cod. 1326.1.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 210 titoli
cod. 1326.1.1
Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia
Studiare le rappresentazioni degli insegnanti e verificare se e in quale misura condividano i significati cui fanno riferimento quando comunicano tra di loro aiuta a migliorare le condizioni di dialogo tra due contesti educativi: scuola dell’infanzia e scuola primaria.
cod. 1326.1.17
Studi per la definizione di un canone/Studies for the definition of a Canon
Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso questo studio ci si propone di riuscire a delineare e rendere disponibili modelli utili a indagare il rapporto che lega la scienza e la fruizione dei suoi contenuti, anche attraverso modalità tecnologiche innovative.
cod. 1326.5.6
Monitoraggio AMISM delle province di Milano e Monza-Brianza
La ricerca promossa dall’AMISM è finalizzata a monitorare la qualità del servizio offerto dalle singole scuole dell’infanzia che la compongono e dalla realtà associativa nel suo insieme. Il volume documenta gli esiti del percorso di ricerca, restituendo un profilo globale sulla salute dell’associazione e sulle sue prospettive di sviluppo, così come emerge dai dati forniti dalle oltre 200 scuole delle province di Milano e Monza-Brianza che hanno partecipato alla ricerca.
cod. 316.9
Gli editoriali di Cadmo/Los editoriales de Cadmo
Dal 1993 Cadmo ha raccolto importanti riconoscimenti internazionali (ISI, Scopus, Aeres) che ne hanno fatto un riferimento non solo per la ricerca educativa in Italia ma anche per molti studiosi che operano in altri paesi. Gli editoriali che qui sono raccolti (2003-2012) si riferiscono ad aspetti dello sviluppo recente della ricerca educativa.
cod. 1326.6.1
Una guida per sperimentare attività mediaeducative a scuola. Il volume illustra le caratteristiche salienti di un percorso di ricerca-azione (R-A), specificatamente finalizzato a sperimentare un curricolo di Media Education nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
cod. 1152.26
Che ruolo ha - e può avere - il tirocinio nella preparazione dei docenti? Quali sono - e potrebbero essere - gli approcci didattici più adatti per "insegnare ad insegnare"? Quali i problemi aperti? Un testo per gli studiosi di ambito pedagogico-didattico e per coloro che hanno responsabilità politico-istituzionali e direttamente operative nella formazione iniziale dei docenti, con particolare riferimento alle figure tutoriali previste dalla normativa vigente.
cod. 316.11
Rivolto a insegnanti e studenti, il volume individua nella strategia della ricerca la modalità privilegiata di insegnamento utile a contribuire alla promozione di un “abito” mentale critico e inquisitivo.
cod. 1108.8
Un’analisi dettagliata degli aspetti rilevanti del settore dell’istruzione nell’ambito dell’economia della conoscenza. I temi dell’abbandono scolastico, della dispersione, della valorizzazione di tutti e di ciascuno nelle proprie peculiari specificità sono affrontati bilanciando e integrando aspetti scientifici e umanistici.
cod. 2000.1395
Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione/Proposals for quality improvement in education
La qualità dei messaggi di studio rappresenta il principale obiettivo del progetto am-learning. In quest’ottica il volume illustra i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.
cod. 1326.5.3