
cod. 2000.1283
La ricerca ha estratto dal catalogo 208 titoli
cod. 2000.1283
Il dibattito sull’istruzione superiore è al centro dell’interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti a occuparsi di un’università che cambia, proiettandosi verso la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione e della ricerca. Il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano, prendendo in esame il problema di cosa significhi costruire un sistema universitario nazionale strettamente coordinato e inserito in quello europeo, capace di connettere virtuosamente tessuto civile, formazione, professionalità e ricerca.
cod. 292.2.89
L’indagine Ocse Pisa, svolta per la seconda volta in Lombardia, offre un’analisi specifica delle caratteristiche dei quindicenni lombardi nel campo delle competenze di base. La ricerca presenta una fotografia dettagliata dei risultati e delle loro relazioni con le caratteristiche individuali degli studenti, quali il genere, la provenienza, la motivazione e l’interesse, e con i processi messi in atto dalle scuole concernenti fra l’altro la presenza e l’uso delle risorse e il clima.
cod. 800.58
Diversi modi di interpretare la professione dell'insegnante nella scuola superiore
La ricerca tenta di ricostruire ciò che sono, fanno e pensano i docenti delle scuole superiori della provincia di Milano, mettendo a confronto i motivi della scelta della professione e i diversi modi di intenderla con le aree più cruciali dell’operare a scuola: la formazione iniziale e in servizio; le scelte didattiche e valutative; i rapporti con gli studenti; la soddisfazione…
cod. 226.32
Muovendo da una ricerca che ha coinvolto 30 classi della scuola primaria, il volume offre la descrizione di una serie di attività condotte in classe, con l’obiettivo di pensare insieme ai bambini su temi ritenuti da loro essenziali per una buona qualità della vita. La famiglia, gli amici, giocare e vivere in una bella città sono alcuni degli argomenti presentati, a partire da un dialogo serio e affascinante costruito con e per i bambini.
cod. 292.3.28
Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione
La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria, ampiamente riconosciuta in ambito europeo e internazionale, alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il volume affronta le tematiche dell’elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento del sapere scientifico, con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi.
cod. 292.2.111
Il Progetto Fenix
Il volume presenta il progetto Fenix, un programma di didattica laboratoriale per il potenziamento cognitivo e motivazionale degli alunni svantaggiati, che si avvale di un approccio ludico all’apprendimento delle discipline di base, utilizzando in maniera privilegiata le tecnologie informatiche. Il testo illustra la proposta didattica del Fenix e i risultati ottenuti, che ne attestano l’efficacia, in due contesti differenti: in Brasile, dove ha avuto origine, con i bambini di un bairro povero, e in Italia.
cod. 2000.1276
cod. 1326.1.2
L’impresa costruttiva del SASI-S, uno strumento di valutazione della qualità organizzativa e gestionale di contesti educativi istituzionali. Il testo mostra inoltre le molteplici implicazioni che hanno condotto alla messa a punto di un secondo “attrezzo” valutativo, ridotto nel numero degli item, validato e denominato SASI-S a Total Score, utile per avviare raffronti su larga scala.
cod. 260.61
Strumenti per l'integrazione tra istruzione, formazione e impresa nel Nord Sardegna
Il volume, ponendosi l’obiettivo di sviluppare un Patto per migliorare l’integrazione tra i sistemi dell’istruzione, formazione e impresa nel Nord Sardegna, è uno stimolo per approfondire finalità e strumenti a supporto dell’integrazione, superando il contesto territoriale da cui parte e divenendo una buona pratica da sviluppare.
cod. 488.36