Libri di Biografie, narrazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 42 titoli

Autori:

Stefano Di Berardo

Titolo: La poesia dell'azione.

Vita e morte di Carlo Tresca

Sommario:

La figura di Carlo Tresca, personaggio politicamente scomodo, che dedicò la propria vita ai diritti dei lavoratori, cercando di aiutarli a liberarsi dalle catene che li tenevano in soggezione con tutti i mezzi di cui era in possesso e pagando con la propria vita l’impegno a favore della libertà.

Codice libro:

cod. 1573.414

Sommario:

Un’originale biografia di Argentina Altobelli, dirigente socialista, Segretaria della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra, tra le prime donne a operare entro organi istituzionali in qualità di componente del Consiglio Superiore del Lavoro. Un testo importante per la comprensione e l’approfondimento dei principali nodi della storia politica e sociale del Novecento italiano.

Codice libro:

cod. 541.23

Autori:

Elisabetta Zanarotti Tiranini

Titolo: Vito Massarotti (1881-1959).

Un medico pioniere della psicotecnica nella prima metà del Novecento

Sommario:

Medico neuropsichiatra – attivo nella Croce Rossa Italiana e direttore di un grande ospedale milanese – che ha dedicato la maggior parte della sua vita scientifica allo studio delle doti psico-attitudinali, vagliando migliaia di casi, per la sicurezza e la tutela dei lavoratori impiegati alla guida di mezzi nel trasporto pubblico.

Codice libro:

cod. 1501.116

Sommario:

Il volume presenta il pensiero dell’intellettuale lombardo Arcangelo Ghisleri nel contesto del dibattito sul Risorgimento. Il suo dialogo con intellettuali di diversa estrazione politica, come Salvemini e Rensi, aveva come primaria finalità quella di offrire alla penisola, attraverso il federalismo e la democrazia diretta, la soluzione agli storici mali che ne impedivano il progresso spirituale prima ancora che economico. L’Italia ghisleriana doveva contribuire a stimolare il processo sovranazionale, che sarebbe terminato solo con la nascita degli Stati Uniti d’Europa.

Codice libro:

cod. 303.43

Sommario:

La collana propone un nuovo modo di raccontare la storia, lavorando di intreccio, lasciando libertà all’autore, ma rispettando le fonti. Questo testo narra gli eventi che seguirono un omicidio avvenuto a Milano nel gennaio 1921 a opera di Diavolindo Latini, un giovane anarchico, disadattato e ingenuo. Un romanzo in cui Storia, documenti e immaginazione si incontrano, si fondono e si fanno testimonianza di un’epoca, ma soprattutto di un’anima.

Codice libro:

cod. 346.4

Autori:

Annalisa Ferrari

Titolo: Lungo tutto un giorno

Giovanni Vignati, una storia di Lodi

Sommario:

In una giornata del 1416, da un’alba all’altra, i ricordi si affastellano nella mente di Giovanni Vignati, conte di Lodi, signore di Piacenza. Tra i Visconti che si succedono a Milano, papi e imperatori che si incontrano a Lodi, tra battaglie, assassini e matrimoni, si snoda la storia di un uomo alla ricerca di sé e del proprio destino, qualunque esso sia.

Codice libro:

cod. 346.5

Autori:

Titolo: I racconti della Raspadüra
Sommario:

La storia di Brando, il pugile che scriveva lettere d’amore alla sua Carmen, al tempo della monda del riso in Lomellina. Una storia, ricostruita su una lettera autentica, di una donna innamorata e del suo uomo balordo. Una storia che sembra riecheggiare Riso amaro.

Codice libro:

cod. 346.7

Autori:

Francesco Cattaneo

Titolo: Peppino il rosso.

Nobili ideali e vita grama di Giuseppe Mazzoleni, agitatore garibaldino

Sommario:

La storia di Giuseppe Mazzoleni, Peppino il rosso, agitatore sociale, organizzatore di scioperi, reclutatore di piccoli soldati per Garibaldi: uno di quei militanti di base, sempre sulle barricate, spesso sconfitto, ma mai domo. Questa è la sua storia.

Codice libro:

cod. 346.8

Sommario:

Archivio di Stato di Milano, fondo “Corte d’Assise”, serie “Fascicoli processuali”, busta 8, fascicolo n. 50/1931. La storia sta lì. Storia che comincia il primo gennaio del 1923, Capodanno. A Marsiglia viene commessa una rapina. Il commissario, capo della polizia, si persuade che ci sia la firma di tale Otello Fornaciari, italiano, emigrato, piccoli precedenti…

Codice libro:

cod. 346.9

Sommario:

Dalla profondità del tempo, un racconto fotografico che ci parla di persone, cose, vicende che la società attuale riconosce ancora. Con le immagini scattate dai reporter de “l’Unità”, il volume ci restituisce la disperazione e la speranza, i patimenti e l’eroica pazienza di quanti abbandonarono le campagne, al Sud come al Nord, inseguendo il sogno di una vita migliore.

Codice libro:

cod. 346.3