Books about History of Education

The search has found 160 titles

Authors:

Matteo Morandi

Title: La scuola secondaria in Italia

Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi

Sumamry:

Il volume ricostruisce le trasformazioni dell’assetto ordinamentale delle scuole secondarie e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare.

Book code:

cod. 292.2.143

Authors:

Gabriella Seveso

Title: L'educazione antica e il confronto con l'altro

Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica

Sumamry:

Attraverso l’analisi dei testi omerici e di alcune tragedie di epoca classica, il volume si propone di indagare la relazione con lo xenos (ospite, straniero, nemico, esule) nella cultura greca antica. In un’epoca di drammatiche migrazioni e di conflitti laceranti, il testo dimostra la sua bruciante attualità, rivolgendosi non solo agli studiosi dell’antichità classica, ma anche a educatori e insegnanti che si potranno giovare di quest’opera di decostruzione.

Book code:

cod. 249.2.16

Authors:

Tamara Colacicco

Title: La propaganda fascista nelle università inglesi.

La diplomazia culturale di Mussolini in Gran Bretagna (1921-1940)

Sumamry:

Un contributo originale per esplorare da una diversa prospettiva l’esercizio della propaganda estera fascista e il problema dell’inquadramento politico degli italiani emigrati durante il Ventennio. Il volume si concentra sul case study britannico, individuando il ruolo svolto dai docenti universitari di Italian Studies nell’ambito della propaganda all’estero del regime, e avvalendosi di un lavoro d’archivio su fonti britanniche ed italiane in precedenza inesplorate.

Book code:

cod. 1581.33

Authors:

Paola Villani

Title: Ritratti di signore.

I galatei femminili nell'Italia della belle époque e il caso Serao

Sumamry:

Il volume ci restituisce una inattesa Serao da salotto: dama di società, maestra di bon ton, regista di una sapiente strategia dell’apparire, si rivela in un testo del tutto trascurato dagli studi seraiani, Saper vivere. Norme di buona creanza. Grazie alla consultazione di testi rari, il Saper vivere restituisce il vasto quadro “nazionale” delle scritture dei galatei, che in quei decenni si moltiplicavano con grande successo di pubblico: una costellazione di titoli e autori, ma soprattutto autrici, rimaste ai margini della storiografia letteraria.

Book code:

cod. 1051.39

Authors:

Title: I diari di Pietro Zani.

Vita e pensieri di un maestro nella Lombardia dell'Ottocento

Sumamry:

I diari superstiti del maestro bresciano Pietro Zani, un apparato documentario di raro valore per organicità ed estensione dei temi, in grado di offrire una molteplicità di chiavi di lettura in un’ottica di ricerca e di testimonianza storica. Accanto alla valorizzazione della cultura storica di un territorio, la pubblicazione di questi manoscritti potrà costituire una fonte preziosa per futuri studi di storia socioculturale, di storia dell’educazione e di storia sociale.

Book code:

cod. 1500.32

Authors:

Juri Meda

Title: Mezzi di educazione di massa

Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo

Sumamry:

La subalternità alla prospettiva storiografica del ruolo della scuola come strumento di generazione delle identità nazionali ha causato la marginalizzazione di paradigmi interpretativi alternativi, come quello relativo alla dimensione economica della scolarizzazione di massa, che il presente volume tenta di recuperare, utilizzando una serie di fonti inconsuete per questo ambito di studi.

Book code:

cod. 1583.4

Authors:

Giulia Simone

Title: La Facoltà Cenerentola.

Scienze politiche a Padova dal 1948 al 1968

Sumamry:

Seguendo un rigoroso metodo analitico, l’Autrice ha scandagliato ogni dato reperibile per far emergere lo spaccato inedito della Facoltà di Scienze politiche di Padova nel periodo dal 1948 al Sessantotto. Una Facoltà in cerca di una propria identità culturale, che, dopo aver abbandonato la precedente impostazione fascista, vede inizialmente prevalere un orientamento cattolico e moderato, giungendo a subire condizionamenti, nei propri equilibri interni, da parte del contesto nazionale e internazionale segnato dalla fase più acuta della Guerra Fredda.

Book code:

cod. 144.1

Authors:

Title: Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio".

Storia, attualità e prospettive

Sumamry:

Oltre a delineare gli avvenimenti storici che hanno preceduto la nascita, nel 1965, della “Libera Università Abruzzese degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’”, il volume analizza le implicazioni di carattere economico, sociale, culturale e urbanistico della presenza dell’Ateneo sul territorio abruzzese nel corso dei suoi cinquant’anni di vita.

Book code:

cod. 2000.1458

Sumamry:

Il volume presenta una ricostruzione del sistema educativo popolare e primario nell’Italia napoleonica, con riferimento ai territori entrati a far parte del Regno Italico (1805-1814). Le fonti utilizzate (dalle inchieste scolastiche realizzate dalle amministrazioni cisalpine e italiche tra il 1797 e il 1814 alle corrispondenze tra viceprefetture, prefetture e amministrazione centrale) hanno permesso di offrire una serie di dettagliati quadri statistici di un sistema educativo di vasta scala dell’Italia preunitaria.

Book code:

cod. 1501.133