Books about Education: Theory and Philosophy

The search has found 122 titles

Authors:

Alessandro Ciasullo

Title: Armonie bioeducative

Scale e arpeggi pedagogici

Sumamry:

Obiettivo del volume è di aprire una nuova prospettiva alla pedagogia musicale, utilizzando le visioni bioeducative e neuroscientifiche come orizzonte da cui determinarsi, evitando una scissione aprioristica tra riflessione teorica e prassi.

Book code:

cod. 1108.1.23

Authors:

Alessandra Augelli

Title: Dello scarto e del recupero

Per una pedagogia della sostenibilità

Sumamry:

Mettendo in dialogo differenti linguaggi disciplinari e attingendo al pensiero e all’esperienza di grandi pedagogisti del nostro tempo – Illich, don Milani, Freire, Bertolini –, il testo esplora la “cultura dello scarto” e delinea la prospettiva del recupero: ne emerge la necessità di rivedere la relazione tra soggetto e ambiente, di cogliere le possibilità insite nella divergenza, nell’apertura e nella ricerca di essenzialità, di promuovere forme di recupero che mettano al centro l’equità, l’esercizio della parola, il bene comune.

Book code:

cod. 359.5

Authors:

Title: Le ombre dell'educazione

Ambivalenze, impliciti, paradossi

Sumamry:

I contributi che compongono il volume intendono aiutare gli educatori a sondare le dimensioni “sommerse” dell’esperienza educativa e a esplorarne gli aspetti oggi maggiormente in ombra, in quanto rimossi o dimenticati, in modo da comprenderne le potenzialità e le possibili derive.

Book code:

cod. 1154.7

Authors:

Gabriella de Mita, Alessandra Modugno, Giovanni D'Elia, Sabrina Guaragno, Simona Valenti

Title: Tempo, spazio, corpo-corporeità, relazione comunicativa

Dialoghi per la ripartenza in un confronto trans-disciplinare e multi-esperienziale

Sumamry:

Il volume intende avvicinare il lettore ad alcune riflessioni transdisciplinari e multi-esperienziali avviate all’interno dei Dialoghi per la ripartenza, un ciclo di seminari promosso nel 2021-2022 presso il Dipartimento ForPsiCom dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Lo scopo che ha guidato l’iniziativa è stato di offrire una prima opportunità di rielaborazione dell’esperienza pandemica appena trascorsa e individuare questiones e strategie di intervento utili a ricalibrare gli assetti metodologici e le possibili tematizzazioni.

Book code:

cod. 335.3

Authors:

Paola Marcialis

Title: Home Sweet Home

Un quadro pedagogico sulle pratiche abitative contemporanee delle persone con disabilità

Sumamry:

Oggi alcune persone con disabilità/fragilità accedono al diritto di scegliere dove e con chi abitare (Art. 19 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità). Perché questo e altri diritti siano effettivamente accessibili a tutti, è cruciale ricostruire da dove prende origine la significazione sociale attuale della disabilità come pure del sistema articolato di dispositivi disciplinari e di controllo che fonda l’abilismo, come ci ha insegnato Riccardo Massa, di cui, nel ventennale della scomparsa, si ripubblica un saggio dedicato alla residenzialità e alla corporeità tra psichiatria e pedagogia.

Book code:

cod. 565.2.9

Authors:

Benedetta Sonaglia

Title: La tras-formazione creativa del docente maestro

Dalla filosofia agostiniana al cuore del Metodo Rondine

Sumamry:

Il libro vuole riflettere sulla figura professionale del docente, riportandolo a una dimensione umana, più umana, che unisca l’insegnamento alla formazione. Destinato a quei docenti e studenti per i quali, operando insieme «gomito a gomito», la scuola può essere rivoluzionata con gentilezza, l’intento programmatico di «far lavorare il proprio amore» segna l’andamento del saggio, che dal cuore della filosofia agostiniana approda all’approccio relazionale al conflitto nel Quarto Anno liceale di Rondine Cittadella della Pace.

Book code:

cod. 1342.2

Authors:

Raffaele Mantegazza

Title: Nessuna notte è infinita

Riflessioni e strategie per educare dopo Auschwitz

Sumamry:

Al di là della Giornata della Memoria e delle iniziative che essa porta con sé ogni anno, sorge il dubbio che il discorso su Auschwitz non giunga più a scuotere le coscienze, soprattutto quelle giovanili. Studiare Auschwitz è una esigenza educativa: ma come farvi fronte quando l’educazione stessa sembra essere uscita a pezzi dall’evento del quale dovrebbe trattare?

Book code:

cod. 250.6

Authors:

Stefania Ulivieri Stiozzi

Title: Sándor Ferenczi "educatore"

Eredità pedagogica e sensibilità clinica

Sumamry:

Allievo tra i più brillanti di Freud e suo stretto collaboratore, Ferenczi fu una figura eccedente, di cui è difficile ritagliare il profilo scientifico per consegnarlo alla sola tradizione psicoanalitica. Attraverso la sua vasta produzione, poliedrica e a-sistematica, il volume permette di leggere in controluce il rapporto tra pedagogia e psicoanalisi, proprio agli albori del suo percorso di definizione scientifica.

Book code:

cod. 1154.5

Sumamry:

Il volume tenta di mettere a fuoco una “pedagogia dell’espressione artistica”, disciplina di recente istituzione accademica, il cui statuto è ancora definito solo in parte. La complessità e la ricchezza del tema, attestate anche dalla pluralità di settori artistici e approcci disciplinari coinvolti, segnano possibili sentieri di lavoro e di ricerca didattica e formativa, rispetto ai quali il volume idealmente intende costituire un punto di partenza e una proposta stimolante.

Book code:

cod. 449.17

Authors:

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Title: La consulenza pedagogica nel disagio educativo

Teorie e pratiche professionali in salute mentale

Sumamry:

Un testo per studenti e professionisti dell’educazione che vogliano raccogliere la sfida di riflettere sul disagio e su come “abitarlo” professionalmente. Un tema quanto mai rilevante nel momento in cui questo libro vede la luce – estate 2020 –, in un mondo che si accinge ad affrontare le conseguenze della pandemia sulla salute mentale di minori, adulti e anziani, nonché su tutti i contesti educativi, dalla scuola alla formazione professionale e universitaria, ai servizi educativi, socio-educativi e socio-assistenziali.

Book code:

cod. 1154.16