Books about Intercultural Education

The search has found 113 titles

Authors:

Giuseppe Burgio

Title: Pedagogia postcoloniale

Prospettive radicali per l'intercultura

Sumamry:

Possiamo pensare oggi la pedagogia interculturale senza prima fare i conti con la cesura storica e politica costituita dal colonialismo? L’esperienza coloniale allunga, infatti, la sua ombra su ogni discorso possiamo fare tanto sul Noi quanto sull’Altro/a. Per fare i conti con questa eredità bisogna allora innovare dall’interno la pedagogia interculturale, facendole adottare una curvatura postcoloniale, nella quale il post non indica affatto un avvenuto superamento, ma il riconoscimento di un condizionamento culturale che ancora oggi sostiene e accompagna forme di sfruttamento, violenza e razzismo.

Book code:

cod. 1115.41

Authors:

Title: Processi di invecchiamento in territori ad alta complessità socioculturale e linguistica

Parole, contesti e sfide per l’educazione permanente

Sumamry:

Quali prospettive possono orientare il lavoro educativo di chi opera a sostegno di una prospettiva di invecchiamento attivo in contesti e servizi sempre più complessi ed eterogenei? Il volume affronta tale questione in ottica interdisciplinare, attraverso il contributo di ricercatori e professionisti operanti in ambito linguistico, antropologico, pedagogico e dei servizi. Un testo per professionisti, ricercatori, studenti in ambito educativo, linguistico e sociale interessati alla progettazione e realizzazione di percorsi di ricerca e intervento in prospettiva intergenerazionale, plurilingue e interculturale, con particolare riferimento alle fasce più anziane della popolazione.

Book code:

cod. 1115.42

Authors:

Marco Catarci

Title: L'integrazione dei rifugiati

Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali

Sumamry:

A partire da una riflessione critica sulla nozione di integrazione sociale, il volume tratta il tema dell’integrazione sociale dei rifugiati. Un testo di sicuro interesse sia per chi è impegnato in percorsi di formazione iniziale o continua nel settore dell’intervento sociale e formativo, sia per chi si occupa, a diversi livelli, di politiche sociali.

Book code:

cod. 1115.1.11

Authors:

Gloria Giudizi

Title: La lingua italiana per gli alunni stranieri.

Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica

Sumamry:

La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l’utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi.

Book code:

cod. 292.4.35

Sumamry:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Book code:

cod. 1115.30

Authors:

Miriam Cuccu

Title: Educare a colori

Progettare atelier per l'infanzia tra le pieghe delle comunità locali

Sumamry:

Il volume approfondisce la ricerca condotta nell’ambito del progetto Ticass (Technologies of Communication Imaging, Art and Social Sciences) e, in particolare, gli interventi realizzati nelle scuole dell’infanzia e primaria in Italia e Kenya, in cui i linguaggi visivi sono esplorati con modalità cooperative e in chiave interculturale. Le tappe della ricerca-azione verranno ripercorse a partire dalle potenzialità dell’arte in chiave pedagogica, dal framework metodologico e dalle eterogeneità dei luoghi attraversati, per risalire alle posture pedagogiche necessarie per avere cura di pratiche educative aperte alle peculiarità dei contesti comunitari.

Book code:

cod. 1750.38

Authors:

Davide Zoletto

Title: A partire dai punti di forza

Popular culture, eterogeneità, educazione

Sumamry:

La diversità è spesso vista come problematica e ne vengono enfatizzate principalmente criticità e punti di debolezza. Questo volume intende evidenziare invece l’importanza di muovere dai punti di forza che in contesti ad alta eterogeneità possono emergere. E cerca di farlo focalizzandosi anche su una particolare dimensione – quella della popular culture contemporanea – che, soprattutto se guardiamo alle fasce più giovani, pare poter emergere oggi come centrale nei processi di apprendimento e socializzazione, anche nei contesti educativi ad alta complessità ed eterogeneità socioculturale.

Book code:

cod. 1115.37

Authors:

Antonia Cunti, Alessandra Priore

Title: Aiutami a scegliere

L’orientamento nella relazione educativa

Sumamry:

Questa seconda edizione aggiornata e ampliata del volume propone strumenti di orientamento formativo idonei a sostenere processi di cambiamento e di definizione dell’identità. Scelta metodologica privilegiata dalle autrici è il procedere riflessivo nell’ambito dei processi di apprendimento e trasformativi, con riferimento sia alla formazione ai saperi sia alla costruzione di sé come soggetto agente il proprio progetto di vita.

Book code:

cod. 1108.1.39

Authors:

Ivana Bolognesi

Title: Percorsi interculturali per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria

Costruire dialogo e relazioni a partire dai bambini

Sumamry:

Questo libro vuole essere uno strumento teorico-pratico per la comprensione dei tanti fenomeni che caratterizzano i contesti educativi multiculturali nell’attuale periodo storico. Sono descritte attività che declinano nella pratica educativa gli aspetti teorici del dialogo che ha come scopo principale lo sviluppo di un pensiero critico e consapevole in ogni bambino e la creazione di un confronto tra la pluralità dei punti di vista presenti nel gruppo-classe/sezione. Un volume pensato per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e studenti di Scienze della Formazione primaria.

Book code:

cod. 1115.45

Authors:

Marta Milani

Title: A scuola di competenze interculturali

Metodi e pratiche pedagogiche per l'inclusione scolastica

Sumamry:

Il volume vuole essere una riflessione critica sul costrutto di competenza interculturale e, soprattutto, su alcuni nodi critici ad esso legati, che richiedono di essere affrontati facendo ricorso a strumenti, strategie didattiche e proposte operative con relativi adeguamento contestuale, concertazione e confronto di idee tra molteplici attori, in primis i docenti.

Book code:

cod. 1115.26