Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 199 titoli

Autori:

Maria Buccolo, Federica Pilotti, Alessia Travaglini

Titolo: Una scuola su misura

Progettare azioni di didattica inclusiva

Sommario:

La costruzione di una scuola “su misura” sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Ma cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? Questo volume prova a rispondere a questa e altre domande, risultando uno strumento particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi.

Codice libro:

cod. 1750.34

Autori:

Carlo M. Fedeli

Titolo: L'attimo vincente

Saggio sull'insegnamento. Con un’antologia di testi per l’autoformazione

Sommario:

Cosa succede quando l’insegnante entra in classe, va alla cattedra e comincia a far lezione? Questo saggio intende contribuire, nella prospettiva di ricerca e formazione della Teacher Education, allo sviluppo della sensibilità che occorre per cogliere e valorizzare, nell’esercizio dell’insegnamento – e, per così dire, dall’interno delle condizioni in cui esso si svolge oggi, cioè fra molte difficoltà –, i tratti che ne fanno qualcosa di profondamente unitario.

Codice libro:

cod. 1108.1.36

Sommario:

Gli autori rivisitano il volume di Ira Vannini La qualità nella didattica (2009) e ripercorrono il dibattito sul curricolo e la progettazione cercando di approfondirne criticamente gli sviluppi dell’ultimo decennio e fornendo un supporto sia teorico sia metodologico all’insegnante “in formazione” che voglia riflettere-praticare e riflettere sull’intenzionalità delle sue azioni educative e didattiche, sulla valutazione formativa dei processi di insegnamento-apprendimento messi in atto e sul supporto che le tecnologie possono offrire in questo campo.

Codice libro:

cod. 292.1.32

Sommario:

Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale. Questo volume vuole identificare tali problematiche e avanzare proposte per affrontarle in maniera efficace. Un testo per insegnanti/formatori e dirigenti delle scuole e dei CFP, studenti che si stanno preparando per operarvi, amministratori impegnati in questi ambiti e studiosi del campo.

Codice libro:

cod. 292.2.159

Autori:

Titolo: Innovare la didattica e la valutazione in Università.

Il progetto IRIDI per la formazione dei docenti

Sommario:

Il libro offre un bilancio aggiornato delle ricerche internazionali sul tema della didattica e della valutazione in università, propone indicazioni di cambiamento, suggerisce strategie operative in diversi ambiti disciplinari e analizza i risultati raggiunti con il primo percorso formativo sperimentato.

Codice libro:

cod. 1152.38

Autori:

Ciofs Scuola-FMA

Titolo: Didattica della solidarietà.

Service learning e pedagogia salesiana

Sommario:

Il volume mette a confronto la pedagogia salesiana nella sua essenza con la proposta del Service learning, una proposta pedagogica che permette di inserire nella prassi ordinaria l’attenzione al servizio progettandolo, monitorandolo e valutando le competenze apprese. Il testo presenta poi alcuni progetti realizzati nelle scuole salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice di ogni ordine e grado, per diffondere e proseguire questo interessante connubio.

Codice libro:

cod. 2000.1519

Autori:

Pier Giuseppe Rossi

Titolo: Didattica enattiva.

Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Sommario:

Il volume analizza la relazione tra la didattica e le altre scienze dell’educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunità scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare.

Codice libro:

cod. 1108.1.8

Autori:

Alberto Agosti

Titolo: Pratiche didattiche sullo schermo

Per un pensare riflessivo sull'insegnamento

Sommario:

Una serie di opere cinematografiche incentrate sulla scuola sono lo spunto per un’analisi accurata delle pratiche didattiche che vi si possono osservare. L’intento è quello di offrire una serie di stimoli per pensare e soprattutto interrogarsi criticamente e costruttivamente su una delle professioni tra le più delicate e complesse, qual è quella dell’insegnante.

Codice libro:

cod. 292.1.29

Autori:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Titolo: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sommario:

Il volume è volto alla formazione dei docenti di ogni ordine e grado, in formazione e in servizio. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Codice libro:

cod. 1169.3

Autori:

Davide Parmigiani

Titolo: L'aula scolastica 2.

Come imparano gli insegnanti

Sommario:

Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Ma gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Questa seconda edizione del libro, aggiornata con le recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione.

Codice libro:

cod. 316.13.1