Books about Linguistics

The search has found 309 titles

Sumamry:

Il volume illustra la ricerca più recente sulla lingua dei segni italiana e si sofferma su alcuni aspetti grammaticali e lessicali soggetti a variazione. Il testo riporta inoltre le motivazioni e le scelte metodologiche che hanno portato alla creazione del Corpus LIS, un corpus di filmati che documenta le produzioni di 165 segnanti provenienti da 10 città, rappresentativo delle varietà di LIS utilizzate nel territorio nazionale.

Book code:

cod. 1058.33

Authors:

Title: Una di lingua, una di scuola.

Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi autori documenti

Sumamry:

Sin dall’Unità la scuola si propone come istituzione cardine nel processo di educazione a una lingua nazionale, fattore unificante non solo di una geografia politica frammentata, ma anche di un rinnovato tessuto sociale. Ma a quale italiano ispirare l’educazione linguistica? Quali autori leggere e commentare in classe? E soprattutto come formare maestri e professori?

Book code:

cod. 291.92

Authors:

Rita Fresu

Title: L'infinito pulviscolo.

Tipologia linguistica della (para) letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento

Sumamry:

Attraverso un percorso di analisi che si snoda tra testi educativi (galatei per sposine, romanzi edificanti, e, ancora, copioni del teatro pedagogico) e narrativa amena (in particolare il "giallo-rosa", un genere di consumo fortemente ancorato alla dimensione femminile), il volume esamina da un punto di vista linguistico l’ipertrofica produzione (para)letteraria femminile otto-novecentesca, soffermandosi su alcune autrici particolarmente rappresentative e mettendo in luce l'importanza che simili produzioni rivestono per le vicende linguistiche del nostro paese.

Book code:

cod. 1116.17

Authors:

Barbara Cappai, Rita Fresu

Title: Donne e Grande guerra.

Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer

Sumamry:

Il volume prende in esame la produzione diaristica delle crocerossine all'interno del più ampio quadro della scrittura femminile italiana otto-novecentesca, con particolare riferimento al drammatico evento del primo conflitto mondiale. Si sofferma poi su Luci ed ombre di eroi. Dal diario d’infermiera in zona d’operazione. Guerra italo-austriaca (1932), che la lombarda Sita Camperio Meyer (1877-1967), fondatrice della prima Ambulanza-scuola femminile della Croce Rossa Italiana, stilò dal maggio all’ottobre del 1917, mentre prestava servizio nell’Ospedaletto n. 75 di Sagrado, presso Gorizia.

Book code:

cod. 1116.27

Sumamry:

Questo volume indaga, dal punto di vista della didattica dell’italiano, dei suoi metodi e dei suoi strumenti, tre realtà dell’alfabetizzazione per diverse ragioni periferiche: gli istituti infantili o asili, le scuole per i sordomuti e le scuole carcerarie. Le loro peculiarità, illustrate nel loro evolversi tra secondo Ottocento e primo ventennio del Novecento, sono raffrontate con la coeva modellizzazione dell’italiano propagata da un campione di grammatiche per le scuole elementari, ritenute idonee dal Ministero della Pubblica Istruzione per il metodo e per il modello linguistico codificato.

Book code:

cod. 1940.12

Authors:

Renzo Mocini

Title: Fine-Tuning Medical Writing

Pitfalls and strategies

Sumamry:

This book is the outcome of a series of reflections concerning some of the major difficulties Italian healthcare researchers and students often encounter when writing academic articles in English. The contents of the volume are informed by an interdisciplinary approach based mainly on the PICO model, a mnemonic expedient used in Evidence-Based Medicine and referring to the four elements typical of clinical inquiry (Patient/Problem, Intervention, Comparator, Outcome) and the possible harbinger of recovery.

Book code:

cod. 1058.57

Authors:

Title: I linguaggi amministrativi nel mondo

Un viaggio attraverso il Web

Sumamry:

Il volume affronta il tema della comunicazione pubblica nell’era digitale e della cittadinanza multiculturale, con particolare attenzione al linguaggio amministrativo in altre lingue, specialmente in inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese. Come mostrano i saggi, il tema dell’intermediazione informatica delle informazioni, di eccezionale attualità in tempi di epidemia globale, non si esaurisce nella pur problematica trasmissione di dati, ma presenta risvolti culturali e politici, talvolta preoccupanti, di centrale importanza per le società di oggi.

Book code:

cod. 1058.58

Authors:

Aisha Nasimi

Title: L’arabo L2

Valutazione e certificazione delle competenze

Sumamry:

Il volume presenta una riflessione sulla necessità di dotare l’arabo di uno strumento certificatorio, considerata l’ampia spendibilità sociale di questa lingua sia a livello globale che in contesto italiano ed europeo. L’analisi si articola sul piano della teoria della valutazione della competenza linguistica e su quello dei tratti di riferimento di un modello di competenza in lingua araba come L2.

Book code:

cod. 1095.81

Authors:

Matteo Grassano

Title: Il territorio dell'esistenza.

Francesco Biamonti (1928-2001)

Sumamry:

Questo libro è il primo lavoro, stampato in Italia, di analisi complessiva dell’opera di Francesco Biamonti, autore di quattro romanzi pubblicati tra il 1983 e il 1998, e ormai entrato nel ristretto canone dei maggiori scrittori italiani dell’ultimo Novecento. Tessendo i legami tra la prosa dell’autore e l’esperienza culturale che la sottende, il libro evidenzia la coerenza interna dell’opera biamontiana e la interpreta quale tentativo di esporre in forma letteraria una personale visione del mondo e dell’uomo.

Book code:

cod. 1051.41

Authors:

Elena Firpo

Title: Bilinguismo e lingua dello studio.

Il progetto LI.LO

Sumamry:

Il volume si interroga sui fattori linguistici e situazionali legati al bilinguismo e alla lingua dello studio degli studenti di famiglie immigrate e, contestualmente, propone nuove strade attraverso una ricerca-azione rivolta ad alunni di seconda generazione della scuola secondaria di primo grado.

Book code:

cod. 1058.53