Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 309 titoli

Autori:

Titolo: English in Italy

Linguistic, Educational and Professional Challanges

Sommario:

The book explores the influence of the English language on areas of major social and cultural growth in 21st-century Italy. More specifically, the volume investigates the impact of English on general and specialized discourse; the role of English in language mediation practices in professional and educational settings; the educational and cultural implications of the spread of English-medium Instruction (EMI) in Italian universities; and finally, the contact of English and Italian in ‘new’ migratory contexts.

Codice libro:

cod. 1058.49

Autori:

Martina Bellinzona

Titolo: Linguistic Landscape

Panorami urbani e scolastici nel XXI secolo

Sommario:

Il linguistic landscape può essere definito come lo studio delle lingue e dei messaggi presenti in forma scritta nello spazio pubblico. Il volume vuole fornire una sintesi dello stato dell’arte sul linguistic landscape, dalle origini fino ai più attuali sviluppi, utile a ricercatori e studenti universitari che vogliano accedere a una trattazione scientifica sul tema in lingua italiana. Il testo esplora poi lo schoolscape, ossia l’insieme di oggetti linguistici e semiotici che contribuiscono all’organizzazione visiva degli spazi scolastici.

Codice libro:

cod. 1058.62

Autori:

Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira

Titolo: Figli delle Muse

La gara poetica sarda e altre forme di poesia orale di improvvisazione

Sommario:

Gli autori di questo volume mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell’improvvisazione. A tale scopo propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell’analisi dell’antica oralità greca, omerica, e, attraverso un percorso nei secoli, giunge fino ai sardi sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l’esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria.

Codice libro:

cod. 2000.1572

Autori:

Chiara Murru

Titolo: Tra Piero della Francesca e Caravaggio

Studio sul lessico di Roberto Longhi

Sommario:

Il volume prende in esame la scrittura di Roberto Longhi, con un’attenzione particolare al lessico, alla sua selezione ed evoluzione: a questo scopo vengono studiate le diverse edizioni dei principali testi longhiani su Caravaggio e su Piero della Francesca, affiancando all’analisi linguistica lo studio delle varianti che intercorrono tra un’edizione e l’altra. Infine, si propone l’approfondimento di una selezione di vocaboli organizzati in glossari volti a individuare le possibili fonti di Longhi e a dimostrare la peculiarità del lessico longhiano.

Codice libro:

cod. 1940.16

Autori:

Veronica Bagaglini

Titolo: L’uso del che polivalente nei commenti di Facebook

Distribuzione e forme della relativa non-standard in un corpus di testi telematici

Sommario:

L’italiano scritto dei social network è comunemente considerato esempio di cattiva scrittura, vicino all’italiano popolare o dei semicolti, tanto da non essere preso in considerazione a scuola nonostante sia quotidianamente adoperato dagli studenti. Dopo aver riassunto le tendenze della scrittura online e le caratteristiche dell’italiano dei semicolti, il volume analizza le occorrenze, nei commenti di Facebook, di un tratto ritenuto tipico delle varietà più basse, il che polivalente, dimostrando una scarsa presenza del suo uso.

Codice libro:

cod. 1940.17

Autori:

Sabina Ghirardi

Titolo: Alla ricerca di una lingua «viva e vera»

I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli

Sommario:

Insoddisfatto della lingua del Fermo e Lucia, nel tentativo di dare voce agli umili protagonisti del romanzo, di farli dialogare in modo spontaneo e verosimile e rendere scorrevoli anche gli imponenti excursus storiografici, Manzoni si diede allo studio di una costellazione di autori minori del ’500, ’600 e ’700 accumunati dalla provenienza fiorentina. Tra questi testi spiccano le Commedie di Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742), di cui questo volume propone un’edizione commentata dei notabilia, nel tentativo di evidenziare l’importanza di questo autore per la definizione della lingua dei Promessi sposi del 1825-1827.

Codice libro:

cod. 1940.18

Sommario:

Questo volume raccoglie diciassette saggi di Gianguido Manzelli, pubblicati tra il 1986 e il 2021. I contributi, tutti di ambito linguistico, coprono una vasta gamma di tematiche e prospettive che l’Autore ha affrontato nel suo percorso scientifico e accademico: la comparazione linguistica e il contatto nella macroarea euroasiatica; l’etimologia e la storia delle parole; le tradizioni, le famiglie e i ceppi più a lungo studiati – ugrofinnico, slavo, lingue del continente americano; la storia sociolinguistica della ex-Iugoslavia e dei Balcani; l’evoluzione delle espressioni spaziali…

Codice libro:

cod. 2000.1599

Autori:

Elisa Manca

Titolo: Il "sardomuto"

Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer

Sommario:

Nonostante fosse soprannominato il “sardomuto”, le parole di Enrico Berlinguer continuano a risuonare nel dibattito pubblico attuale. Questo volume analizza le scelte semantiche e argomentative dei discorsi del segretario del Pci, attraverso un corpus di manoscritti e testi pubblicati quando era ancora in vita. Ne emerge un linguaggio caratterizzato in ambito semantico e pragmatico da strategie specifiche, strettamente legate al contesto e alla situazione dei diversi interventi.

Codice libro:

cod. 291.115

Autori:

Renato Oniga

Titolo: Il latino

Breve introduzione linguistica

Sommario:

Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l’italiano, l’inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare.

Codice libro:

cod. 1058.3