Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 200 titoli

Autori:

Titolo: Sport e infanzia

Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Sommario:

Attraverso le voci di nove studiosi, il volume stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile. Fenomeno ludico e sociale, sempre più rilevante nelle politiche per l’infanzia di vari Stati, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, e in particolare genitori e allenatori.

Codice libro:

cod. 260.63

Autori:

Francesca Antonacci

Titolo: Puer Ludens

Antimanuale per poeti, funamboli e guerrieri

Sommario:

Un volume che esplora la dimensione del gioco non come un mezzo per lo sviluppo di competenze, ma come “simbolo del mondo” ed esperienza autentica. Un antimanuale che si rivolge a educatori, insegnanti, mentori e adulti che sentono pulsare la propria anima ludens.

Codice libro:

cod. 250.5

Autori:

Maria Montessori

Titolo: Psicogrammatica

Dattiloscritto inedito revisionato, annotato e introdotto da Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco

Sommario:

A lungo inedita e qui pubblicata per la prima volta, quest’opera di Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d’apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all’analisi grammaticale.

Codice libro:

cod. 1326.4.3

Autori:

Patrizia Magnoler

Titolo: Il tutor

Funzione, attività e competenze

Sommario:

Perché la figura del tutor nella scuola sta assumendo una visibilità sempre maggiore? Quale apporto l’insegnante-tutor può dare alla formazione degli studenti o dei neo-assunti all’interno di un sistema universitario o professionale? Il testo risponde a queste e altre domande avvalendosi, da un lato, di differenti prospettive teoriche, dall’altro, della riflessione sull’esperienza effettuata dagli insegnanti, per comprendere come avviene lo sviluppo professionale e quale ruolo possa avere il tutor.

Codice libro:

cod. 1311.1

Autori:

Ivo Lizzola, Silvia Brena, Alberto Ghidini

Titolo: La scuola prigioniera

L'esperienza scolastica in carcere

Sommario:

La scuola in carcere a volte ridisegna l’educazione ed il rendere giustizia, avvia esigenti movimenti di incontro, fa ripensare le vittime, pulisce il futuro. Il volume riporta le attività e la vita delle classi di un istituto di pena di Bergamo, tentando di leggere l’esecuzione penale con un’attenzione pedagogica.

Codice libro:

cod. 940.1.12

Autori:

Paola Dusi

Titolo: La comunicazione docenti-genitori

Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Sommario:

Una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti.

Codice libro:

cod. 316.5

Sommario:

Il volume presenta un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle «unità di competenza», impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti, funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative, procedurali e competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.

Codice libro:

cod. 292.2.152

Autori:

Titolo: Dirigere le scuole al tempo della pandemia

Esperienze e riflessioni

Sommario:

L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova i principali sistemi istituzionali che presiedono al funzionamento delle comunità sociali, compresa quella scolastica, costringendo quanti operano nei contesti educativi a ripensare la propria professionalità per garantire il diritto ad apprendere di tutti. Questo volume pone al centro dell’attenzione alcuni dei nodi nevralgici del ruolo dirigenziale, come la leadership educativa, le relazioni con il territorio, l’organizzazione dei processi connessi all’agire educativo. Un libro per studenti, insegnanti e dirigenti interessati a comprendere le dinamiche legate alla gestione e al coordinamento delle istituzioni scolastiche.

Codice libro:

cod. 1108.1.44

Sommario:

Questo libro nasce da un progetto decennale denominato Scopritalento, incentrato sulla connessione fra scuola, università e mondo del lavoro, allo scopo di favorire lo sviluppo delle varie tappe formative relative a un processo di apprendimento che, oltre a consentire l’interfacciarsi dei tre ambiti, applica una metodologia che assume e supera il learning by doing per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Codice libro:

cod. 1169.5

Autori:

Michele Pellerey

Titolo: L'identità professionale oggi

Natura e costruzione

Sommario:

Oggi sempre più l’identità professionale dei singoli risulta intimamente legata alla propria identità personale e sociale. Il volume esplora in profondità non solo cosa si intenda per identità professionale, ma anche come ciascuno sia responsabile del suo sviluppo, quali ne siano le dimensioni e i processi implicati e come le istituzioni formative possano orientare e sostenere in tale impresa.

Codice libro:

cod. 292.2.160