Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 254 titoli

Autori:

Titolo: Adriatico contemporaneo

Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Gli studi sull’Adriatico tendono a privilegiare il mare nostrum romano o il golfo di Venezia tardo-medievale e moderno, o a spostarsi sulla più immediata attualità. Il volume si concentra invece sui grandi cambiamenti dell’epoca contemporanea, un periodo nel quale lo spazio adriatico perde definitivamente la sua unità, per cadere preda di tensioni etniche e di contrasti ideologici; un periodo al quale bisogna comunque guardare per lasciarsi alle spalle le divisioni del passato e ridare centralità al “canale adriatico”.

Codice libro:

cod. 2000.1236

Autori:

Emanuele Colombo

Titolo: Giochi di luoghi

Il territorio lombardo nel Seicento

Sommario:

Attraverso una vasta documentazione inedita, il volume analizza la costruzione del territorio lombardo nel Seicento, osservando il fenomeno dal “basso”, cioè dal punto di vista degli enti locali e da quello delle forze sociali e produttive, e, in tale ottica, si propone di comprendere in qual modo il territorio lombardo seppe reagire alle fortissime pressioni provenienti dal fisco e dalla guerra.

Codice libro:

cod. 871.12

Autori:

Titolo: Milano e l'Esposizione internazionale del 1906.

La rappresentazione della modernità

Sommario:

Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all’area più moderna dell’Europa e all’avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all’evento.

Codice libro:

cod. 1501.107

Autori:

Stefano Palermo

Titolo: Terra, città, finanza.

I Boncompagni Ludovisi di Roma (1841-1896)

Sommario:

La storia degli investimenti finanziari dei Boncompagni Ludovisi a Roma negli ultimi due decenni del XIX secolo. Nel passaggio al Regno d’Italia la famiglia cercò nuove forme di rendimenti mobiliari e immobiliari: la sperimentazione di “moderni” strumenti economici si accompagnò al mantenimento di metodi tradizionali di impiego e gestione dei capitali. Un percorso che segnò la storia della casata, coinvolta in una crisi più generale inerente il ruolo e la funzione sociale della nobiltà.

Codice libro:

cod. 1792.130

Autori:

Titolo: Cartografia del Monferrato.

Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento

Codice libro:

cod. 1792.100

Autori:

Titolo: Identità e integrazione

Passato e presente delle minoranze nell'Europa mediterranea

Codice libro:

cod. 570.10

Autori:

Titolo: Per vie di terra.

Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime

Codice libro:

cod. 1792.107

Autori:

Titolo: Lo spazio sabaudo.

Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

Codice libro:

cod. 1792.109