Libri di Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 123 titoli

Autori:

Titolo: Quale bellezza?

Idee per un’educazione estetica

Sommario:

L’esperienza estetica è la matrice di ogni comprensione del mondo. Sin dalla primissima infanzia l’educazione contribuisce a liberare e raffinare la nostra peculiare sensibilità immaginativa e riflessiva o, al contrario, a disciplinarla secondo modalità precostituite. Questo volume – rivolto a studenti, professionisti e ricercatori del campo – vuole contribuire all’esplorazione di questo nesso essenziale tra estetica e formazione a partire da un tema classico e, nondimeno, problematico: quello della bellezza.

Codice libro:

cod. 449.27

Autori:

Titolo: Ecologie della materia

Educazione e materialità nello scenario contemporaneo

Sommario:

Il volume intende promuovere una visione pedagogica capace di intercettare e descrivere la materialità educativa, interpretandola da molteplici punti di vista come un groviglio di elementi umani e non-umani, sociali e materiali, naturali e artificiali, un’ecologia di relazioni che connette corpi, oggetti e ambienti. Un libro pensato per ricercatori, pedagogisti, educatori, operatori sociali, insegnanti, studenti e tutti coloro che desiderano comprendere le implicazioni educative legate alla consapevolezza di vivere in un mondo più-che-umano, caratterizzato da una materialità in divenire, caotica, imprevedibile, problematica e al contempo sorprendente.

Codice libro:

cod. 359.7

Autori:

Anita Felisatti

Titolo: La via dei simboli

Metodiche immaginative e processi evolutivi

Sommario:

Il Laboratorio dell’Immaginario utilizza la grammatica e la sintassi del linguaggio simbolico universale per attivare una comunicazione autentica. Questo libro ne descrive le basi teoriche, per poi individuare le sue molteplici applicazioni in ambito educativo e psicopedagogico. Il volume si rivolge a psicologi, pedagogisti, counselor, alle varie figure impegnate in ambito educativo e a quanti desiderino avere una guida nei percorsi di formazione teorico-pratica introduttivi al Laboratorio dell’Immaginario.

Codice libro:

cod. 488.42

Autori:

Nancy Tatom Ammerman

Titolo: Tribù spirituali e narrazioni del sacro

Trovare la religione nella vita quotidiana

Sommario:

Frutto di una ricerca qualitativa originale sulle trasformazioni e i nascondimenti della religiosità e della spiritualità nella vita quotidiana (lived religion), il volume raccoglie una ricca e variegata quantità di narrazioni – prodotte da soggetti adulti, appartenenti a diverse confessioni religiose – attraverso interviste in profondità, diari e fotografie. Un testo di risonanza internazionale, che illumina da prospettive diverse il fenomeno religioso nella sua permanenza/latenza/trasformazione: il libro si raccomanda all’attenzione di docenti e studenti di Scienze religiose, insegnanti di religione, educatori e catechisti, studiosi e ricercatori accademici.

Codice libro:

cod. 1061.17

Sommario:

Il lavoro educativo non è riconducibile a linearità, ad approcci, obiettivi e metodi rassicuranti, a esperienze solari ed esenti da contraddizioni. È, invece, denso di zone d’ombra che costitutivamente lo innervano. Lo scopo di questo lavoro è di contribuire a restituire all’esperienza educativa professionale tutta la problematicità e complessità che la caratterizzano. Un testo pensato per operatori, studenti e tutti coloro che sono professionalmente impegnati a diverso titolo nel lavoro educativo.

Codice libro:

cod. 940.1.26

Autori:

Titolo: Le regole della bellezza

Pedagogia sistemica in azione

Sommario:

Come si fa a portare bellezza in situazioni caotiche, frammentate, piene di sofferenza e di violenza? Come lavora concretamente il/la pedagogista sistemico nei ruoli di coordinatrice, supervisore, consulente, formatrice, progettista, valutatore… con soggetti, famiglie, comunità, territori, equipe messe alla prova dalla complessità delle vite? Sette professionist* espert* di servizi per bambini e famiglie vulnerabili ci mostrano come si può agire per onorare la responsabilità e la difficoltà del ruolo apicale in pedagogia, e il potere a esso inerente, attraverso le storie, le immagini, il gioco, il dialogo e la capacità di conversare in modo aperto, generativo, partecipativo.

Codice libro:

cod. 449.30

Autori:

Marta Ilardo

Titolo: Possiamo rinunciare all’autorità?

Ripensare la relazione educativa

Sommario:

La relazione educativa implica sempre un rapporto di autorità? È possibile educare senza esercitare autorità? In che modo l’autorità può convivere con i principi dell’educazione democratica? Partendo da tali interrogativi, questo libro si propone di offrire alcuni fondamenti pedagogici per esplorare il complesso rapporto tra l’autorità e l’educazione. Con un approccio rigoroso e accessibile, il testo offre spunti di riflessione per pedagogiste, insegnanti, educatrici e chiunque sia interessato, per ragioni di studio e ricerca, al ruolo dell’autorità nei processi educativi.

Codice libro:

cod. 1154.24

Autori:

Titolo: Ma di che corpo parliamo?

I saperi incorporati nell'educazione e nella cura

Sommario:

Voci della pedagogia, della filosofia, della psicologia, dell’antropologia, della sociologia, delle neuroscienze e della medicina riflettono sul tema del corpo: pur nella loro diversità le loro riflessioni sono accomunate dall’identica tensione di immaginare scenari all’interno dei quali il parlare “del” corpo si coniughi con la scommessa di parlare “dal” corpo.

Codice libro:

cod. 940.1.4

Autori:

Titolo: Le ombre dell'educazione

Ambivalenze, impliciti, paradossi

Sommario:

I contributi che compongono il volume intendono aiutare gli educatori a sondare le dimensioni “sommerse” dell’esperienza educativa e a esplorarne gli aspetti oggi maggiormente in ombra, in quanto rimossi o dimenticati, in modo da comprenderne le potenzialità e le possibili derive.

Codice libro:

cod. 1154.7

Autori:

Alessandro Ciasullo

Titolo: Armonie bioeducative

Scale e arpeggi pedagogici

Sommario:

Obiettivo del volume è di aprire una nuova prospettiva alla pedagogia musicale, utilizzando le visioni bioeducative e neuroscientifiche come orizzonte da cui determinarsi, evitando una scissione aprioristica tra riflessione teorica e prassi.

Codice libro:

cod. 1108.1.23