Books about History of Unions, Workers and Cooperative Movement

The search has found 174 titles

Authors:

Ludovico Ferro

Title: Dialogo tra generazioni.

Sul ruolo del delegato sindacale

Sumamry:

Con un approccio a metà strada tra il saggio e la sceneggiatura teatrale, il volume presenta i risultati di uno studio sull’evoluzione del ruolo del delegato sindacale. Un testo che si rivolge tanto al mondo sindacale quanto a chi di questo mondo desidera farsi un’idea, potendo infine interessare la comunità scientifica per lo sperimentale approccio drammaturgico.

Book code:

cod. 2000.1474

Authors:

Stefano Maggi

Title: Il tormento di un'idea.

Vita e opera di Cesare Pozzo (1853-1898)

Sumamry:

Il volume ricostruisce la vicenda umana e l’opera del macchinista ferroviere Cesare Pozzo, affascinante figura di fine Ottocento che riassume in sé tutto il travaglio di un’epoca ricca di nuovi fermenti. Pozzo era dotato di un’impressionante capacità di lavoro, unita a uno spiccato senso pratico e a una rara lungimiranza. In questa terza edizione del volume, rivista e ampliata alla luce di nuovi documenti inventariati e digitalizzati negli archivi, emerge ancora di più il suo ruolo di pioniere visionario del futuro.

Book code:

cod. 541.14.1

Authors:

Title: Skf.

Un modello di partecipazione industriale. Il contributo di Aldo Erroi e del Fali

Sumamry:

Il volume approfondisce le vicende della contrattazione aziendale in Skf, un grande gruppo del settore metalmeccanico, capace di realizzare in oltre cinquant’anni esperienze contrattuali di notevole rilevanza, innovative e, spesso, anticipatrici di contenuti fatti propri, in seguito, dall’intera categoria. Tra i protagonisti della contrattazione anche il Fali, una sigla fondata da Aldo Erroi, di cui il testo ripercorre la traiettoria biografica e sindacale.

Book code:

cod. 1501.139

Authors:

Roberto Ventresca

Title: Prove tecniche d'integrazione.

L'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953)

Sumamry:

Attraverso un’indagine basata su fonti italiane, francesi e britanniche, il volume intende ricostruire il ruolo giocato dall’Italia nell’Organizzazione europea per la cooperazione economica (Oece) durante gli anni della prima legislatura repubblicana. Tornando a riflettere sulle radici della proiezione internazionale dell’Italia postbellica, questo libro si propone di gettare nuova luce sul coinvolgimento del paese nelle vicende che caratterizzarono la «stabilizzazione» capitalistica dell’Europa occidentale all’indomani del 1945.

Book code:

cod. 1581.29

Authors:

Title: Il socialismo europeo e il processo di integrazione

Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)

Sumamry:

Alla luce della crisi dell’Unione e delle culture politiche europeiste, il volume ripercorre, in prospettiva transnazionale e multidisciplinare, il ruolo dei partiti e dei sindacati socialisti nel processo di integrazione. Proponendosi poi di stimolare un cantiere di ricerca innovativo in vista del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, il libro offre una rassegna delle fonti degli Historical Archives of the European Union.

Book code:

cod. 1581.23

Authors:

Boris Pesce

Title: Gli impiegati della Fiat dal 1955 al 1999

Un percorso nella memoria

Sumamry:

Ricorrendo a fonti aziendali e a più di cinquanta interviste a impiegati e dirigenti della Fiat, il volume indaga una realtà poco conosciuta del grande gruppo torinese a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine del ’900. Il ricorso alle testimonianze dirette e alla storia orale rappresenta un metodo efficace per delineare e far emergere la memoria di un gruppo e dinamiche lavorative, e non solo, complesse.

Book code:

cod. 2000.1430

Sumamry:

Un’originale biografia di Argentina Altobelli, dirigente socialista, Segretaria della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra, tra le prime donne a operare entro organi istituzionali in qualità di componente del Consiglio Superiore del Lavoro. Un testo importante per la comprensione e l’approfondimento dei principali nodi della storia politica e sociale del Novecento italiano.

Book code:

cod. 541.23

Sumamry:

La collana propone un nuovo modo di raccontare la storia, lavorando di intreccio, lasciando libertà all’autore, ma rispettando le fonti. Questo testo narra gli eventi che seguirono un omicidio avvenuto a Milano nel gennaio 1921 a opera di Diavolindo Latini, un giovane anarchico, disadattato e ingenuo. Un romanzo in cui Storia, documenti e immaginazione si incontrano, si fondono e si fanno testimonianza di un’epoca, ma soprattutto di un’anima.

Book code:

cod. 346.4

Authors:

Annalisa Ferrari

Title: Lungo tutto un giorno

Giovanni Vignati, una storia di Lodi

Sumamry:

In una giornata del 1416, da un’alba all’altra, i ricordi si affastellano nella mente di Giovanni Vignati, conte di Lodi, signore di Piacenza. Tra i Visconti che si succedono a Milano, papi e imperatori che si incontrano a Lodi, tra battaglie, assassini e matrimoni, si snoda la storia di un uomo alla ricerca di sé e del proprio destino, qualunque esso sia.

Book code:

cod. 346.5

Authors:

Title: Solidali con Solidarnosc.

Torino e il sindacato libero polacco

Sumamry:

Il volume riflette sulla vicenda di Solidarność, e ne studia le ripercussioni sul contesto torinese, dove, in un clima di forte conflittualità sociale, i lavoratori e i sindacati espressero slanci di generosa solidarietà che li legarono ai compagni polacchi. Il testo raccoglie alcune testimonianze di protagonisti dell’epoca e pubblica una scelta di documenti inediti che testimoniano l’attività svolta in quegli anni.

Book code:

cod. 912.25