Libri di Didattiche disciplinari

La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli

Sommario:

Un libro particolarmente utile agli educatori musicali, ma anche a chi cerca nuovi modelli di interpretazione dei comportamenti musicali adulti (che possono essere meglio compresi attraverso l'analisi del gioco sonoro dei bambini). L'autore assume un orizzonte teorico e culturale ampio, e propone molti suggerimenti pratici per il lavoro educativo dall'asilo nido in poi.

Codice libro:

cod. 631.1

Autori:

Adriano Colombo

Titolo: A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Sommario:

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

Codice libro:

cod. 612.1.1

Autori:

Mario Piatti, Enrico Strobino

Titolo: Grammatica della fantasia musicale

Introduzione all'arte di inventare musiche

Sommario:

Il volume cerca di dare forma a idee e proposte relative all’arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin e altri, il testo propone riflessioni e attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva.

Codice libro:

cod. 631.12

Autori:

Silvia Blezza Picherle

Titolo: Formare lettori, promuovere la lettura

Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Sommario:

Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Codice libro:

cod. 249.2.3

Autori:

Anna Scalfaro

Titolo: Storia dell'Educazione musicale nella Scuola italiana

Dall'Unità ai giorni nostri

Sommario:

Pensato per esperti e studiosi di materie musicali, docenti e studenti della scuola e dell’università, il volume ricostruisce la storia intellettuale dell’insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012.

Codice libro:

cod. 249.2.7

Sommario:

Lo sviluppo, dal 1859 al 2013, dei programmi-orientamenti-indicazioni per la scuola italiana relativi a una specifica ‘disciplina scolastica’, l’‘educazione fisica’. L’ottica diacronica caratterizza questa particolare lettura pedagogica dei documenti normativi, che si è scelto di riportare al fine di fornire a diverse tipologie di lettori occasioni di ulteriore approfondimento.

Codice libro:

cod. 292.2.145

Autori:

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Titolo: Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Sommario:

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

Codice libro:

cod. 1750.8

Sommario:

Il volume presenta un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle «unità di competenza», impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti, funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative, procedurali e competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.

Codice libro:

cod. 292.2.152

Sommario:

Insegnanti ed educatori museali sono chiamati oggi a definire quali strumenti e linguaggi utilizzare, in quale modo e verso quale scopo per costruire percorsi didattici innovativi. A partire da queste riflessioni, il volume presenta un’analisi delle potenzialità delle tecnologie digitali tanto nella lettura, comprensione e apprezzamento dell’arte quanto nello sviluppo del processo creativo dei giovani.

Codice libro:

cod. 1158.2.2

Autori:

Antonella Lotti

Titolo: Problem-Based Learning

Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante

Sommario:

Un testo completo per conoscere e sperimentare il Problem Based Learning (PBL), un metodo formativo che utilizza la situazione problematica come punto di partenza dell’apprendimento. Primo libro italiano dedicato al PBL nella scuola, il volume recupera le radici storiche e i modelli teorici di riferimento e propone una facile guida rivolta agli insegnanti che vogliono costruire le proprie situazioni-problema e i corrispondenti strumenti di valutazione.

Codice libro:

cod. 317.2.4