Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Autori:

Chiara Bove

Titolo: Capirsi non è ovvio

Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali

Sommario:

L’intercultura evidenzia alcune ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema della relazione tra insegnanti e genitori. In questa prospettiva, il testo propone di rileggere gli incontri tra insegnanti e genitori come un’esperienza di apprendimento partecipato profondamente formativa: ne beneficiano i bambini, ma anche le famiglie e gli educatori. Un testo per studenti universitari, ricercatori, insegnanti/educatori, ma anche per tutti coloro che si occupano di infanzia e di pedagogia della famiglia.

Codice libro:

cod. 665.9

Autori:

Titolo: Dalla crisi al cambiamento

L’esperienza della Regione Liguria nella presa in carico delle persone con disabilità e fragilità

Sommario:

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha segnato una rottura epocale, amplificando le disuguaglianze preesistenti nei sistemi globali. Questo volume, frutto di un’analisi multidisciplinare, si concentra sulle conseguenze della pandemia sulla popolazione ligure con disabilità e fragilità, analizzando le implicazioni politiche, sanitarie e scolastiche. Oltre a documentare le difficoltà, esplora le risposte istituzionali regionali e del Terzo Settore, evidenziando potenzialità, lacune e criticità nella gestione delle esigenze di questa popolazione.

Codice libro:

cod. 487.1.1

Autori:

Angelo Lascioli

Titolo: Handicap e pregiudizio

Le radici culturali

Sommario:

La nuova edizione ampliata del volume offre un’analisi del pregiudizio sull’handicap e della sua origine, ma soprattutto esplora le possibili vie per superarlo attraverso l’educazione. Un utile strumento di lavoro per tutti coloro che vivono o lavorano a contatto con l’handicap, ma anche per chi è interessato a conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità.

Codice libro:

cod. 1121.3

Autori:

Valentina Pennazio

Titolo: Formarsi a una cultura inclusiva

Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno

Sommario:

L’indagine presentata nel volume si inserisce all’interno del dibattito sulla formazione dell’insegnante di sostegno. Rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, il testo cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana.

Codice libro:

cod. 1750.11

Autori:

Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti, Guido Benvenuto

Titolo: Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6

Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricognizione sulle pratiche educative e didattiche inclusive e interculturali nei Nidi e nelle Scuole dell’infanzia di Roma Capitale, svolta attraverso l’uso di strumenti e metodi di diversa natura: analisi della documentazione dei servizi, interviste a testimoni privilegiati, focus group con educatrici e insegnanti, osservazioni dirette non partecipanti nei contesti 0/3 e 3/6 anni.

Codice libro:

cod. 292.2.165

Autori:

Anna Pileri

Titolo: Pensare e agire per l’inclusività

Sguardi sul profilo dell’insegnante per il sostegno

Sommario:

Questo libro trae spunto dall’intento di analizzare e riconcettualizzare gli aspetti che possono facilitare o al contrario ostacolare il percorso formativo e professionale dell’insegnante per il sostegno, alla luce della Pedagogia speciale e delle sue spinte euristiche, sollecitate da nuove istanze a cui rispondere. Ne emerge così la necessità di ripensare al profilo dell’insegnante (non solo specializzato), fino a superare il concetto stesso di sostegno, spostando il focus su quello di inclusività.

Codice libro:

cod. 263.1

Autori:

Patrizia Gaspari

Titolo: La narrazione interroga la Pedagogia Speciale

La sfida di abitare nuove storie inclusive

Sommario:

Lo sguardo narrativo rappresenta un innovativo linguaggio inclusivo capace di rileggere la Pedagogia Speciale disegnando un universo nuovo, “plurale”, un tempo molteplice, valorizzando un intreccio di sovrapposte relatività, di umane intersezioni che raccontano complesse trame narrative, frutto di produttive contaminazioni sinergiche. La narrazione interroga, quindi, la Pedagogia Speciale inclusiva chiedendole di nutrirsi di una molteplicità di approcci, imparando ad abitare le storie delle persone con “bisogni educativi speciali”, immergendosi nelle esistenze più fragili per farle riemergere, trasformandole.

Codice libro:

cod. 347.13

Autori:

Clara Silva, Maria de Lourdes Jesus

Titolo: Capoverdiane d'Italia

Storie di vita e d'inclusione al femminile

Sommario:

Il volume vuole far luce sui processi di inclusione sociale e culturale della comunità capoverdiana in Italia, con l’intento di andare oltre lo stereotipo della donna immigrata come figura passiva e rassegnata, soggetto debole incapace di affrontare da protagonista le sfide dell’immigrazione, al fine di far emergere e comprendere meglio la ricchezza dei percorsi di integrazione, senza trascurare i vissuti e le esperienze ad essi connessi.

Codice libro:

cod. 1115.36

Autori:

Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti

Titolo: Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva

Programmazione, valutazione e soluzioni metodologico-didattiche

Sommario:

Il volume si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio su posto comune e di sostegno, e ai docenti in formazione iniziale, per consentire loro uno studio approfondito dei fondamenti della pedagogia e della didattica inclusiva e divenire “docenti esperti”, in grado di progettare percorsi di didattica e valutazione volti al successo scolastico e formativo di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, anche con bisogni educativi speciali.

Codice libro:

cod. 292.4.42

Autori:

Filippo Dettori, Franca Carboni

Titolo: A scuola di emozioni, empatia e sentimenti

Percorsi per un’inclusione più efficace

Sommario:

Questo libro è dedicato ai bisogni educativi e formativi dei bambini e ragazzi di oggi. Il testo presenta indicazioni didattiche per orientare educatori e docenti in formazione su come concretamente sia possibile promuovere l’alfabetizzazione emotiva a scuola, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e ricco di relazioni positive. Gli argomenti sono presentati con storie di vita, non vere ma verosimili, e corredati da suggerimenti concreti per la gestione delle relazioni, dei comportamenti problematici e degli interventi possibili in ambito educativo.

Codice libro:

cod. 1750.50