Books about Education: Theory and Philosophy

The search has found 124 titles

Authors:

Francesca Antonacci

Title: Puer Ludens

Antimanuale per poeti, funamboli e guerrieri

Sumamry:

Un volume che esplora la dimensione del gioco non come un mezzo per lo sviluppo di competenze, ma come “simbolo del mondo” ed esperienza autentica. Un antimanuale che si rivolge a educatori, insegnanti, mentori e adulti che sentono pulsare la propria anima ludens.

Book code:

cod. 250.5

Authors:

Raffaele Mantegazza

Title: Nessuna notte è infinita

Riflessioni e strategie per educare dopo Auschwitz

Sumamry:

Al di là della Giornata della Memoria e delle iniziative che essa porta con sé ogni anno, sorge il dubbio che il discorso su Auschwitz non giunga più a scuotere le coscienze, soprattutto quelle giovanili. Studiare Auschwitz è una esigenza educativa: ma come farvi fronte quando l’educazione stessa sembra essere uscita a pezzi dall’evento del quale dovrebbe trattare?

Book code:

cod. 250.6

Authors:

Stefania Ulivieri Stiozzi

Title: Sándor Ferenczi "educatore"

Eredità pedagogica e sensibilità clinica

Sumamry:

Allievo tra i più brillanti di Freud e suo stretto collaboratore, Ferenczi fu una figura eccedente, di cui è difficile ritagliare il profilo scientifico per consegnarlo alla sola tradizione psicoanalitica. Attraverso la sua vasta produzione, poliedrica e a-sistematica, il volume permette di leggere in controluce il rapporto tra pedagogia e psicoanalisi, proprio agli albori del suo percorso di definizione scientifica.

Book code:

cod. 1154.5

Authors:

Mariagrazia Contini, Silvia Demozzi, Maurizio Fabbri, Alessandro Tolomelli

Title: Deontologia pedagogica

Riflessività e pratiche di resistenza

Sumamry:

Il volume vuole offrire un contributo alla costruzione di un percorso che collochi l’azione e il pensiero educativi su un piano di maggiore specificità e visibilità, rendendoli capaci di corrispondere all’ampia, diffusa domanda che proviene da una cultura più che mai alla ricerca di orizzonti di significato.

Book code:

cod. 1154.6

Sumamry:

Un testo per gli studiosi di scienze sociali e tutte le figure professionali che ogni giorno si immergono nel groviglio materiale di discorsi, documenti, corpi, spazi, oggetti, forze, affetti che rende ogni evento educativo unico e irripetibile.

Book code:

cod. 565.18

Authors:

Paola Dusi

Title: Il riconoscimento

Alle origini dell'aver cura nei contesti educativi

Sumamry:

Dopo aver definito il concetto di riconoscimento e aver indicato la duplice dimensione che esso occupa, ontologica ed etica, nel divenire persona, il testo affronta il rapporto esistente tra riconoscimento e cura nelle relazioni educative. Un volume per tutti coloro che nello svolgere professioni educative sono guidati dalla passione per l’altro, tutti coloro le cui pratiche e riflessioni pongono al centro la relazione.

Book code:

cod. 1154.10

Sumamry:

Il libro ricostruisce significati, genesi e sviluppo del concetto di dispositivo ed esplora alcune delle principali linee di ricerca attraverso cui è stato ed è impiegato nel campo degli studi pedagogici. Un testo per tutti coloro che sono interessati, per ragioni di studio e di ricerca, a una riflessione sui dispositivi, nonché per le figure professionali che a vario titolo lavorano nelle scuole e nei servizi formativi.

Book code:

cod. 1154.11

Sumamry:

Diverse sono oggi le proposte consulenziali che, sia da diversi orientamenti interni alla pedagogia sia da diverse prospettive disciplinari, cercano di fornire un aiuto ai professionisti impegnati nei contesti educativi (insegnanti, educatori, formatori). Ma quali sono i tratti peculiari di un intervento di consulenza? Qual è la specificità di un approccio “pedagogico” nella consulenza? E in che cosa la consulenza pedagogica si distingue dalle altre proposte di consulenza che popolano i contesti educativi?

Book code:

cod. 565.2.1

Authors:

Stefano Salmeri

Title: Chassidismo e eticità

Tra educazione e nuova paideia

Sumamry:

Il volume presenta, in una prospettiva democratica e problematicamente aperta, alcune tematiche del pensiero chassidico per proporre al dibattito pedagogico contemporaneo nella scuola, nell’università e in tutte le agenzie educative alcuni spunti per ripensare criticamente il fare educazione in termini teoretici e in relazione alla prassi storica: l’educare è declinato secondo il pensiero chassidico, interpretato come pratica possibile per l’elaborazione di una nuova paideia e paradigma etico per un confronto con la storia.

Book code:

cod. 249.2.17

Authors:

Cristina Palmieri

Title: Dentro il lavoro educativo

Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa

Sumamry:

Una riflessione per comprendere cosa, oggi, possa significare “lavorare con metodo” nei contesti educativi. Si accompagnano educatori e pedagogisti nell’individuazione e nell’approfondimento di attenzioni e disposizioni professionali che si articolano in un processo di cura dell’esperienza educativa, rispettandone la contingenza, la problematicità e l’imprevedibilità.

Book code:

cod. 1154.14