Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: Il bello della scienza.

Intersezioni tra storia, scienza e arte

Sommario:

Gli argomenti affrontati in queste pagine spaziano dall’iconografia anatomica, botanica e igienica ai rapporti tra letteratura e immaginario scientifico; dalla musica a una più ampia riflessione epistemologica sul simbolismo scientifico e artistico.

Codice libro:

cod. 2000.1390

Sommario:

La vita e l’opera di James Joyce coincidono e si corrispondono senza tregua, e si riflettono nel commento puntuale della sua ampia corrispondenza. E in questo gioco infinito di specchi e di rimandi dalla realtà al mito, alla storia, alla figurazione letteraria, dove la parola è sempre protagonista e strumento privilegiato, quasi eccessivo, di una sfida ai limiti del realismo e dell’inesprimibile, si delinea, nel tempo e nello spazio, un ritratto, sempre più inclusivo, dell’uomo e dell’artista, che, come i suoi personaggi, è uno, ognuno, nessuno: James Joyce, e poi Gabriel, Nora, Richard, Ulisse, Stephen Dedalus, Leopold Bloom, Molly, Finnegan…

Codice libro:

cod. 291.57

Sommario:

Dopo i testi dedicati a Mino Milani e a Rossana Guarnieri, in questo nuovo volume della serie L’Autore si racconta è la volta di Roberto Piumini, scrittore e poeta per grandi e per bambini, autore di tantissime opere apparse per Mondadori, Einaudi, Giunti, Il Battello a Vapore, nonché dell’ideazione della fortunata trasmissione televisiva L’Albero Azzurro.

Codice libro:

cod. 1054.6

Autori:

Giuseppe Polimeni

Titolo: La similitudine perfetta.

La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

Sommario:

Tra ricostruzione storico-documentaria e analisi evolutiva delle strutture retoriche, il volume propone uno studio della ricezione della prosa di Manzoni, e in particolare dei Promessi sposi, nella scuola italiana dell’Ottocento. Ne risulta un contributo che considera come il romanzo venga antologizzato nelle crestomazie, citato nelle grammatiche e nei compendi storici, fino a essere assunto nella programmazione ufficiale dai decreti ministeriali.

Codice libro:

cod. 291.84

Autori:

Titolo: Lingue, letterature, nazioni.

Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Sommario:

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

Codice libro:

cod. 1116.2

Autori:

Massimo Riva

Titolo: Pinocchio digitale.

Postumanesimo e iper-romanzo

Sommario:

Attraverso una rilettura “inattuale” del Pinocchio di Collodi, come “carattere poetico” e antesignano non di una identità culturale ma del destino possibile di un’umanità futura, il volume si interroga sul ruolo e sui cambiamenti del soggetto nella cultura letteraria contemporanea, riflettendo, sullo sfondo del progresso scientifico e tecnologico, sui concetti di postumanesimo e iper-romanzo.

Codice libro:

cod. 1051.8

Autori:

Vincenzo Caputo

Titolo: Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo.

Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica

Sommario:

Il volume pone una particolare attenzione su quelle zone d’ombra del genere letterario della biografia. A interessare sono gli spazi d’ibridismo narrativo che strutturano tale scrittura, nella convinzione che essi debbano essere considerati come elementi costituitivi e, per questo, positivamente connaturati al genere.

Codice libro:

cod. 1051.13

Autori:

Rinaldo Rinaldi

Titolo: Variazioni sul Novecento.

Figure, Spazi, Immagini

Sommario:

Il volume presenta alcuni ritratti individuali di scrittori del secondo Novecento. Diffidando delle grandi costruzioni storiografiche, l’autore offre dei frammenti, delle variazioni, che contano per i propri rapporti con le vicine e anche con altre lingue e altre letterature, come suggeriscono gli esercizi al centro del volume.

Codice libro:

cod. 291.86