Books about Linguistics

The search has found 310 titles

Authors:

Claudio Baraldi, Laura Gavioli

Title: La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari

Interazione ed efficacia comunicativa

Sumamry:

Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.

Book code:

cod. 1042.92

Authors:

Title: Parola di sé

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Sumamry:

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

Book code:

cod. 1940.2

Authors:

Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira

Title: Figli delle Muse

La gara poetica sarda e altre forme di poesia orale di improvvisazione

Sumamry:

Gli autori di questo volume mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell’improvvisazione. A tale scopo propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell’analisi dell’antica oralità greca, omerica, e, attraverso un percorso nei secoli, giunge fino ai sardi sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l’esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria.

Book code:

cod. 2000.1572

Authors:

Chiara Murru

Title: Tra Piero della Francesca e Caravaggio

Studio sul lessico di Roberto Longhi

Sumamry:

Il volume prende in esame la scrittura di Roberto Longhi, con un’attenzione particolare al lessico, alla sua selezione ed evoluzione: a questo scopo vengono studiate le diverse edizioni dei principali testi longhiani su Caravaggio e su Piero della Francesca, affiancando all’analisi linguistica lo studio delle varianti che intercorrono tra un’edizione e l’altra. Infine, si propone l’approfondimento di una selezione di vocaboli organizzati in glossari volti a individuare le possibili fonti di Longhi e a dimostrare la peculiarità del lessico longhiano.

Book code:

cod. 1940.16

Sumamry:

Questo volume raccoglie diciassette saggi di Gianguido Manzelli, pubblicati tra il 1986 e il 2021. I contributi, tutti di ambito linguistico, coprono una vasta gamma di tematiche e prospettive che l’Autore ha affrontato nel suo percorso scientifico e accademico: la comparazione linguistica e il contatto nella macroarea euroasiatica; l’etimologia e la storia delle parole; le tradizioni, le famiglie e i ceppi più a lungo studiati – ugrofinnico, slavo, lingue del continente americano; la storia sociolinguistica della ex-Iugoslavia e dei Balcani; l’evoluzione delle espressioni spaziali…

Book code:

cod. 2000.1599

Sumamry:

Un testo per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Rivisitando i principali studi svolti su questa lingua negli ultimi trent’anni, il volume intende per la prima volta offrire una descrizione generale della grammatica della LIS, fornendo anche nuove osservazioni sugli aspetti meno esplorati.

Book code:

cod. 1058.32

Authors:

Title: Insegnare Italiano a stranieri

Percorsi formativi

Sumamry:

Un manuale per chi, digiuno da una specifica formazione linguistica, voglia prepararsi per insegnare l’italiano lingua seconda, lingua straniera in Italia e all’estero presso scuole, università e imprese. Linguisti, storici della lingua, glottodidatti, filologi, operatori della scuola e del comparto sociale forniscono le competenze glottodidattiche e linguistiche ai docenti in formazione.

Book code:

cod. 1058.39

Authors:

Mauro Ferraresi

Title: Il lavoro del traduttore

Aspetti linguistici e semiotici

Sumamry:

In cosa consiste il lavoro del traduttore? Esiste una verità della traduzione? Cosa si perde e cosa si guadagna in una traduzione? Ed è vero che il processo di traduzione è potenzialmente infinito? Queste sono alcune delle domande a cui il volume tenta di rispondere, riflettendo sul tema con l’aiuto di strumenti linguistici e semiotici.

Book code:

cod. 1058.40

Authors:

Title: English in Italy

Linguistic, Educational and Professional Challanges

Sumamry:

The book explores the influence of the English language on areas of major social and cultural growth in 21st-century Italy. More specifically, the volume investigates the impact of English on general and specialized discourse; the role of English in language mediation practices in professional and educational settings; the educational and cultural implications of the spread of English-medium Instruction (EMI) in Italian universities; and finally, the contact of English and Italian in ‘new’ migratory contexts.

Book code:

cod. 1058.49

Authors:

Martina Bellinzona

Title: Linguistic Landscape

Panorami urbani e scolastici nel XXI secolo

Sumamry:

Il linguistic landscape può essere definito come lo studio delle lingue e dei messaggi presenti in forma scritta nello spazio pubblico. Il volume vuole fornire una sintesi dello stato dell’arte sul linguistic landscape, dalle origini fino ai più attuali sviluppi, utile a ricercatori e studenti universitari che vogliano accedere a una trattazione scientifica sul tema in lingua italiana. Il testo esplora poi lo schoolscape, ossia l’insieme di oggetti linguistici e semiotici che contribuiscono all’organizzazione visiva degli spazi scolastici.

Book code:

cod. 1058.62