Libri di Storia dell'istruzione e dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 161 titoli

Autori:

Titolo: Ideologia dell'istruzione

Dal tardo illuminismo a oggi

Sommario:

Ogni società adotta ideologie dell’istruzione atte a garantire il suo funzionamento nel presente e, soprattutto, a orientare i suoi sviluppi nel futuro. Questo volume raccoglie nove saggi che colgono alcuni momenti significativi, osservandoli da alcune particolari angolazioni.

Codice libro:

cod. 1501.181

Autori:

Titolo: Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia

Scuola, beni culturali e costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume offre un originale quadro d’insieme sulla rappresentazione dei beni culturali e paesaggistici promossa nella scuola italiana tra il periodo post-unitario e il secondo dopoguerra. Come il patrimonio culturale e naturale della penisola fu chiamato a contribuire in modo significativo all’ambizioso progetto del ‘fare gli italiani’.

Codice libro:

cod. 1583.6

Autori:

Gabriella Seveso

Titolo: Arrivati alla piena misura

Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica

Sommario:

La cultura greca antica ci ha lasciato immagini della vecchiaia e dei vecchi molto complesse, multiformi e sfumate, consegnandoci anziani tristi, rassegnati, malinconici, burberi, ma anche saggi, gaudenti, irati, sereni, affettuosi. Analizzando documenti letterari e testimonianze figurative, il volume propone un itinerario alla scoperta di questa molteplicità.

Codice libro:

cod. 249.2.4

Autori:

Maria Teresa Biagetti

Titolo: La Scienza dell'informazione

Identità ed esperienze

Sommario:

Questo libro si rivolge agli studiosi e agli studenti di Biblioteconomia e Scienza dell’informazione, ma anche ai professionisti che già si occupano degli istituti della memoria, in particolare i bibliotecari e i documentalisti, che potranno riconoscere qui i fondamenti delle loro attività professionali.

Codice libro:

cod. 2000.1569

Autori:

Barbara Montesi

Titolo: Fare l’Italia e disfare la famiglia

I Colocci Vespucci (1831-1867)

Sommario:

Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.

Codice libro:

cod. 1501.166

Autori:

Titolo: Gli scritti di una stagione

Libri e autori dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia

Sommario:

Il volume intende avviare, attraverso le attività promosse dal “Centro interuniversitario per lo studio dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia”, una riflessione sulla cultura politica dell’epoca napoleonica che coniughi insieme l’attenzione verso la produzione testuale (influenze, propositi dell’autore, strategie di scrittura e aspetti performativi del linguaggio) con gli aspetti editoriali e materiali dei testi (supporto, tiratura, politiche editoriali) e i loro canali di diffusione.

Codice libro:

cod. 1573.471

Sommario:

Professore di Botanica a Padova, Giovanni Marsili (1727-1795) radunò nel corso della sua vita una copiosa raccolta libraria, che andò a costituire il nucleo originario della biblioteca dell’Orto botanico. Questo volume si focalizza su una parte della collezione libraria del Marsili, quella non propriamente botanico-naturalistico-medica, che negli anni Venti del Novecento, per ragioni di spazio e di specializzazione della biblioteca dell’Orto, fu ceduta alla Biblioteca Universitaria. Il fondo è ora qui descritto attraverso un ampio scavo d’archivio e il reperimento e l’analisi degli esemplari.

Codice libro:

cod. 144.5

Autori:

Titolo: Il sorriso al potere

I Classici del ridere di Angelo Fortunato Formiggini (1913-1938)

Sommario:

Aperta nel 1913, con l’edizione della prima giornata del Decameron, e interrotta nel 1938, con il suicidio del suo editore Angelo Fortunato Formiggini, i Classici del ridere è una delle collezioni più originali del primo Novecento, in cui Formiggini vede un’occasione per offrire al suo pubblico una prospettiva diversa sugli eventi e sulla storia. I contributi compresi in questo volume fanno luce sulla complessità di una proposta culturale che tanta importanza avrà nelle scelte editoriali del secondo Novecento.

Codice libro:

cod. 1615.76

Autori:

Titolo: Università e Grande Guerra in Europa

Medicina scienze e diritto

Sommario:

Il volume ripercorre le vicende delle università nel quinquennio della Grande Guerra, con particolare attenzione al ruolo della medicina, delle scienze e del diritto nell’insegnamento accademico e nella produzione scientifica. Il libro entra nei luoghi della conservazione e sviluppo della conoscenza, delineando la fisionomia del corpo docente alle prese con il potere civile e militare. Nonostante i tempi difficili, i rapporti tra gli accademici delle nazioni in guerra non cessano mai del tutto, così come lo scambio di idee e il confronto su temi e problemi comuni.

Codice libro:

cod. 144.6