Libri di Pedagogia sociale e della marginalità

La ricerca ha estratto dal catalogo 154 titoli

Autori:

Valeria Napolitano

Titolo: Calcio e tv.

Stereotipi di genere e prospettive educative

Sommario:

Il ruolo degli stereotipi di genere nella televisione italiana; dal cliché della coppia calciatore-velina, a quello dell’allenatore, personaggio paterno protettivo e dominante, dotato di autoritarismo e nazionalismo.

Codice libro:

cod. 249.1.9

Autori:

Titolo: L'educazione inclusiva.

Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

Sommario:

Il volume cerca di dare risposta ad alcuni interrogativi che la prospettiva inclusiva pone oggi all’esperienza di trent’anni di integrazione italiana, e affronta temi come: il ruolo dei sistemi organizzativi e relazionali nei processi di disabilitazione, il rapporto fra sapere e potere, il ruolo egemone dell’epistemologia bio-medica nel campo educativo e dei servizi, l’esperienza delle disabilità e la loro condizione…

Codice libro:

cod. 568.13

Autori:

Titolo: Formazione di genere.

Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie

Sommario:

Il volume approfondisce la molteplicità complessa delle differenti identità – bambini, adulti e anziani, genitori e figli/e, uomini e donne – leggendola alla luce delle trasformazioni radicali permanentemente in corso nella contemporaneità. Ciò al fine di individuare e proporre possibili linee di intervento che, a partire da una prospettiva storico-letteraria, sociologica e psicologica, si avvalgano in particolare del sapere pedagogico.

Codice libro:

cod. 431.2.7

Autori:

Titolo: La rivincita dei corpi.

Movimento e sport nell'agire educativo

Sommario:

Il volume evidenzia l’ampiezza dei modi di concepire e di vivere, e far vivere, il corpo, presente non solo nell’intenzionalità educativa, ma in tutti quei pensieri e azioni che indirettamente e involontariamente lo chiamano in causa. L’analisi pedagogica riguarda quanta e quale educazione passa, il come e il perché si inducono idee e pratiche inerenti al corpo e all’immagine di sé.

Codice libro:

cod. 940.1.2

Autori:

Massimo Baldacci, Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Titolo: Continuare a crescere

L'anziano e l'educazione permanente

Sommario:

La nuova frontiera pedagogica dell'educazione permanente degli anziani esplorata attraverso due percorsi: da un lato l’indagine sulla condizione senile; dall’altro, la messa a punto di un sistema d’ipotesi per la sua attuazione.

Codice libro:

cod. 1408.2.31

Sommario:

Un approccio pedagogico al tema della povertà, che rimette al centro la persona povera, i percorsi esistenziali che hanno determinato la situazione di vulnerabilità sociale, i bisogni e i desideri dei soggetti, i limiti degli interventi di aiuto politico-sociali e soprattutto le risorse e gli spazi di libertà su cui è ancora possibile lavorare per costruire un percorso di emancipazione.

Codice libro:

cod. 249.1.3

Autori:

Titolo: Le professioni educative.

Riflessioni e prospettive occupazionali

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di diversi pedagogisti che hanno fatto dell’educativo il proprio impegno culturale e professionale. Ogni saggio propone un ambito possibile di intervento, dalla consulenza al coordinamento di strutture, dalla progettazione alla gestione di servizi, dai minori all’età senile, evidenziando possibilità e criticità attraverso la rielaborazione dell’esperienza professionale diretta.

Codice libro:

cod. 487.3

Autori:

Stefano Zucca

Titolo: Scrivere "fuori dalle righe".

Riflessioni pedagogico-speciali sul fenomeno delle scritte murarie

Sommario:

Alcuni criteri di lettura del controverso fenomeno del writing e delle scritte murarie. Il testo esamina la produzione grafica parietale, analizza gli aspetti legati al significato assunto dal muro e alla valenza del colore e la tematica della creatività in relazione all’affettività, e termina con un esame delle molteplici tipologie del fare in relazione con il sentire emotivo e con l’“essere”.

Codice libro:

cod. 436.5

Autori:

Marina Minghelli

Titolo: Nel Mezzodelgiorno

Un viaggio nelle cooperative agricole nate nelle terre confiscate alle mafie

Sommario:

L’avventura delle cooperative agricole nate nelle terre confiscate alle mafie nel Sud d’Italia e i campi estivi dei giovani volontari che ogni anno partono per lavorarci… La legge che le ha rese possibili (promossa da Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie di don Luigi Ciotti) ha messo in moto un movimento interessante capace di fare la differenza nelle terre controllate dalla criminalità organizzata.

Codice libro:

cod. 116.8

Autori:

Agnese Ravaglia

Titolo: Attraverso Bauman.

Processi di ermeneutica pedagogica

Sommario:

La formazione necessità di una direzione, un orientamento capace di svelarne il senso e di ricercarlo. Attraverso Bauman, uno dei più prestigiosi lettori del nostro tempo, il testo vuole approfondire la comprensione della società e delle relazioni che nutrono l’esistenza.

Codice libro:

cod. 292.2.107