Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 206 titoli

Autori:

Daniela Robasto

Titolo: La ricerca empirica in educazione

Esempi e buone pratiche

Sommario:

Fare ricerca in ambito educativo richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento, ma necessitano del passaggio all’indagine sul campo. Il volume accompagna lo studioso alle prime armi in questo salto, senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Daniela Robasto è professore a contratto per la didattica integrativa di Metodologia della ricerca educativa e dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino.

Codice libro:

cod. 292.1.22

Autori:

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi

Titolo: Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Sommario:

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

Codice libro:

cod. 431.1.2

Autori:

Valentina Pennazio

Titolo: Formarsi a una cultura inclusiva

Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno

Sommario:

L’indagine presentata nel volume si inserisce all’interno del dibattito sulla formazione dell’insegnante di sostegno. Rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, il testo cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana.

Codice libro:

cod. 1750.11

Autori:

Titolo: ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Sommario:

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

Codice libro:

cod. 1152.48

Autori:

Cristiano Corsini

Titolo: La valutazione che educa

Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

Sommario:

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi.

Codice libro:

cod. 1420.1.223

Autori:

Titolo: QEASCG

Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali

Sommario:

La crisi educativo-genitoriale trattata nel volume è il risultato di cambiamenti che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Il QEASCG, acronimo di Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali, è uno strumento pedagogico avalutativo che permette di esplorare e soprattutto capacitare e sviluppare alcune aree di competenza (di resilienza, emotivo-affettiva, retrospettiva, riflessiva e narrativo-trasformativa, etico-valoriale, di autonomia, digitale, sonoro-ambientale, socio-relazionale, ludico-motoria-sportiva, ecc.) lungo le quali è sempre possibile declinare i legami familiari nella società complessa.

Codice libro:

cod. 335.6

Autori:

Titolo: Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Sommario:

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

Codice libro:

cod. 584.2

Autori:

Titolo: Spaced Learning nella scuola primaria

Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione

Sommario:

Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un’educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un’analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro.

Codice libro:

cod. 292.2.167

Autori:

Fabio Dovigo, Clara Favella, Vincenza Rocco, Emanuela Zappella

Titolo: Confini immaginari

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Sommario:

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

Codice libro:

cod. 1115.22

Autori:

Titolo: Verso 1 Meta

Riflessioni psicopedagogiche su nuovi ambienti di apprendimento

Sommario:

Il Metaverso, un’evoluzione della realtà virtuale, rappresenta il futuro di Internet e della società stessa, un vasto territorio digitale ancora da esplorare, popolato da avatar e attraversato da spazi virtuali. Questo volume si propone di esplorare il mondo del Metaverso e le sue implicazioni per l’istruzione e la società, offrendo uno sguardo sul futuro e sugli scenari che ci si aspetta di incontrare.

Codice libro:

cod. 1749.6