Books about Inclusive Education

The search has found 154 titles

Authors:

Title: Educare i giovani alla responsabilità

La politica come partecipazione

Sumamry:

Il tema della partecipazione politica, del suo venir meno, dei rischi che ciò comporta e delle possibili ipotesi di soluzione del problema. Il testo presenta una serie di dati ricavati dalla ricerca sul campo volta a sondare l’atteggiamento dei giovani nei confronti della partecipazione e dalle osservazioni di operatori impegnati in settori come quello educativo, accademico o sociale.

Book code:

cod. 249.1.5

Authors:

Patrizia Garista

Title: Come canne di bambù

Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo

Sumamry:

Obiettivo del volume è quello di proporre una riflessione critica sull’educare e sull’educarsi alla resilienza, collocandone il costrutto in uno spazio di riflessione pedagogica che permetta, a chiunque si trovi a esercitare il ruolo di suo tutore, di comprendere le traiettorie di sviluppo di questo processo, nelle sue dimensioni costruttive o discriminanti. Un testo per quanti devono e possono, nella loro attività professionale, farsi mentori di resilienza: pedagogisti, educatori, insegnanti, professionisti della cura e della prevenzione, assistenti sociali, psicologi, giuristi.

Book code:

cod. 565.2.4

Authors:

Title: Infanzie movimentate

Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati

Sumamry:

Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore.

Book code:

cod. 1115.29

Authors:

Title: Contesti educativi per il sociale

Vol. II. Progettualità, professioni e setting per il disagio e le emergenze

Sumamry:

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

Book code:

cod. 431.2.11

Authors:

Title: Educazione in carcere

Sguardi sulla complessità

Sumamry:

Al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, il volume mette in luce alcune questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, sulle quali si innestano tre affondi interdisciplinari – sociologico, giuridico e psicologico – e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell’informazione. Il testo offre a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza e problematizzazione attraverso cui osservare l’educazione (e le educazioni) in carcere secondo un approccio multidimensionale.

Book code:

cod. 940.1.24

Authors:

Valentina Castignoli, Giada Paganini

Title: La scrittura che ripara

La valenza educativa della scrittura autobiografica in un'esperienza di "messa alla prova"

Sumamry:

Questo libro racconta un’esperienza-pilota nell’ambito dell’esecuzione penale chiamata comunemente “messa alla prova”, un istituto alternativo al carcere di cui possono beneficiare persone che hanno commesso reati minori. Il volume dà conto dei percorsi di scrittura autobiografica che le autrici hanno realizzato con persone messe alla prova, un momento di rilettura critica della propria storia che può assurgere a esperienza di revisione di sé dalla chiara finalità rieducativa.

Book code:

cod. 2000.1561

Authors:

Piero Bertolini, Letizia Caronia

Title: Ragazzi difficili

Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Sumamry:

A distanza di oltre vent’anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità.

Book code:

cod. 487.13

Authors:

Title: Giovani, modelli e territori

Esplorazioni pedagogiche attorno al divenire di ragazzi e ragazze nella contemporaneità

Sumamry:

Il gruppo di ricerca Vite di Città torna a esplorare la dimensione sociale dell’educazione, accostando in particolare quell’educazione che interessa le storie di vita e di formazione della giovane generazione. Qui trovano espressione i modelli cui i e le giovani attingono, per lo più attraverso quella quotidianità, materiale e (soprattutto) virtuale, composta di esperienze educative di tipo informale, entro le quali gli stessi modelli possono essere indagati.

Book code:

cod. 940.1.21

Authors:

David Taransaud

Title: Tu pensi che io sia cattivo

Strategie pratiche per lavorare con adolescenti aggressivi e ribelli

Sumamry:

Il libro conduce il lettore a esplorare ciò che sta dietro i conflitti interiori e i comportamenti degli adolescenti aggressivi e a scoprire le dinamiche che guidano il loro comportamento distruttivo e i loro atteggiamenti ostili. Una risorsa pratica destinata a counselor, insegnanti, insegnanti di sostegno, arte-terapeuti, psicologi, educatori, genitori affidatari, genitori adottivi e a tutti gli operatori impegnati nella promozione del benessere e dell’apprendimento dei ragazzi.

Book code:

cod. 1305.202

Authors:

Title: Aver cura dell'esistenza

Studi in onore di Vanna Iori

Sumamry:

Dalla filosofia dell’educazione allo studio delle trasformazioni familiari, dalla valorizzazione della differenza di genere alla riscoperta della vita emotiva come risorsa nel lavoro di cura, dalla riflessione sul sistema di welfare all’impegno per il riconoscimento della professionalità educativa: questo libro affronta i diversi temi di cui la professoressa Vanna Iori, già ordinaria di Pedagogia dell’Università Cattolica e ora Senatrice della Repubblica, si è occupata, esplicitandone il contributo e tratteggiando una panoramica di questioni pedagogiche attuali che attendono di essere affrontate con la sua stessa intelligente passione.

Book code:

cod. 2000.1540