Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 199 titoli

Autori:

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia

Titolo: L'Index per l'inclusione nella pratica/Index für inklusion in der praxis.

Come costruire la scuola dell'eterogeneità/Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

Sommario:

Uno strumento per l’autovalutazione e la progettazione partecipata e condivisa dell’inclusione scolastica ormai affermato a livello internazionale e tradotto in 35 lingue. Dirigenti e insegnanti di ogni ordine di scuola trovano nel volume indicazioni pratiche per il suo utilizzo basate su un progetto di ricerca-azione condotto in diverse scuole della Provincia di Bolzano.

Codice libro:

cod. 1408.2.33

Sommario:

Un nuovo approccio alla psicologia e alla pedagogia. La Psicopedagogia dello sviluppo studia le modalità educative che permettono a ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le proprie potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”.

Codice libro:

cod. 2000.1460

Autori:

Titolo: Pedagogia della devianza

Fondamenti, ambiti, interventi

Sommario:

Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc.), sembra assumere sempre più i contorni dell’emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale. Il volume propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.

Codice libro:

cod. 487.1

Autori:

Giordano Bianchi

Titolo: Il "metodo Bianchi"

Apprendere con la musica dai 3 ai 7 anni

Sommario:

Testamento metodologico di Giordano Bianchi, questo libro propone un sistema per avvicinare piacevolmente i bambini all’esperienza scolastica, avviandoli ai saperi attraverso una stimolante esperienza ludico-musicale di carattere interdisciplinare.

Codice libro:

cod. 292.4.32

Sommario:

Uno studio sull’impatto pedagogico delle pratiche e degli strumenti di individuazione e di intervento precoci a favore dei bambini in età prescolare segnalati per irrequietezza motoria, eccessiva vivacità e instabilità attentiva (bambini “a rischio” ADHD –Attention Deficit Hyperactivity Disorder).

Codice libro:

cod. 1408.2.36

Autori:

AA.VV

Titolo: Pedagogie e diversità.

Intersezioni disciplinari nel progetto A.S.T.R.O.

Sommario:

Il volume descrive le ragioni pedagogiche, storiche e psicologiche, oltre che i risultati, di una ricerca intervento ispirata a un modello di progettazione partecipato che ha avuto come obiettivo di definire un programma educativo volto a migliorare la relazione famiglia-bambino autistico attraverso l’utilizzo di NAO, un robot dalle caratteristiche umanoidi che si è voluto utilizzare come strumento di mediazione per consentire al genitore caregiver di stabilire un contatto con il bambino.

Codice libro:

cod. 431.3.7

Autori:

Filippo Dettori

Titolo: Perdersi e ritrovarsi

Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

Sommario:

Il libro affronta la tematica della disabilità adulta prendendo in esame la letteratura internazionale e la legislazione italiana, soffermandosi, in modo particolare, sul ruolo dell’educatore nel processo finalizzato al recupero dell’autonomia del disabile e alla sua inclusione sociale.

Codice libro:

cod. 487.5

Autori:

Titolo: Ludodigitalstories.

Un progetto per raccontare storie alla comunità

Sommario:

La ricerca ha coinvolto alcuni operatori dei servizi educativi di Torino che, attraverso un percorso di digital storytelling, hanno ricostruito quarant’anni di attività professionale. Le storie digitali prodotte documentano una parte importante della storia educativa di I.T.E.R. (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) e offrono una visione particolare dei servizi e la possibilità di meglio comprenderne il significato e l’organizzazione.

Codice libro:

cod. 1152.31

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: Il tempo convenzionale

Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Sommario:

Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.

Codice libro:

cod. 347.5

Autori:

Anna Maria Favorini, Fabio Bocci

Titolo: Autismo, scuola e famiglia

Narrazioni riflessioni e interventi educativo-speciali

Sommario:

Il volume presenta le principali caratteristiche del disturbo autistico, un problema che interessa direttamente circa 150.000 persone in Italia. Particolare attenzione è posta alle implicazioni socio-culturali e alle modalità di intervento educativo e riabilitativo. Dopo aver trattato temi quali il coinvolgimento della famiglia e la rappresentazione (letteraria e cinematografica) dell’autismo nella società, si affronta il suo trattamento all’interno del sistema scolastico.

Codice libro:

cod. 436.1