Books about Education: Theory and Philosophy

The search has found 122 titles

Authors:

Emanuela Mancino

Title: Il filo nascosto

Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo

Sumamry:

Esiste un profondo rapporto fra abito, corpo e memoria. Il testo riannoda, percorrendo il filo nascosto della poetica del quotidiano, i segni linguistici profondi delle cose ad una fenomenologia sensibile e condivisibile dell’abito come pratica dell’abitare e del vestire, di e con valore d’intimità, lo stare al mondo. Apparentemente muti, i tessuti del nostro vestire e svestirci, gli abiti e le abitudini dei nostri pensieri e delle nostre emozioni rivelano, ad un ascolto poetico e narrativo, lo sconfinato valore memoriale, progettuale e relazionale della materialità e dell’immaterialità pedagogica.

Book code:

cod. 449.22

Authors:

Stefania Ulivieri Stiozzi

Title: La cura dello sguardo

Linguaggio degli affetti e lavoro educativo

Sumamry:

Il volume vuole riflettere, da una prospettiva interdisciplinare, aperta ai linguaggi dell’arte, del mito e della poesia, sulla continuità tra corpo, affetti e pensiero nella formazione come nel lavoro educativo, per pensare dispositivi formativi che si prendano cura dello sguardo dell’educatore. Un testo che si offre a educatori e professionisti della cura come un invito a coltivare spazi di consapevolezza, presenza a sé, cura del contesto e tensione a vivere la propria vita emotiva come fonte inesauribile di interrogazione.

Book code:

cod. 1154.22

Authors:

Massimo Baldacci

Title: Praxis e concetto

Il linguaggio della pedagogia

Sumamry:

Il volume affronta la questione del linguaggio della pedagogia e del suo rapporto con la prassi educativa. La pedagogia difatti attinge ampiamente dal linguaggio comune, e perciò difetta spesso di precisione e il suo discorso inclina talvolta alla scarsa chiarezza. Questi limiti rendono incerta la capacità della pedagogia di orientare effettivamente la prassi educativa. Il testo affronta questi delicati problemi muovendo dall’ipotesi di un’analisi del linguaggio effettivamente usato nel discorso pedagogico, mettendo in atto operazioni di chiarificazione e di precisazione che ne possano migliorare il tenore.

Book code:

cod. 1154.23

Authors:

Maria Teresa Moscato

Title: "Un abisso invoca l'Abisso"

Esperienza religiosa ed educazione in Agostino

Sumamry:

Una rilettura originale, che “riconsegna” al lettore un Agostino “contemporaneo”, più che “moderno”, nella concretezza della sua esperienza umana e nei complicati percorsi della sua cosiddetta “conversione”. L’Autrice conduce il lettore a “leggersi” con gli stessi occhi di Agostino, con la sua lucida capacità di introspezione che precorre le intuizioni della psicanalisi. Possiamo così specchiarci nell’autenticità della confessione con cui Agostino si affianca a ciascuno di noi, nello stesso momento in cui parla con Dio.

Book code:

cod. 1061.15

Authors:

Jole Orsenigo

Title: Esperienza clinica

Alle radici delle professionalità in pedagogia

Sumamry:

Insegnare, educare e formare sono mestieri differenti per contesti, valore simbolico e utenza, ma necessitano tutti di una scena collegiale dove riflettere sulle azioni compiute per valutarle e riconsiderarle da diverse angolature. È questa un’occasione etica, che restituisce professionalità alla dimensione operativa di insegnanti, educatori e formatori, ma che apre anche alla costruzione di un discorso condiviso di ordine pedagogico.

Book code:

cod. 565.23

Authors:

Raymond Boudon

Title: Credere e sapere

Pensare il politico, il morale e il religioso

Sumamry:

Al termine di un prestigioso itinerario scientifico durato oltre mezzo secolo, con questo testo Raymond Boudon ha inteso riorganizzare otto saggi, apparsi prevalentemente nel 2010/2011, in cui ravvisa il punto di arrivo del suo lavoro, rivelando per intero la posta in gioco di tutta la sua sociologia. L’opera qui presentata – un vero e proprio manuale di “revisione critica” di larga parte della sociologia contemporanea – si può quindi considerare il testamento scientifico e spirituale di uno dei più grandi sociologi del tardo Novecento.

Book code:

cod. 1061.9

Authors:

Federico Zannoni

Title: Il ciondolo spezzato

Spazi, forme e percorsi d’amicizia

Sumamry:

Attraverso l’analisi dell’evoluzione del concetto di amicizia in Occidente, dall’Antichità ai giorni nostri, l’approfondimento sulle funzioni che ricopre nelle varie fasi dell’esistenza e l’esplorazione del suo polimorfismo semantico e fenomenologico ‒ oggi più che mai in trasformazione, anche in risposta agli eventi pandemici e alla pervasività dei mezzi di comunicazione virtuale ‒, il volume si propone di restituire la complessità e la ricchezza della dimensione amicale, sollecitando un suo necessario riposizionamento anche all’interno del dibattito pedagogico.

Book code:

cod. 1154.19

Authors:

Marta Ilardo

Title: Dove costruiamo pensiero?

Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi

Sumamry:

Il male non è mai isolato, giunge a ipotizzare Hannah Arendt nel 1958, ma progredisce e trova sostegno nella vulnerabilità degli ambienti dell’esperienza umana. Ecco dove collochiamo la riflessione che interroga l’educazione e, in questo caso specifico, gli ambienti e i contesti educativi coinvolti nella definizione di percorsi esistenziali emancipativi. L’“eredità pedagogica” arendtiana è ciò che consente il rinnovo di una sfida educativa tanto attuale quanto fragile: l’azione orientata alla tutela degli ambienti dove abbiamo – dovremmo avere – occasione di rinvigorire quel pensiero che smaschera e, se può, “resiste” alla banalità del male.

Premio Siped 2023

Book code:

cod. 1154.21

Authors:

Title: Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi

Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia

Sumamry:

Il volume affronta le caratteristiche e le ripercussioni della vita online sul benessere psicosociale di bambini e giovani, fornendo un quadro articolato e al contempo unitario del fenomeno. Autori esperti in diversi ambiti disciplinari presentano le caratteristiche distintive dell’uso e abuso delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, evidenziandone elementi di forza e criticità. Un libro per studenti, studiosi, educatori, genitori e chiunque sia professionalmente e/o personalmente interessato alla problematica affrontata.

Book code:

cod. 1240.437

Authors:

Laura Cavana

Title: La Via del buddhismo

Un cammino verso il risveglio

Sumamry:

Il volume ci introduce nella complessità del buddhismo, nella sua storia e nella sua articolazione in diverse scuole, evidenziando la molteplicità e la ricchezza dei volti che esso ha assunto nella sua diffusione in Oriente. Completa l’opera una breve antologia di alcuni testi fondamentali della tradizione buddhista, che il lettore italiano potrà trovare utili per un approccio iniziale alla sua ricchezza spirituale.

Book code:

cod. 1061.8