Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 515 titoli

Autori:

Titolo: Donne in Europa nel primo Novecento

Tra realtà e rappresentazione

Sommario:

Tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento il tema della cittadinanza e della questione femminile si venne sempre più imponendo nel dibattito politico e pubblico internazionale. Il volume intende esplorare la realtà della condizione femminile nel quadro socio-istituzionale di Gran Bretagna, Francia, Italia e Spagna, confrontandola con la sua rappresentazione nel cinema e nella letteratura. Uno sguardo particolare è riservato alla condizione delle donne in Italia.

Codice libro:

cod. 541.55

Autori:

Alessandra Mita Ferraro

Titolo: Malta 1798

Il crepuscolo dei cavalieri e la geopolitica mediterranea

Sommario:

Il 12 giugno 1798 il generale Bonaparte entrò nel Porto Grande della Valletta quasi senza colpo ferire. L’isola baluardo della cristianità gli era stata consegnata la notte precedente, segnando la fine della sovranità sull’arcipelago maltese dei cavalieri dell’Ordine di San Giovanni. Attraverso il vaglio della più recente storiografia italiana e internazionale e lo studio di una documentazione in parte inedita, il volume analizza le molteplici cause che hanno portato alla consegna di Malta alla Repubblica francese e rivolge anche a un pubblico di non specialisti una ricognizione sintetica, ma criticamente orientata, della storia giovannita al suo crepuscolo.

Codice libro:

cod. 1792.288

Autori:

Titolo: Memorie contese

Fascismo, Resistenza e eredità del Novecento

Sommario:

Questo volume raccoglie una serie di studi dedicati alle vicende che hanno segnato la storia nazionale e bresciana del Novecento, con particolare attenzione agli avvenimenti legati al Fascismo e alla Resistenza. Si offre così al lettore un’approfondita riflessione sulla memoria storica e civile di Brescia e del suo territorio e oltre, soffermandosi su temi cruciali quali la persistenza dei miti legati al fascismo, il ruolo della Chiesa nella ricostruzione post-bellica e le interconnessioni tra politica, economia e società.

Codice libro:

cod. 2000.1611

Sommario:

Uno strumento insostituibile per scoprire i fermenti che attraversavano la società e la fisionomia dell’opinione pubblica negli anni della costruzione dell’Italia unita. Il volume costituisce un imponente censimento dei giornali e periodici pubblicati in quel periodo, analizzando le leggi sulla stampa e la censura, le tecniche di produzione e i problemi del mercato, i giornali dell’emigrazione e la stampa clandestina.

Codice libro:

cod. 1615.52

Autori:

Titolo: Cibo e/è religione

Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente

Sommario:

Tutte le religioni hanno affrontato nel corso della loro storia la questione dell’assunzione del cibo, inteso come strumento per agevolare il cammino mistico. Questo volume affronta la complessa questione passando in rassegna le regole in tema di cibo contenute nelle diverse esperienze spirituali del passato e del presente.

Codice libro:

cod. 20213.1

Autori:

Fabio Zampieri

Titolo: Giovanni Battista Morgagni

La nascita della medicina moderna

Sommario:

Il volume si incentra sulla figura di Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), padre del metodo anatomo-clinico, che diede un contributo fondamentale alla secolare tradizione dell’anatomia medica, dandole una forma sistematica e inserendovi la prospettiva iatromeccanica della scuola fondata da Marcello Malpighi.

Codice libro:

cod. 234.3

Autori:

Fabio Milazzo

Titolo: La retorica della storia

Hayden White e la svolta lingustica nella seconda metà dell'Novecento

Sommario:

Fin dal suo apparire, nel 1973, Metahistory: The Historical Imagination in Nineteenth-century Europe di Hayden White è stata considerata un’opera eversiva e il suo autore uno scettico relativista interessato a demolire la scientificità degli studi storici. Muovendo dal percorso di Hayden White, il libro ricostruisce l’orizzonte culturale e la genealogia del dibattito che ha coinvolto la comunità degli storici, collocando la svolta linguistica nel quadro più ampio del postmoderno e della sua presa di distanza rispetto ai valori associati alla modernità. Si delinea così un movimento tutt'altro che omogeneo ma in grado di segnare in profondità la riflessione storiografica a cavallo del nuovo millennio.

Codice libro:

cod. 1792.292

Autori:

Titolo: Costruire una Regione speciale

Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati delle ricerche promosse dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto triennale Costruire la specialità. Politica ed economia in Friuli-Venezia Giulia nell’età della Guerra fredda (2020-2023). L’ambizione del volume è quella di apportare uno sguardo innovativo sul tema del regionalismo, rispetto al quale il dibattito storiografico è sempre vivace e la stessa agenda politica dell’attualità non cessa di confrontarsi.

Codice libro:

cod. 616.27

Autori:

Eugenia Tognotti

Titolo: Del coraggio e della passione

L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954)

Sommario:

La storia di Adelasia Cocco si spinge oltre la vicenda biografica e va al cuore della vita sociale e politica da fine Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo, passando per due guerre e la dittatura fascista. Nel mezzo il vertiginoso “salto” dalla Sardegna al continente per studiare medicina; il contrastato accesso alla condotta medica a Nuoro; il difficile percorso professionale – ostacolato dalle autorità locali – da medico condotto a ufficiale sanitario a direttore del laboratorio provinciale di igiene e profilassi. Una prova di resilienza, la sua, che apre una finestra sulla misconosciuta opposizione al regime di tante donne.

Codice libro:

cod. 1420.227