Libri di Storia dell'impresa

La ricerca ha estratto dal catalogo 122 titoli

Autori:

Pietro Cafaro

Titolo: Quarant'anni di Unione

Linee interpretative e materiali per una storia di Confcooperative Lombardia (1970-2010)

Sommario:

Il volume presenta la storia dei primi quarant’anni di Confcooperative Lombardia, mettendo in luce gli ideali che ne hanno ispirato le attività, tese a offrire a tutti gli uomini l’opportunità di realizzare la propria esistenza nel modo più completo.

Codice libro:

cod. 2000.1320

Autori:

Marina Romani

Titolo: Costruire la fiducia.

Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936)

Sommario:

Il volume studia l’investimento nell’industria del credito nel periodo post-unitario, utilizzando la banca come strumento per gettare luce sull’assetto creditizio e sulle classi dirigenti di tre province lombarde – Bergamo, Brescia e Mantova – misurandone i successi e gli insuccessi, e la capacità, mediata dal credito, di intervenire sul territorio.

Codice libro:

cod. 1573.396

Autori:

Giuliana Arena

Titolo: Pasquale Saraceno commis d'Etat.

Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Sommario:

La figura del giovane Pasquale Saraceno: dagli studi alla Bocconi all’ingresso in Iri, dal rapporto con l’Università Cattolica di Padre Gemelli all’elaborazione del Codice di Camaldoli, fino all’impegno per la ricostruzione. Gli anni in cui il giovane economista entrava a far parte di quella élite di manager sostenitori di un complesso di regole e valori fondamentali per una società da rinnovare profondamente.

Codice libro:

cod. 1792.165

Autori:

Roberto Parisi

Titolo: Fabbriche d'Italia

L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve

Sommario:

Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.12

Autori:

Emanuele Colombo, Marco Dotti

Titolo: Oikonomia urbana.

Uno spaccato di Lodi in età moderna (secoli XVII - XVIII)

Sommario:

Attraverso uno studio della Lodi del XVII e XVIII secolo, il volume presenta un viaggio tra i meandri di una società contraddittoria, nella quale la conflittualità si specchia nella solidarietà comunitaria, i valori spirituali in quelli economici, il tratto barocco nell’onnipresente propensione all’accordo, alla composizione degli opposti. Una visione articolata dell’interesse economico, che comprende la cura delle relazioni comunitarie e la reciprocità caritativa, avvolge gli stessi scambi, così come le dinamiche del credito, la fiscalità cittadina e quella statale.

Codice libro:

cod. 1792.162

Autori:

Giorgio Cosmacini, Giuseppe Scotti

Titolo: Francesco Scotti 1910-1973.

Politica per amore

Sommario:

La figura e la passione politica di Francesco Scotti. Organizzatore del locale PCI nella natìa Casalpusterlengo, condannato dal tribunale speciale fascista a cinque anni di reclusione nel penitenziario di Civitavecchia, combattè alla testa dei miliziani durante il golpe militare di Franco. Nelle file del maquis contro il nazifascismo, prese parte alla Resistenza come comandante “garibaldino” prima in Lombardia e poi in Piemonte. Dopo la liberazione, fu parlamentare comunista all’Assemblea Costituente e per quattro legislature alla Camera e al Senato.

Codice libro:

cod. 1573.385

Autori:

Enrico Berbenni

Titolo: I processi dello sviluppo urbano.

Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

Sommario:

Il ruolo svolto da Comit e Credit sul fronte edilizio e immobiliare a Milano, fra la prima guerra mondiale e la ricostruzione postbellica (1920-50). Il volume ripercorre, sotto un profilo urbanistico politico ed economico, le principali tappe della convulsa trasformazione “geografica” e “funzionale” di Milano, che proprio in quegli anni si stava affermando come principale piazza immobiliare del Regno, ed evidenzia l’effettivo coinvolgimento in tale processo dei due istituti di credito.

Codice libro:

cod. 1572.29

Autori:

Sergio Onger

Titolo: Verso la modernità.

I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Sommario:

A partire dalla seconda metà del XIX secolo, le camere di commercio sostituirono le accademie nella promozione di premi ed esposizioni d’industria nel proprio ambito territoriale e nella partecipazione degli operatori economici locali alle rassegne nazionali e internazionali. Il libro, trattando nello specifico il caso della provincia bresciana, ricostruisce le biografie dei pionieri dell’invenzione e delinea il ruolo svolto dalle istituzioni locali nel promuovere l’organizzazione o la semplice partecipazione alle esposizioni.

Codice libro:

cod. 1573.388

Autori:

Giuseppe Vedovato

Titolo: Da "figli di un dio minore" a protagonisti della partecipazione.

Storia della Filca, la federazione delle costruzioni e del legno della Cisl

Sommario:

Le vicende della Filca, la federazione dei lavoratori delle costruzioni e del legno della Cisl. Sulla base di una vasta documentazione archivistica, il testo evidenzia come la Filca abbia saputo raccogliere e sviluppare la tradizione del solidarismo mutualistico della Cgdl riformista e l’impianto fortemente innovativo e partecipativo propugnato dalla Cisl di Pastore e Romani.

Codice libro:

cod. 537.8

Autori:

Marco Doria

Titolo: L'acqua e la città

Storia degli acquedotti genovesi. De Ferrari Galliera e Nicolay (secoli XIX-XX)

Sommario:

La storia degli acquedotti genovesi Nicolay e De Ferrari Galliera dalla loro costituzione, nella seconda metà del XIX secolo, ai nostri giorni. Delle due società acquedottistiche, capaci nel tempo di muoversi anche nel campo della produzione di energia elettrica e, con alterne fortune, nella finanza, si osservano assetti proprietari e composizione del capitale azionario, strategie di impresa e scelte di investimento, posizionamento sul mercato e risultati di esercizio.

Codice libro:

cod. 1580.18