Piera Molinelli, Ignazio Putzu

Title: Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato.

Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Sumamry:

Obiettivo dei saggi del volume è valutare se e in che misura i portati metodologici della sociolinguistica, opportunamente ricalibrati, possano essere applicati a fasi linguistiche diverse dal presente, al fine di integrare la ricostruzione storica o di sollecitare nuove interpretazioni dei dati.

Book code:

cod. 1116.14

Authors:

Title: Victorianomania.

Reimagining, Refashioning, and Rewriting Victorian Literature and Culture

Sumamry:

This volume is a themed collection of essays by scholars from a number of academic institutions, focusing on the strategies of contemporary reimagining, refashioning and rewriting Victorian culture. It considers Victorianomania in its broadest sense, examining the contemporary response to the literature and culture of the long 19th century.

Book code:

cod. 291.100

Sumamry:

Disintegrazione dell’ordine del discorso, dominio della cultura digitale, sconfinamento dello spazio nel tempo e viceversa sono concetti chiave della contemporaneità già presenti in alcuni momenti alti dell’esperienza letteraria novecentesca, rappresentati dalle opere di autori “profeti della software culture” come Joyce, Rilke e Calvino.

Book code:

cod. 1420.189

Authors:

Fabio La Mantia, Salvatore Ferlita

Title: La fine del tempo.

Apocalisse e post-apocalisse nella narrativa novecentesca

Sumamry:

Il Novecento è stato segnato dall’epifania di una rinnovata e recrudescente decadenza riguardante i modelli sociali, ecologici e tecnologici, rivelatisi fallimentari panacee dell’assurdità umana. Questo senso opprimente di disagio e devastazione si riflette lungo una duplice articolazione all’interno del volume: apocalisse e post-apocalisse.

Book code:

cod. 291.99

Sumamry:

Nell’organizzare il convegno Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, l’Università “Federico II” ha voluto ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, aprendo in modo pionieristico due capitoli: quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le drammaturgie del pianeta. Infine ha voluto verificare in che misura Eduardo sia un classico e focalizzarne l’impegno civile per il recupero dei ragazzi a rischio.

Book code:

cod. 1051.27

Authors:

Title: In altre parole.

Forme dell'allegoria nei testi medioevali

Sumamry:

Il volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso impiego dell’allegoria nei testi esaminati, un possibile percorso nell’infinito e praticamente inesauribile universo del significare allegorico.

Book code:

cod. 1116.12

Authors:

Tonina Paba

Title: Loas palaciegas nella Sardegna spagnola.

Studio e edizione di testi

Sumamry:

All’interno della produzione letteraria ispano-sarda (XVI-XVIII secolo) si inscrive il genere teatrale minore delle loas, di cui questo libro presenta un corpus – in parte sconosciuto e rintracciato presso varie biblioteche europee e americane – formato da dieci testi. Lo studio e l’edizione di questi testi viene a colmare una lacuna nella storia del teatro contribuendo a reimpostare le coordinate socio-culturali del Regno di Sardegna in età moderna.

Book code:

cod. 1116.13

Authors:

Title: Dalla Sardegna all'Europa.

Lingue e letterature regionali

Sumamry:

Negli Atti contenuti nel volume gli studiosi si confrontano sugli aspetti linguistici e traduttologici della narrativa italiana contemporanea, in un itinerario di ricerca che, muovendo dalla Sardegna, si estende a includere le aree più significative del Paese e delinea un’interessante mappa geografico-linguistica della nostra narrativa più recente.

Book code:

cod. 1116.9

Authors:

Giovanni Barberi Squarotti

Title: L'intenzion de l'arte.

Studi su Dante

Sumamry:

L’estesa panoramica sulla Commedia offerta dal volume si sviluppa essenzialmente sulla riflessione intorno al rapporto fra l’autore, il suo oggetto, il linguaggio e lo stile che devono esprimerlo, comprendendo questioni trasversali di poetica e di esegesi o analisi dedicate a temi, episodi o specifici nodi interpretativi.

Book code:

cod. 1051.20

Sumamry:

Il volume illustra aspetti, anche misconosciuti e talora inesplorati, della grande letteratura siciliana dell’Otto-Novecento, evidenziandone, per campioni significativi, la luminosa perennità.

Book code:

cod. 1051.23