Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 254 titoli

Autori:

Enrica Lemmi

Titolo: Dinamiche e processi nella "geografia delle città" in Italia

Quadro storico di fine millennio

Sommario:

Alla vigilia del nuovo Censimento della popolazione italiana, il volume analizza la duplice scala territoriale in cui si articola la riorganizzazione del sistema insediativo del nostro Paese, tanto nell’approccio classico della geografia “della” città che in quello “delle” città, per arrivare a individuare i parametri di una metodologia di indagine del fenomeno, che permanga valida pur in presenza di un’elevata interdipendenza funzionale fra i centri urbani.

Codice libro:

cod. 1387.39

Autori:

Giuliana Quattrone

Titolo: Mutamenti urbani ed estetica

Urbanistica, paesaggi, identità e strategie tra passato, presente e futuro a Reggio Calabria

Sommario:

Lo sviluppo e le trasformazioni urbane della città di Reggio Calabria dal Settecento ad oggi, uno studio finalizzato al recupero dell’identità e dell’immagine urbana attraverso la comprensione e la conoscenza dell’estetica dei palazzi e del disegno urbano e l’individuazione di possibili interventi futuri, a scala urbana e architettonica.

Codice libro:

cod. 1862.121

Autori:

Titolo: Città risorgimentali.

Programmi commemorativi e trasformazioni urbane nell'Italia postunitaria

Sommario:

Traendo spunto dalle vicende postunitarie di alcuni centri italiani, il volume mostra come il concetto di identità nazionale sia fortemente legato al numero infinito di monumenti commemorativi del Risorgimento. Tale rappresentazione fu il cardine e il volto di un più articolato e ampio progetto di formazione dell’identità italiana che passò attraverso il ridisegno, talora radicale, di un gran numero di centri storici.

Codice libro:

cod. 1578.18

Autori:

Antonio Lazzarini

Titolo: Il Veneto delle periferie

Secoli XVIII e XIX

Sommario:

La storia delle periferie venete è anche storia delle città e di Venezia in particolare. Il volume ne ricostruisce le vicende durante i secoli XVIII e XIX, mostrando come delle subregioni considerate remote e marginali negli ambienti cittadini, risultano spesso tutt’altro che isolate e anzi fortemente interrelate col resto della regione.

Codice libro:

cod. 616.13

Autori:

Maurizio Romano

Titolo: Alle origini dell'industria lombarda.

Manifatture, tecnologie e cultura economica nell'età della Restaurazione

Sommario:

Una ricostruzione del dibattito occorso sulle riviste economiche milanesi durante i decenni della Restaurazione tra i fautori del tradizionale sistema basato sul primato dell’agricoltura e delle annesse attività di trasformazione e quanti assunsero invece un atteggiamento di apertura alle opportunità offerte dal progresso industriale.

Codice libro:

cod. 616.14

Autori:

Anna Pellegrino

Titolo: La città più artigiana d'Italia.

Firenze 1861-1929

Sommario:

La storia del nuovo artigianato urbano fiorentino: caso singolare di una formazione sociale in parte consistente “inventata” sulla base di dinamiche culturali, ma anche “modello” economico e sociale da confrontare con quelli di altre capitali europee che hanno avuto uno sviluppo analogo.

Codice libro:

cod. 1573.411

Autori:

Valeria Chilese

Titolo: I mestieri e la città.

Le corporazioni veronesi tra XV e XVIII secolo

Sommario:

Attraverso lo spoglio di un ampio e variegato materiale d’archivio, il volume prende in esame diversi aspetti della vita corporativa italiana tra XVI e XVIII secolo. Punto di partenza è la città di Verona: le revisioni statutarie, le liti tra corporazioni e con le autorità cittadine e veneziane vengono lette e interpretate in chiave comparativa, attraverso l’utilizzo di un’ampia e puntuale bibliografia relativa all’intera Penisola.

Codice libro:

cod. 1792.183

Autori:

Titolo: Sant'Agata de' Goti: tracce.

Dai testi e dalle epigrafi verso un sistema informativo territoriale

Sommario:

La storia di Sant’Agata de’ Goti è conosciuta tramite fonti letterarie e antiquarie, e sono queste che qui vengono sottoposte a revisione critica, tentando di farle riemergere dall’opaca massa di letture forzate. In parallelo a questa indagine, il volume presenta il lavoro di classificazione dei dati dei beni archeologici dell’area, preliminare per la costruzione di un sistema informativo che possa consentire anche un incontro virtuale con il sito archeologico.

Codice libro:

cod. 365.938

Autori:

Titolo: L'archeologia industriale in Italia

Storie e storiografia (1978-2008)

Sommario:

Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli, 5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.

Codice libro:

cod. 1579.2.15

Autori:

Lidia Piccioni

Titolo: Città e dintorni

Trasformazioni e identità in età contemporanea: Roma a confronto

Sommario:

Cosa ha significato, in età contemporanea, essere i “dintorni” di un grande centro urbano in espansione per società locali già presenti e attive storicamente. Fuoco dell’analisi è Roma, ma nel confronto con altri modelli urbani sia italiani che europei.

Codice libro:

cod. 1792.191